1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sempre la luna..
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 11:21
Messaggi: 11
torno a scrivere dopo i vostri consigli!! sono sempre con la stessa strumentazione simile ad un binocolo più che ad un telescopio xD però continuo a provarci..
questa sera ho realizzato un adattatore semplice ma efficace (almeno spero) per fare qualche foto della luna in afocale.. vorrei sapere soltanto se con un 70/700 potrei fare di più.. e se è normale che la luna presenta tutti questi crateri.. so che ne ha molti, ma tutti allineati e così definiti? xD spero non sia un'effetto ottico :) aspetto vostri consigli come sempre!! :)


Allegati:
Commento file: ho preso quella che ritenevo migliore, in questi giorni proverò a fare di meglio e a fotografare anche qualcos'altro!
IMG_2103.JPG
IMG_2103.JPG [ 226.18 KiB | Osservato 879 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sempre la luna..
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelli che dici non sono crateri, non capisco se è una sorta di artefatto o un qualche tipo di rumore del sensore della macchina da ripresa, però se non ci scrivi qualche dato di ripresa facciamo fatica a capire cosa sia, per esempio la foto è elaborata? E' uno scatto singolo? Che camera hai usato per riprendere?

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sempre la luna..
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre bello sapere che ci si arma al meglio per sfruttare i proprio strumenti :)
Direi che la camera ha messo a fuoco qualcosa sull'oculare probabilemente e quindi si notano quei "crateri" ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sempre la luna..
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 11:21
Messaggi: 11
allora rispondo in ordine cronologico ai vostri commenti:
zamp_77: l'avevo intuito che non erano crateri e non è un'artefatto perché l'ho pubblicata per capire quale fosse il difetto :) la foto è leggermente modificata nel colore e nel contrasto ma niente più, l'ho scattata con una fotocamera canon da 10 megapixel in modalità super macro, per risaltare i dettagli.. non ho detto prima le modalità e gli attrezzi utilizzati perché non sono dei materiali professionali ma se è necessario li indicherò ad ogni scatto :) per quanto riguarda lo scatto comunque è uno scatto singolo fatto con l'autoscatto temporizzato per ridurre al minimo i disturbi e i tremoli dovuti al contatto con la fotocamera per lo scatto e per il posizionamento stesso.. detto questo, grazie del commento e spero di essere stato esaudiente.. se vuoi qualche altra informazione dimmi pure.. posso solo imparare e migliorare :)
antonello medugno: grazie per il commento :) spero sempre di migliorare e far combaciare finanze e passione per ottenere il meglio dai miei strumenti.. cmq anche io ho pensato che i bombardamenti alla luna siano polvere o problemi ripresi bene dalla fotocamera :lol: anche perché ho usato la modalità macro per mettere a fuoco i dettagli e forse ho un pò esagerato :shock: cercherò di migliorare e se hai qualche consiglio o qualche critica sono quì a recuperare i miei errori :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sempre la luna..
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
non importa se non usi attrezzi professionali tutti cominciamo con quello che abbiamo a disposizione per farsi le ossa...poi col tempo e con l'aumentare dell'esperienza si passa a qualcosa di più professionale se la passione rimane e si vuole passare ad un livello superiore, il postare i metodi di acquisizione è sempre utile e a volte indispensabile per chi legge per farsi un'idea di cosa si sta vedendo e così consigliarti al meglio così da migliorare e non ripetere gli stessi errori in futuro, come prima cosa nella prossima ripresa non usare la funzione macro, probabilmente quei buchi sono dovuti a quello.

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sempre la luna..
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 11:21
Messaggi: 11
proverò ad usare altre modalità o altri metodi per ottenere migliori risultati :) grazie comunque dei consigli e della risposta!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010