1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M76 Suggerimenti?
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 12:42
Messaggi: 19
Ciao,

Ho da poco iniziato a fotografare. Ho appena terminato M76 di cui allegoil risultato

http://www.astrobin.com/20769/B/

E' fatto con un C8 a f/6.3 con Atik 16HCs, putroppo dal terrazzo suburbano (magnitudine limite 4 , o 5 quando non c'e' umidita')

In tutto sono 9.5 ore di posa di cui 5.5 di luminanza 2 di OIII e 2 di Halpha, ovvimante in notti differenti.

Devo dire che mi aspettavo meglio..visto lo sforzo fatto! Quello che non riesco a capire e' se sono al limite per un C8 dal balcone (se pure in zona sub-urbana) o se commetto erori nell'elaborazione (uso AA5).

Ad esempio

1) Ho considerato Ha come rosso, OIII come verde e OIII + Ha/4 per blu. Questo perche' la Hb dovrebbe essere circa un quarto di Ha.

2) Ho combinato i tre colori senza nessuna elaborazione (solo la calibrazione dark e flat)

3) Ho leggermente elaborato la luminanza con DDP per avere piu' dettagli

4) Ho aggiunto la luminanza, minimo unsharp e ho leggermente cambiato la curva del rosso per rendere l'immagine il piu' simile possibile a quella dell'atlante fotografico Messier di Stoyan.

Dovrei elaborare i singoli colori prima di combinarli? Ho provato varie combinazioni di Unsharp, DDP e deconvoluzione LR, fatti in mommenti diversi del processo combina-aggigi-Lum - elabora, ma mi pare che il risultato migliore sia quello linkato.

Grazie per ogni consiglio.

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Suggerimenti?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 12:42
Messaggi: 19
Nessuno ha qualche suggerimento...fa proprio cosi' schifo? :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Suggerimenti?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace, ma non posso esserti di aiuto.
forse il problema sta nell'elaborazione o meglio, un mago dell'elaborazione potrebbe cavarci un effetto migliore.
non credo, infatti, che possa pretendere di più dalla strumentazione e dal cielo che hai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Suggerimenti?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, in effetti è una ripresa anomala, per tutte le ore di integrazione dovresti avere molto più segnale, sul mio pc vedo il fondo cielo molto scuro, ultima cosa, le stelle non hanno nessun accenno di colore.

Non voglio passare per un criticone :P è che hai chiesto suggerimenti!! :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Suggerimenti?
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 12:42
Messaggi: 19
Claudio ha scritto:
Non voglio passare per un criticone :P è che hai chiesto suggerimenti!! :mrgreen:
Claudio


Mai io cercavo proprio critiche! :)

Il colore delle stelle sparisce quando aggiungo la luminanza....forse e' il DDP? Tu come fai..sommi senza elaborare ed alabori dopo o elabori poi sommi?

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Suggerimenti?
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max, intanto per cominciare l'immagine non mi pare affatto male. Alcuni commenti:
1) Il fuoco non e' proprio perfetto e si nota (hai le stelle un po' grosse). A meno che tu non avessi un seeing da fare schifo (in quel caso hai poco da fare) dovresti fare molta attenzione al fuoco e rifarlo almeno 2/3 volte a sera per compensare il cambio termico.
2) L'inseguimento non mi sembra male
3) Il "colore" che menzioni deriva dalla composizione Ha-OIII: di principio puo' andare bene per gli oggetti nebulari ma di sicuro non puoi aspettarti di ottenere le stelle correttamente colorate (saranno solo o rosse o verdeblu a seconda dell'indice di colore della stella). Se poi ci aggiungi una luminanza le stelle saranno completamente "coperte" dal segnale di luminanza in quanto molto piu' forte.
4) Aggiungere una luminanza ad una bicromia in banda stretta a mio parere e' un nonsenso. Piuttosto fai una RGB (anche se breve) al quale aggiungi la bicromia
5) Se ti interessa il modo in cui io aggiungo il segnale in banda stretta ad un RGB l'ho descritto qui(in 3a pagina).

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Suggerimenti?
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L' immagine non è affatto male sei sulla strada giusta!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Suggerimenti?
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 12:42
Messaggi: 19
Marco Lorenzi ha scritto:
1) Il fuoco non e' proprio perfetto e si nota (hai le stelle un po' grosse). A meno che tu non avessi un seeing da fare schifo (in quel caso hai poco da fare) dovresti fare molta attenzione al fuoco e rifarlo almeno 2/3 volte a sera per compensare il cambio termico.

Il fuoco mi sembra di averlo fatto bene, uso Nebulosity che ha un tool apposito. Pero' non poi rifatto nel tempo. La prossima volta seguiro' il consiglio e lo rifaccio .

Marco Lorenzi ha scritto:
5) Se ti interessa il modo in cui io aggiungo il segnale in banda stretta ad un RGB l'ho descritto qui(in 3a pagina).
o


Cerchero ' di mutuare i consigli su AA5, che non e' Maxim o Photoshop...

Grazie

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Suggerimenti?
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine mi sembra buona, certo che con tutta quell'integrazione mi sarei aspettato più segnale, ma d'altronde il cielo era quello che era.
Secondo me da un immagine in banda stretta non si ci deve aspettare di avere dei colori piacevoli sulle stelle, in quanto questa è fatta per esaltare la nebulosa ed evidenziare le sue emissioni nelle varie bande.
Se si vuole "correggere" anche le stelle occorre fare come dice Marco.
Io proverei anche ad utilizzare la palette: Ha - OIII - OIII

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010