1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su quale reflex acquistare.
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao,
dopo i preziosi consigli avuti per arrivare alla scelta del Dobson ora chiedo un consiglio su quale reflex digitale acquistare.
Preciso subito che non è destinata ad essere montata sul Dobson (magari per foto alla Luna si può fare).
Ho intezione di acquistare la reflex per la famiglia :mrgreen: , ma già che ci sono nulla mi vieta di fare qualche foto su grandi campi del cielo notturno per poi sommarle con qualche software tipo registax 6. Vorrei iniziare questa nuova avventura che almeno per ora è senza nessun tipo di pretese.
Potete consigliarmi una reflex che costi intorno agli 800/1000€ compreso di ottica?
Ho notato la Nikon D5100, sembrerebbe una macchina che si discosta un pochino dai modelli base-base, c'è qualcosa di meglio?
Non sopporto avere funzioni totalmente inutili tipo la "Guida" presente sulla Nikon D3200 e neppure i suoi 24 megapixel, mi piace avere l'essenziale senza troppi fronzoli.
Grazie.

Dimenticavo, tempo fà......molto tempo fà, utilizzavo una Reflex Minolta Analogica, quindi cosa sia una reflex lo sò. Quello che non conosco è il digitale di queste reflex.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono un fiero possessore di una d7000 , l'ho pagata 1100 euro corpo piu' 18-105 , ma in giro la trovi anche sotto i 1000..
Dipende da cosa la usi , se come dici te è per la famiglia punterei su un buon usato tipo d200 oppure una d90 abbinato ad un'ottica migliore del 18-105..

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Potete consigliarmi una reflex che costi intorno agli 800/1000€ compreso di ottica?

Ciao
Le reflex digitali per poter essere utilizzate in astronomia devono essere modificate con la sostituzione del vetrino anti Ir sul sensore, altrimenti risultano cieche o quasi al rosso profondo.Naturalmente parlo per le Canon , che sinora sono andate per la maggiore e che posseggo in triplice esemplare.
Per le Nikon non saprei, ma non credo ci sia molta differenza.
Ti consiglierei quindi, per iniziare anche a fare foto astronomiche, di acquistare una Canon 350 o 450 D già modificate, che si trovano nel mercato dell'usato a prezzi molto buoni e che possono comunque essere utilizzate anche per uso normale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho una Nikon D5100 col 18-105 ..non la uso molto ma mi trovo bene ha lo stesso sensore della più grossa D7000 ..anche ad alti iso ha pochissimo rumore,,per me una buona macchina...poi ovvvio che la roba più professionale costa il doppio :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Grazie molte per i consigli......
Eddyspaghetto ha scritto:
Io sono un fiero possessore di una d7000 , l'ho pagata 1100 euro corpo piu' 18-105 , ma in giro la trovi anche sotto i 1000..
Dipende da cosa la usi , se come dici te è per la famiglia punterei su un buon usato tipo d200 oppure una d90 abbinato ad un'ottica migliore del 18-105..

ho notato pure la D7000, ho visto che ha la doppia ghiera e il doppio slot per l'alloggiamento delle schede di memoria, in effetti mi attira molto. Sull'usato non sarei molto propenso, acquisterei solo da una persona fidatissima, preferisco attendere e spendere qualcosa in più piuttosto che ritrovarmi una macchina non a posto.
fulvio mete ha scritto:
Ciao
Le reflex digitali per poter essere utilizzate in astronomia devono essere modificate con la sostituzione del vetrino anti Ir sul sensore, altrimenti risultano cieche o quasi al rosso profondo.Naturalmente parlo per le Canon , che sinora sono andate per la maggiore e che posseggo in triplice esemplare.
Per le Nikon non saprei, ma non credo ci sia molta differenza.
Ti consiglierei quindi, per iniziare anche a fare foto astronomiche, di acquistare una Canon 350 o 450 D già modificate, che si trovano nel mercato dell'usato a prezzi molto buoni e che possono comunque essere utilizzate anche per uso normale.

Io ho detto Nikon D5100 per far capire su che livello vorrei stare, ma nulla mi preclude di scegliere Canon. Ho notato questa tendenza da parte degli astrofotografi verso Canon, c'è un motivo particolare?
Vorrei iniziare a fotografare i grandi campi, serve comunque la modifica?
Come è poi possibile utilizzare una reflex modificata per uso quotidiano?
Skiwalker ha scritto:
..anche ad alti iso ha pochissimo rumore

Questo è uno dei dati che mi potrebbe portare a fare una scelta. Ci sono altre caratteristiche di cui devo tenere conto? Per esempio, ho letto di macchine completamente gestibili da PC tipo la Canon EOS 60D. Lo si può fare con tutte?

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La D7000 è molto comodo proprio per il fatto della doppia ghiera , i pulsanti di iso , wb , anteprima diaframma sono tutti a portata di mano (non devi entrare nel menu).

Non conosco le Canon , ma devo ammettere che nel settore astrofoto , moltissimi se non quasi tutti usano la rivale della Nikon. Sto pensando anch'io di modificare la mia d7000 , non so nemmeno se è possibile.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non sò se la Nikon sia gestibile dal PC..credo di no ma non sono sicuro..per astronomia ho sempre usato la Canon..per utilizzare una macchina con la modifica per l'astronomia per le foto tradizionali bisogna fare un bilanciamento del bianco personalizzato ed usare quello..ma per me non sono più come prima le foto che tira fuori..son peggiori ed a meno che non si scatta in raw ed uno ha voglia di metterci mano una ad una in pshop..è limitativo..ed ovviamente sono ultilizabili solo le impostazioni manuali dove puoi mettere il bianco personalizzato..in modalità automatica vedrai tutte le foto rosse ed anche nelle varie scene automatiche ecc ecc

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io ho detto Nikon D5100 per far capire su che livello vorrei stare, ma nulla mi preclude di scegliere Canon. Ho notato questa tendenza da parte degli astrofotografi verso Canon, c'è un motivo particolare?
Vorrei iniziare a fotografare i grandi campi, serve comunque la modifica?
Come è poi possibile utilizzare una reflex modificata per uso quotidiano?


Il motivo della scelta Canon è che è modificabile, suppongo, non so se lo sia anche la Nikon.
Quanto ai grandi campi, ripeto, una DSLR non modificata è praticamente cieca nel rosso profondo (Ha) , ossia la zona spettrale in cui emettono moltissime, se non tutte, le nebulose: in parole povere, una DSLR registra solo le stelle e poco o nulla le nebulose.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora.
Io ho avuto sia Nikon che Canon.
Nikon non è modificabile, nel senso che non ci sono filtri IR interni adattabili tipo il Baader per capirci.
Valerio del forum riuscì a mod una vecchia D40 con filtro "clear", ma dovette ricercare un opportuno "vetrino" (visto che è "clear" di questo si tratta), e da quello che ricordo non fu facile.
Da una mia prova recente, Nikon non mod+filtro Baader UHC-S =~ Canon mod no filtri ma allo scotto di allungare le pose molto/utilizzare ISO molto alti. Ovviamente parlo di foto a nebulose in Ha.
Se si sceglie Nikon può essere una via di "ripiego" questa ultima.
Nikon ha il software proprietario Camera Control Pro che riesce a gestire la macchina dal PC, ma non è possibile scattare in mod Bulb, pose consentite fino 30". Per la posa B occorre utilizzare quei comandi remoti temporizzatori.

Le Canon mod possono essere tranqui utilizzate in terrestre usando il bilanciamento manuale del bianco.
In Canon potresti prendere in considerazione una 600-650D/60D nuova o usata e farla moddare, col tuo budget.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao,
in effetti da quanto è emerso dalle ricerche che ho fatto le DSLR Canon sono + versatili si per un utilizzo "normale" che in astronomia.
Per la gestione da PC per le Nikon ho trovato questo http://www.nikonschool.it/experience/comandi7.php dice che permette di raggiungere tutte le impostazioni della fotocamera compreso la funzione time laps ma non capisco se permette di gestire la posa B e soprattutto se il software è già in dotazione al momento dell'acquisto.
Per Canon ho trovato questo http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... tware.aspx ma anche qui non capisco se sono tutti programmi già in dotazione.
In base ai nuovi dati sarei orientato verso una Canon EOS 650D, anche la 60D che è di classe superiore non sarebbe male però mi sembra già un pochino "vecchia" ma potrebbe essere solo una mia tara mentale.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010