1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cercatore celestron starpointer
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto un problema con il mio red-dot della orion, la levetta che tiene premuta la pila e permette di far accendere il puntino rosso non fa più il suo dovere dopo che ho cambiato la batteria. Nonostante abbia messo lo scoch, devo tenere premuto con un dito quando punto, cosa che mi risulta scomoda. Ho visto allora come alternativa lo starpointer della Celestron, qualcucno di voi lo ha o lo ha avuto e mi può dire come è fatto l'alloggiamento per la batteria (se anche qui c'è questa levetta che tiene ferma la pila)? Inoltre anche lo starpointer ha il biadesivo come l'Orion, da come deduco dalla figura (qui: http://www.astrottica.it/cercatore_star ... i_296.html)?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore celestron starpointer
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 15:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao metis.
Se devi cambiare il Red Dot a questo punto cambi anche modello prendendone uno più comodo ;)

Senza spendere troppo di più ti consiglio il Rigel QuickFinder (sarebbe un telrad in miniatura)
Ne abbiamo parlato qui: viewtopic.php?p=837151#p837151


Il QuickFinder lo trovi qui: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ck&Score=1

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore celestron starpointer
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, ti ringrazio per il suggerimento, ma io per il momento preferisco il reddot, innanzitutto perché sono ancora alle prime armi e quindi così mi faccio un po' le ossa, e poi perché per il telrad dovrei comprare anche un atlante nuovo (con i cerchi) e non mi va, ora come ora.
Che mi dici dello starpointer?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore celestron starpointer
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 16:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prego ma chi l'ha detto che è obbligatorio cambiare tutte ste cose per cambiare puntatore? :D

Al posto di avere un puntino avresti due cerchi concentrici del QuickFinder (non Telrad) che ti aiuterebbero a puntare gli oggetti!

E' più facilmente collimabile.
A scelta è intermittente, quindi puoi vedere la stella debole quando sei nei suoi paraggi.
E' piccolo e poco ingombrante.

Le ossa te le fai comunque con una cosa che ha pari semplicità di un Red Dot.

Se devi spendere spendi meglio, secondo me.

Io i Red Dot mediamente li odio :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore celestron starpointer
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei sicuro che non serve l'atlante con i cerchi? Io vedo che tutti quelli con il telrad lo usano. Preferisco continuare con il punto rosso, ora che mi sto impratichendo, non mi fate cambiare continuamente, che già ho grosse difficoltà, poi se ogni volta cambio cercatore devo riabituarmi da capo! Ora imparo con il reddot, quando sarò più pratica vedrò quale cercatore prendere. Io devo andare piano piano, sennò mi passa la voglia e non riesco a combinare più nulla.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore celestron starpointer
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunqu eprima di buttare il red dot riprova a vedere se tocca bene la parte metallica; anche il mio fa molti capricci ma con un po' di "buone maniere" poi si accende :mrgreen: Il problema potrebbe essere nella linguetta metallica

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore celestron starpointer
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Comunqu eprima di buttare il red dot riprova a vedere se tocca bene la parte metallica; anche il mio fa molti capricci ma con un po' di "buone maniere" poi si accende :mrgreen: Il problema potrebbe essere nella linguetta metallica

Luca


Sì, sì, il problema è proprio la linguetta metallica. Ma nonostante lo scoch che ho applicato non va. Per questo chiedevo se quello della Celestron avesse la stessa linguetta.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore celestron starpointer
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si, ha la stessa maladetta linguetta.
mentre quello di serie sul nexstar6 ha un coperchietto di plastica.

ha anche un altro problema: SI ROMPE..!!!! :twisted:

mi e' durato esattamente 90 minuti..... e poi si e' rotta la slitta di plastica che si serra con le viti....ufffffffff

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore celestron starpointer
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vito59 ha scritto:
si, ha la stessa maladetta linguetta.

ha anche un altro problema: SI ROMPE..!!!! :twisted:

mi e' durato esattamente 90 minuti..... e poi si e' rotta la slitta di plastica che si serra con le viti....ufffffffff


Andiamo bene.. e allora esiste un red dot che preveda il biadesivo e che sia un po' più di qualità? Altrimenti mi tengo il mio. E pensare che credevo che quello della Celestron fosse meglio dell'Orion.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore celestron starpointer
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 19:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Red Dot sono quasi tutti osceni: anche quello migliore che danno in dotazione al Lightbridge, succede che si possa rompere la linguetta che serve per allineare il punto rosso.
Un'amica astrofila ha risolto tutti i suoi problemi di allineamento con il Rigel QuickFinder :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010