1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ieri sono stato da Tullio e ci siamo messi a paragonare un mio RGB: http://www.astrobin.com/20807/ e un suo HRGB: http://www.astrobin.com/3847/
Nel caso dell'RGB la luminosità è data dalla combinazione del segnale dei 3 canali raccolti, nel caso dell' HRGB la luminosità è data dal solo segnale Halfa.
Come ben sappiamo il segnale halfa è rosso, nella immagine di tullio possiamo notare che le zone più luminose sono gialle.
Questo mi ha molto sorpreso, perchè nell'RGB dette zone sono rosse.
E' da capire come le zone ad alto segnale halfa infatti molto luminose nel canale halfa, alla fine sono diventate gialle.
E' indubbio che l'immagine proposta da tullio sia di grande impatto perchè ricca di particolari e molto contrastata, ma è verità o solo frutto di una particolare elaborazione?
Qui mi fermo a riflettere.
Perchè fotografiamo il profondo cielo? Vogliamo a tutti i costi ottenere una immagine di impatto o cerchiamo di portare alla luce quello che c'è, quello che è.
Altro discorso è l'Hubble palette, che mette il risalto le varie emissioni OIII, Halfa, SII. Qui il discorso è giusto perchè la luminosità è formata da contributi veri anche se i colori sono falsati, infatti si dice "immagine a falsi colori".
Ritornando all'HRGB, mettiamo che ci sia una zona blu molto vivace, il canale halfa sarà molto scuro in quella zona, quindi se scegliamo H come luminosità la zona verrà molto scura. Questo vuol dire anche che l'immagine l'Halfa è molto contrastata perchè le zone blu e verdi sono nere.
In conclusione io penso che non sia giusto comporre un'immagine sostituendo la luminosità al canale halfa, voi che ne pensate?
Con "non è giusto" voglio dire che non è una immagine astronomica e come tale va bandita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Ieri sono stato da Tullio e ci siamo messi a paragonare un mio RGB: http://www.astrobin.com/20807/ e un suo HRGB: http://www.astrobin.com/3847/
Nel caso dell'RGB la luminosità è data dalla combinazione del segnale dei 3 canali raccolti, nel caso dell' HRGB la luminosità è data dal solo segnale Halfa.
Come ben sappiamo il segnale halfa è rosso, nella immagine di tullio possiamo notare che le zone più luminose sono gialle.
Questo mi ha molto sorpreso, perchè nell'RGB dette zone sono rosse.
E' da capire come le zone ad alto segnale halfa infatti molto luminose nel canale halfa, alla fine sono diventate gialle.
E' indubbio che l'immagine proposta da tullio sia di grande impatto perchè ricca di particolari e molto contrastata, ma è verità o solo frutto di una particolare elaborazione?
Qui mi fermo a riflettere.
Perchè fotografiamo il profondo cielo? Vogliamo a tutti i costi ottenere una immagine di impatto o cerchiamo di portare alla luce quello che c'è, quello che è.
Altro discorso è l'Hubble palette, che mette il risalto le varie emissioni OIII, Halfa, SII. Qui il discorso è giusto perchè la luminosità è formata da contributi veri anche se i colori sono falsati, infatti si dice "immagine a falsi colori".
Ritornando all'HRGB, mettiamo che ci sia una zona blu molto vivace, il canale halfa sarà molto scuro in quella zona, quindi se scegliamo H come luminosità la zona verrà molto scura. Questo vuol dire anche che l'immagine l'Halfa è molto contrastata perchè le zone blu e verdi sono nere.
In conclusione io penso che non sia giusto comporre un'immagine sostituendo la luminosità al canale halfa, voi che ne pensate?
Con "non è giusto" voglio dire che non è una immagine astronomica e come tale va bandita!

CONCORDO con non usare una luminanza di sola Ha .... ma molti pensano il contrario

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmhhhh...
diciamo che in linea di massima usare l'Ha in luminanza di una ripresa RGB può dare luogo a dei problemi in quanto il canale Ha ovviamente non copre tutto il range di informazione coperto dalla parte colore... e ad esempio alcune zone, soporattutto a riflessione o polveri, andrebbero perse nel risultato finale.. risultando al massimo come macchie di colore senza struttura...

poi comunque non è di sicuro l'uso della luminanza in Ha che dà luogo a colorazioni "particolari" come quello postate.. ma dipende tutto da come è stata trattata la base colore...

qui ad esempio ci sono due mie riprese sulla crescent una con luminanza in Ha+OIII (perché si trattava di una ripresa Ha già fatta e non avevo una corrispondente riprese in chiaro... c'è solo un pò di luminanza sulla crescent presa però dalla ripresa a più bassa focale) e una in L+Ha+OIII... ad entrambe erano stati aggiunti anche l'Ha al rosso e l'OIII al blu(per quanto riguarda la bolla):
http://www.astrobin.com/288/
http://www.astrobin.com/15300/

come vedi non c'è traccia di viola (il magenta è dato dalla presenza di diffusa di OIII su tutto il quadro) e soprattutto di giallo....

Cita:
Con "non è giusto" voglio dire che non è una immagine astronomica e come tale va bandita!


Poi che non si tratti di immagini astronomiche e che vadano bandite, secondo me, mi sembra un'esagerazione... diciamo che non garantiscono il risultato migliore (in alcuni casi) :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non bandire, d'accordo, ma concettualmente usare solo l'Ha come canale di luminanza è sbagliato, non ci piove!
L'Ha può talvolta , secondo me, essere usato come "rafforzativo" di taluni particolari di zone HII come nelle galassie, oppure come stratagemma per avere un contrasto migliore nelle nebulose d'idrogeno, ma dev'essere dosato in giusta maniera altrimenti andiamo a mappare una sola banda di spettro con una tricromia.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Con "non è giusto" voglio dire che non è una immagine astronomica e come tale va bandita!
Apperò che fulgido esempio di tolleranza! Sicuro di non aver sbagliato forum?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
Con "non è giusto" voglio dire che non è una immagine astronomica e come tale va bandita!

Fantastico, quindi a me che sto imparando questa bellissima passione e sicuramente qualche volta ho erroneamente usato l'Ha come luminanza, dove sappiamo oramai bene che non è corretto, devono essere bandite le immagini che sono al momento pubblicate?
Scusa, ma secondo me è meglio che rileggi bene questa tua affermazione, non vedi che è un'esagerazione?
Una bella cosa sarebbe che editi il tuo post e la cancelli :)
Ma dai...
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 1:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie a tutti per gli interventi, specie quelli di fdc e vittorino da cui ho tratto preziose informazioni.
Mi sembra di capire che finora concordiamo tutti sul fatto che l'HRGB sia una procedura incorretta.
Chiarisco che il termine "bandito" da me usato, è una mera provocazione.
Il fine vero è quello di sconsigliare tale procedura, dopo in effetti ognuno fa come crede ci mancherebbe, l'importante è che sia dichiarato.
Anch'io ho usato sovente l'HRGB, con la finalità di aumentare i dettagli di una immagine RGB, specie in presenza di nebulose a emissione, (vedi per es:http://www.astrobin.com/4756/) ma ora "crescendo" mi sono reso conto che non è giusto, così come ci sono, o meglio dovrebbero esserci, dei limiti alla speculazione elaborativa.
Altro discorso è quello di usare il canale Halfa come rinforzo al canale rosso, mischiandolo anche alla luminanza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provocazione per provocazione io bandirei tutti coloro che pretendono di dire cosa è giusto e cosa no in un'attività ludica, svolgendo la quale di certo non facciamo del male a nessuno. Se tu avessi voluto davvero affrontare una discussione avresti usato altri termini. Piuttosto mi pare che tu sia solo interessato a sederti in cattedra per compiacerti del tuo supposto sapere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
o meglio dovrebbero esserci, dei limiti alla speculazione elaborativa.

Scusami Pering, ma oltre che andare lentamente verso una discussione OT, continuo a non capire perché utilizzi dei termini politici o economico/commerciali quando sappiamo tutti che questo è un divertimento.
Secondo me invece non dovrebbero essere usati questi toni nemmeno per una provocazione, e poi provocare chi o cosa?
Tu hai le tue idee che possono essere giustissime, ma vuoi allora dire che chi confeziona immagini HRGB deve avere dei limiti?
Chi vuole fare delle cose inesatte se gli piacciono, per esempio non potrebbe o dovrebbe pubblicarle sul forum?
Scusa, ma io penso che questa discussione deve prendere una piega normale, altrimenti si finisce col perdere il senso della ragione in un forum che normalmente viene utilizzato con moderazione e proficuità.
Un saluto e una buona giornata a tutti.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HRGB ma è giusto?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concettualmente è sbagliato fare HRGB.. il motivo è ovvio e ci sei arrivato da solo.. se il segnale blu non c’è in luminanza ma è presente nel canale B che fine fa alla fine della composizione RGB? Si avrà comunque un risultato cromatico non corrispondente alla luminanza. Non ci piove, questa è matematica, non chiacchiere da bar

X Emilio: Se non sbaglio fai Narrow SII-Ha-OIII, qui si parla di HRGB, il narrow è concettualmente diverso perché si tratta di una mappatura, infatti il peso dei vari canali è molto diverso dal classico RGB proprio al fine di far risaltare i canali piu deboli

X Ivaldo: Non è questione di tolleranza, Ognuno è libero di farsi un panino con la nutella come meglio gli pare, c’è chi usa il pane e chi invece una bistecca, nessuno vuole bandire le bistecche con la nutella ma di sicuro non si possono chiamare panini.. seguendo questo ragionamento se è bello si potrebbero sdoganare le composizioni L-GBR, G-BRL, B-RLG, oppure perché no.. un bel G-GGG.. nessuno le vuole bandire, ma se il modo di ragionare è che tutto è cromaticamente corrispondente alla realtà allora perché no? I FITS per dimostrarlo ci sarebbero..
Per come la vedo io un LRGB è un panino con la nutella, tutto il resto sono bistecche con la nutella.. de gustibus.. ;)

[EDIT]
Scusami Ivaldo, rileggendo mi pare che i miei toni siano stati piu da flame che da critica costruttiva, però il concetto è che tirando in ballo la tolleranza come hai fatto tu si stia sforando nell’esatto opposto. Se vogliamo fare composizioni creative ognuno è libero di farlo.. ma chiamiamole appunto composizioni creative e valutiamole come tali

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010