Ieri sono stato da Tullio e ci siamo messi a paragonare un mio RGB:
http://www.astrobin.com/20807/ e un suo HRGB:
http://www.astrobin.com/3847/Nel caso dell'RGB la luminosità è data dalla combinazione del segnale dei 3 canali raccolti, nel caso dell' HRGB la luminosità è data dal solo segnale Halfa.
Come ben sappiamo il segnale halfa è rosso, nella immagine di tullio possiamo notare che le zone più luminose sono gialle.
Questo mi ha molto sorpreso, perchè nell'RGB dette zone sono rosse.
E' da capire come le zone ad alto segnale halfa infatti molto luminose nel canale halfa, alla fine sono diventate gialle.
E' indubbio che l'immagine proposta da tullio sia di grande impatto perchè ricca di particolari e molto contrastata, ma è verità o solo frutto di una particolare elaborazione?
Qui mi fermo a riflettere.
Perchè fotografiamo il profondo cielo? Vogliamo a tutti i costi ottenere una immagine di impatto o cerchiamo di portare alla luce quello che c'è, quello che è.
Altro discorso è l'Hubble palette, che mette il risalto le varie emissioni OIII, Halfa, SII. Qui il discorso è giusto perchè la luminosità è formata da contributi veri anche se i colori sono falsati, infatti si dice "immagine a falsi colori".
Ritornando all'HRGB, mettiamo che ci sia una zona blu molto vivace, il canale halfa sarà molto scuro in quella zona, quindi se scegliamo H come luminosità la zona verrà molto scura. Questo vuol dire anche che l'immagine l'Halfa è molto contrastata perchè le zone blu e verdi sono nere.
In conclusione io penso che non sia giusto comporre un'immagine sostituendo la luminosità al canale halfa, voi che ne pensate?
Con "non è giusto" voglio dire che non è una immagine astronomica e come tale va bandita!