1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, 500 mA sono di sicuro troppo pochi. Se l'alimentatore è insufficiente al primo goto, quando i motori girano velocemente ed assorbono di più, l'alimentatore non ce la fa ed eroga una tensione più bassa dei 12V richiesti. A questo punto la montatura va in tilt e comincia a puntare verso terra e robe simili. L'ideale è un alimentatore stabilizzato di quelli di tipo non switching, di quelli pesanti, per intenderci, che eroghi 12/13,8V con almeno 2 A (ma comprandolo nuovo è meglio 3A) e basta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora vedrò di procurarmelo :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
m31gio ha scritto:
io mi immagino 6 kg del c8 e 10-15 della cg-5, dico giusto?


la cg-5 pesa 19 Kg, il C8 6 Kg, un contrappeso da 5 Kg , il tutto pesa 30 Kg (accessori esclusi).

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ma tanto è tutto smontabile quindi i pesi si diluiscono :) il cpc invece va portato tutto intero era quello il problema

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il tele che vuoi prendere è una favola con un'ottica eccellente! Ci fai visuale senza che balli e foto planetarie stupende. Ed infatti dura sul mercato da parecchio! Unico problema il controllo di qualità. Il mio apparentemente era perfetto con motori e movimento fluidi, ma puntava male e dopo un po' andava a scatti: i guai erano dovuti a bolla montata storta (dimenticala e prendine una in ferramenta), indici degli assi spostati e backlash impostato male di fabbrica. Stupidaggini facilmente evitabili, ma anche facilmente risolvibili. Adesso funziona a meraviglia.
Il Goto non è intuitivo se vuoi usare le funzioni avanzate, ma su quelle di base è semplice.
Il tubo, se non lo tieni sul termosifone poi vai fuori a -15, in un'oretta va in temperatura.
I pesi mi sembrano leggermente inferiori a quelli che ti hanno dato, ma non ho messo il tele sulla bilancia. Per il tubo sono sicuro sotto i 5 kg senza accessori. Comunque io ho messo tubo, montatura, focheggiatore crayford, diagonale da 2", oculari di base e accessori + cavetteria in una valigia di alluminio (le dimensioni all'incirca sono 55 X 40 X 35 se vuoi te la misuro). A parte la batteria, la valigetta degli oculari, il contrappeso e il treppiede. Il tutto, se non lo metti nel portabagagli, porta via un posto scarso in auto. Per l'alimentazione uso una batteria da 18 Ah, ma ne basta e avanza una da 6 Ah (cavetto lungo altrimenti rischi che ti si stacchi quando cambia meridiano.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie pennuto :D

ma una power tank è necessaria se si va in giro a osservare dove non c'è la rete elettrica, no? io di solito osservo sempre con una presa a portata di mano quindi basterebbe un alimentatore credo

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
altra cosa... cosa mi conviene fare con visual back e diagonale? lascio tutto a 31,8 o metto visual back e diagonale da 50,8mm con il riduttore? giusto per poter usare in futuro oculari a largo campo... :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Ti do un consiglio che forse non vuoi, cerca di trovare qualcuno che ha il cpc e provalo
Come in fotografico una eq e' piu comoda da gestire, cosi' e' per il cpc in visuale, e' di una comodita' e facilita' disarmanti.
Non farti intimorire dai pesi, devi provare a sollevarlo, il sistema di presa e' studiato benissimo, io avevo una paura incredibile per il mio cpc11 che pesa 29Kg, invece riesco a gestirlo tranquillamente anche per le scale, non sono palestrato, non faccio sport da 20 anni, sono ultra sedentario ed ho 2 ernie, eppure non mi da problemi, sembra che pesi molto meno grazie alla posizione in cui te lo ritrovi.
Per la fotografia al planetario va benissimo.
Visto che sei visualista fossi in te ci penserei 2 volte prima di scartarlo.
Apri il cavalletto, lo appoggi sopra, stringi 3 viti, monti gli accessori, accendi, allinei e sei pronto! 10 minuti e via, anche 5 quando ti impratichisci.
Niente contrappesi, barre, tele da montare, bilanciare, niente allineamenti alla polare e soprattutto niente contorsioni per guardare, hai l'oculare sempre in posizione comoda.

Vallo a vedere e prova ad alzarlo.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per il parere john... beh il problema è che sfora un poco il budget!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei fortunato.. sono del 50% che non consiglia i dobson..

Mi sembra una buona scelta il C8 su equatoriale goto . suppongo una
cg5-gt

Per il planetario 2000mm di focale più una buona barlow 2x (4000 di focale)
e buona webcam si hanno buoni risultati (meglio 3x)
Dovresti usare sia il cercatore ottico che il reddot in combinata, centrare i pianeti con elevate focali non è facilissimo.
Poi con calma e un sistema di guida puoi fare anche deep, quello che ci sta nel campo inquadrato.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010