1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Per Simone: Astroart definisce la luminanza così (L = R*0.30 + G*0.59 + B*0.11)
E questo è abbastanza chiaro, la matrice di informazioni data dal sensore viene moltiplicata per un fattore correttivo (?) e i pixel vengono sommati.

Primo appunto al mio stesso commento: i sensore CCD hanno una sensibilità spostata, generalmente, verso il rosso quindi l'informazione del CCD deve essere corretta se l'obiettivo è avvicinarla il più possibile alla percezione dell'occhio umano. Però già a questo punto si inserisce un elemento di incertezza: per essere il più obiettivi possibile bisognerebbe sapere la risposta spettrale del nostro sensore ed applicare una funzione correttiva in modo da uniformarla ad un eventuale risposta standard di un occhio umano. Mancano già due paletti:
  1. Qual è l'unità di misura standard dell'occhio umano?
  2. Una correzione generica alle immagini di due sensori darà risultati diversi, in funzione delle differenze tra i CCD.

Ma, trascurando le obiezioni precedenti, rimane insoluta la mia domanda: cosa fa l'LRGB? Quale matematica regola la combinazione? Forse un (R+G+B)*L?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me lo sono chiesto anche io, ma non credo sia così ovvio.
A logica dovrebbe calcolare dei nuovi R, G e B così:

R = L * (R/(R+G+B))
G = L * (G/(R+G+B))
B = L * (B/(R+G+B))

e nient'altro, ma già il fatto che la procedura operativa preveda che si aggiunga all'RGB la luminanza in più step e a piccoli dosi in modalità luminanza lascia intendere che la realtà sia un po' più complicata

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
Se vogliamo fare composizioni creative ognuno è libero di farlo.. ma chiamiamole appunto composizioni creative e valutiamole come tali
Sono tutte composizioni creative. Nessuna immagine riproduce in modo corretto le frequenze elettromagnetiche ricevute ne la loro quantità. Poi qui la discussione è su diversi livelli: da un lato c'è una discussione teorica su come sarebbe meglio rappresentare ciò che potrebbero percepire i nostri occhi di esseri umani se avessero la capacità di accumulare fotoni come fa un sensore CCD, dall'altro c'è un gruppo di astrofili che dice "ognuno faccia come vuole, ma è giusto solo come faccio io" (alcuni dando una motivazione, altri neppure facendo questa fatica) e per finire chi la discussione ha iniziato con la sua posizione a mio parere assolutamente non condivisibile laddove vuole "bandire" chicchessia. È vero che poi ha detto che si trattava di una provocazione (le provocazioni si fanno per ottenere reazioni, non ci si può poi lamentare se si raggiunge lo scopo).

Pering ha scritto:
Se qualcuno non è d'accordo con la mia opinione per favore non mi offenda.
Della serie io voglio bandire te, ma se tu vuoi bandire me allora mi stai offendendo? La mia era una provocazione al pari della tua, ora non fare la vittima. A mio avviso, e lo ribadisco, tu sei partito col piede sbagliato pretendendo di essere il giudice solenne di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato ed addirittura proponendo una pena per i colpevoli. Ammetti d'aver scritto una frase infelice e finiamola lì.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io non voglio bandire nessuno tanto meno Ivaldo Cervini sia chiaro.
Ho già detto che anche io faccio HRGB, e le ho provate tutte, voglio bandire anche me?
Non penso proprio.
Per quanto riguarda LRGB, anch'io ho delle perplessità, anche perchè il risultato varia dal programma usato per comporlo. Tempo addietro ho aperto un topic sull'argomento, dalla mia poca esperienza finora reputo l'RGB la composizione che rende colori più vivaci e meno rumore cromatico, almeno con la mia strumentazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
R = L * (R/(R+G+B))
G = L * (G/(R+G+B))
B = L * (B/(R+G+B))
Perché non semplicemente cosi?
R = L * R
G = L * G
B = L * B


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho normalizzato. Ovviamente sono la stessa cosa, a meno di un fattore moltiplicativo (quindi lineare).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ho normalizzato. Ovviamente sono la stessa cosa, a meno di un fattore moltiplicativo (quindi lineare).
Ah ecco. E qui si vede chi ha studiato e chi andava ai giardinetti.
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
andreaconsole ha scritto:
Me lo sono chiesto anche io, ma non credo sia così ovvio.
A logica dovrebbe calcolare dei nuovi R, G e B così:

R = L * (R/(R+G+B))
G = L * (G/(R+G+B))
B = L * (B/(R+G+B))

e nient'altro, ma già il fatto che la procedura operativa preveda che si aggiunga all'RGB la luminanza in più step e a piccoli dosi in modalità luminanza lascia intendere che la realtà sia un po' più complicata


Ho fatto due conti Astroart 5.0 non agisce secondo la proporzionalità dei tre canali colore.
Questi i valori di un certo pixel di una immagine a colori
valore rapporto
r 13010 0,39
g 10070 0,30
b 10154 0,31
l 10961,24

Questa la luminanza del pixel di uguali coordinate di una altra immagine a b/n
L 15650

Questi i valori del pixel di uguali coordinate dell'immagine LRGB risultante
valore rapporto
r2 24362 0,73
g2 13176 0,40
b2 13042 0,39
l2 16517,06

come potete notare sono cambiati i rapporti e anche la luminosità, però la formula (L = R*0.30 + G*0.59 + B*0.11), è verificata. :roll:

Ho provato a ritagliare le due immagini e poi a rifare LRGB, tutto perfettamente identico. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È chiaro a tutti che si parla di cose diverse? La formula di Andrea serve a comporre una quadricromia (partendo da LRGB si ottiene RGB) mentre quella di Pering una luminanza sintetica (si parte da RGB e si ottiene L). Lo dico perché leggendo distrattamente si potrebbe pensare che l'uno risponda all'altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ivaldo Cervini ha scritto:
È chiaro a tutti che si parla di cose diverse? La formula di Andrea serve a comporre una quadricromia (partendo da LRGB si ottiene RGB) mentre quella di Pering una luminanza sintetica (si parte da RGB e si ottiene L). Lo dico perché leggendo distrattamente si potrebbe pensare che l'uno risponda all'altro.


Preciso quanto esposto per evitare fraintendimenti:
Ho due immagini dello stesso soggetto, la numero 1 è una immagine a colori ripresa in rgb, la numero 2 è una immagine monocromatica ripresa in Halfa.
Con il programma Astroart 5, seleziono l'immagine n.1 e poi clicco sull'icona "Sintesi LRGB" mi si apre una finestra, seleziono l'immagine mono e do l'OK! Ottengo una HRGB.
La formula proposta da Andrea che mantiene i rapporti fra i vari canali non è quella che adotta Astroart 5 per comporre un LRGB o se L=H un HRGB.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010