1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 da forca...quanta fatica
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 10:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanta fatica ma ampiamente ripagata, la foto è davvero bella!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 da forca...quanta fatica
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
eheheh,

il fotografo rasoterra! è stato tutto il tempo accovacciato per fare quelle magnifiche night shots, la VDB è molto bella ma le foto su campo sono imbattibili!!

commento delle serate:

venerdì umidità a pioggia, dal 95% in su, impossibile scattare sopra i 40° fasce anticondensa messe a dura prova trasparenza discreta SQMl 21,1/21,2 seeing ottimo, zero vento e temperatura rigida 6/7° una sensazione e senso di malessere altissimo generato dall'umidità incredibile, me ne sono andato a letto...

Sabato, inizio serata con umidità in forte calo, veli un pò ovunque, dopo le 11 si è stabilizzata la situazione al 70% ma ha lasciato un cielo davvero bruttino per i miei gusti, seeing discreto, zero vento temperatura 12° SQMl mai sopra 21,1...

bellissima compagnia come al solito, ci voleva staccare un pò la spina anche senza risultati al seguito (almeno per me) ho tentato la improbabile LBN777 con quel cielo...

belle belle belle STE!

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 da forca...quanta fatica
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
dimenticavo...

...la più bella secondo me è quella con le Pecore! esageratamente bella!

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 da forca...quanta fatica
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era un po che mancavi ma il risultato e' bellissimo sia la vdb che le foto del gruppo.
Veramente complimenti. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 da forca...quanta fatica
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma siete stati immobili 30 secondi per le foto con la via lattea? eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 da forca...quanta fatica
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, è sempre utile sentire il parere del forum su un soggetto così difficile e poco fotografato con le reflex...e ora capisco anche il perchè.

Con Emanuele (aka Resonance) ci siamo messi vicini e abbiamo cercato di fare la stessa inquadratura su questo soggetto...quindi anche lui ha 4 ore di integrazione e com'è pronta mettiamo insieme i risultati e vediamo cosa esce fuori ;-)

Per le foto 'terrestri' ringrazio tutti per i commenti positivi. Ultimamente trovo più appagante fare questo genere di foto che riprendere al telescopio, sarà per l'atmosfera e la 'tridimensionalità' che restituiscono. Ringrazio anche gli amici immortalati (tra cui Emanuele Resonance mentre guarda giove con il Tec 140) su questi scatti per la disponibilità nel rimanere immobili per i 20 secondi necessari.

Per Lorenzo Comolli: ti mando la foto a piena risoluzione in questi giorni al tuo indirizzo mail...Posso dirti cmq che il samyang si comporta ottimamente chiudendolo di due stop quindi a f3,5. Lo usa anche Maurizio Pignotti con risultati sorprendenti.

Grazie a Nicola...Ma quando vieni a Forca?
...E Grazie a Emanuele e Cristian per l'ottima compagnia, le risate e l'allegria di queste due serate :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 da forca...quanta fatica
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mentre rispondevo hanno scritto anche astroaxl e luca...Ringrazio anche voi e vi aspetto a Forca (Luca è tanto che manchi!! :wink: )...Vi farò stare immobile per 20 sec. anche a voi :D

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 da forca...quanta fatica
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ee lo sò! a settembre son andato all'amiata..non potevo mancare!..poi luglio piovoso ed ero via in moto..agosto ferie a Castelletta con 6 nottate consecutive a 1 km da casa... :cry: ora arriva l'inverno

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 da forca...quanta fatica
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
siete immobili come la madonna del "coccige" (Stefano capirà)... ahah che risate...

...frase emblematica... "ho fatto rosicà n'indiano"...

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 da forca...quanta fatica
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La VDB è senzazionale, anche le altre due immagini sono di gran effetto...
Bello il posto con il rifugio davvero confortevole e una bella combricola di astrofili!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010