Marco Lorenzi ha scritto:
Ciao Ivaldo, due belle immagini processate con il tuo stile "minimalista", a mio parere pero' hai parecchio piu' segnale li dentro ancora da tirar fuori.
Questo mi viene spesso (invero quasi sempre) contestato. Ora non vorrei che la mia mancanza di capacità elaborativa venisse scambiata per una scelta ideologico/stilistica. Quello che a me capita è che alzando ad esempio i toni medi appaiano sì maggiori propaggini nebulari, ma accompagnate da un rumore di fondo veramente fastidioso. Per queste immagii, come per la maggior parte delle mie, sono scaricabili da AstroBin anche i FITS, quindi se tu o altri amici aveste voglia di provare a vedere se davvero c'è tutto questo segnale e soprattutto se è possibile farlo emergere dal rumore di fondo ne avrei davvero piacere. Per quanto riguarda nello specifico la Nebulosa di Orione non ho qui realizzato pose differenziate in grado di generare una composizione HDR. Inoltre malgrado abbia applicato delle curve non lineari all'immagine ho volutamente lasciato satura la regione centrale attorno alle stelle del trapezio proprio per evidenziare il fatto che lì c'è davvero un sacco di luce. A volte mi domando quanto sarà dura la vita degli astrofili che abitano quelle remote regioni: quanto misurerebbe un SQM in quel nebbione luminoso.