1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, vorrei comprare un bino per iniziare a studiare ed imparare un pò la conformazione e la dinamica del cielo, niente di professionale o dedicato, comunque con un budget intorno ai 100 €, anche usato ovviamente se ne vale la pena.
Malauguratamente mi trovo in una zona con forte inquinamento luminoso (abito nell'hinterland milanese) e con poche possibilità di spostarmi in zone veramente buie, quindi opterei per un acquisto mirato anche in base a questo fattore.
Credo che sia per ora inutile spendere troppi soldi per uno strumento che non sfrutterei per le sue potenzialità
Grazie ancora e cieli sereni!

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il solito consiglio che do per un binocolo base per uso astronomico a mano libera: un classico 10x50 a basso costo ma di discreta qualità.

10x50HG di RPoptix

Di dimensioni ancora relativamente contenute per essere portato anche nella scampagnata in montagna per guardare il panorama e buono anche per fare un po' di birdwatching se se ne ha l'occasione e la voglia.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 16:12
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure questo, sempre RP ma il 12x60

http://www.rpoptix.com/126.html

E' quello che ho io, pesa poco ed è ancora usabile a mano libera, ma meglio su un cavalletto

_________________
Ciao
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille per i consigli...a questo punto però, visto che non ne capisco praticamente nulla e che quindi a livello tecnico non capisco le differenze in termini di osservazione tra i 2 modelli, sareste così gentili da spiegarmele in maniera "elementare"...o meglio: tra il 10x50 e il 12x60 indicatemi la vera differenza la troverei fondamentalmente sul discorso peso/trasportabilità/manualità oppure ci sono differenze anche a livello ottico? (scusate ancora se faccio domande "stupide" ma devo ancora imparare l' ABC!)

cieli sereni

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se abiti nel milanese, prima del binocolo inizierei a pensare a come spostarmi sotto cieli decenti...magari anche aggregandoti a qualche milanese del forum...ce ne sono parecchi!
Purtroppo non ci sono alternative al cielo buio... :(

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh si quello ci avevo già pensato, ma visto che per il momento non riuscirei a fare molte uscite, stavo puntando sul bino magari facilmente "trasportabile" o comunque non troppo stancante a livello fisico per poter sfruttare tutte le occasioni. :wink:

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preso! Alla fine ho optato per il 12x60 + treppiedi consigliatomi anche grazie al signor Pietro della RP Optix disponibilissimo a farmeli provare prima dell'acquisto (abito a 30 km dal negozio) e a darmi tutte le indicazioni del caso.
Ovviamente grazie grazie a monpao e uomorando :D
Per ora l'ho provato solo di giorno visto il tempaccio che c'è,ma le prime impressioni sono buone.

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il cielo è inquinato meglio una pupilla più piccola, tipo 20x60 - 15x50

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti l'uso principale sarà in zone diverse da dove abito...troppo IL! a qualche chilometro un pochino migliora e comunque l'uso sarà prevalentemente a scopo "didattico" per conoscere la volta celeste e orientarmi, poi si penserà a qualcosa di meglio ma a quel punto dovrò organizzarmi anche in merito al sito d'osservazione :?

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo in toto con Monpao

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010