1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby, Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star party OMB timelapse
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi. Ho prodotto un timelapse che modestamente, con un po' di ritrosia, ho pensato di sottoporre ugualmente ai vostri spietati giudizi :shock: :lol: :lol:
Sopratutto conoscendo la perizia e la tecnica sopraffina del "maestro" :wink: ma anche, a quanto ho visto, di altri tra di voi.

Il 15 settembre scorso, al pari di altre manifestazioni e starparty coincidenti molto più famosi e frequentati, la mia associazione, il C.A.V. di Verona ha organizzato un ritrovo-starparty all'Osservatorio del Monte Baldo, dove sono intervenuti parecchi amici astrofili almeno del "vicinato" (Legnago, Mantova).

La serata purtroppo non è stata generosa (lo potete vedere nel video), ma ovviamente la compagnia e la simpatia nonché la comune passione, ha salvato la serata.
Personalmente per una volta ho voluto produrre un timelapse, trascurando di fare foto astronomiche, forse si è rivelata una scelta azzeccata visto come si è sviluppata la serata.



In questo video per la prima volta sono riuscito a inserire sovraimpressioni e didascalie (utilizzo un software di video editing gratiuto). Il risultato non è male, almeno per me.

Spero gradiate lo "spettacolo" :oops: :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star party OMB timelapse
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il risultato! Certamente la notte non è stata granchè, ma il video è un bel ricordo.

Qualche commento tecnico:
- usa un framerate più elevato e -di giorno- cambia la scena più spesso, per non annoiare lo spettatore.
- lavora a una risoluzione maggiore. Full Hd è l'ideale.

Per il resto interessante l'aggiunta delle scritte col sw free e belle le nuvole nella seconda parte della notte!

Continua così!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star party OMB timelapse
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille!
Sì in effetti le nubi creano un po' di scena e hanno salvato il prodotto di una serata "rovinata" e quasi improduttiva dal punto di vista astrofotografico. I visualisti si sono invece un po' sbizzarriti nella prima parte della notte.

Per quanto riguarda il frame-rate hai ragione, nel senso che ho visto che 25 fps che sarebbe la velocità per fare fluidità crea ovviamente filmatini corti e troppo frenetici. Ho prodotto e montato quindi sequenze anche da 10 fps. Ma divengono anche "scattanti" e credo poco sincronizzati con il frame rate del video finale editato. :?
Inoltre tutto sommato le sequenze divengono anche abbastanza lunghe.

Quale fps sarebbe giusto dare secondo te a sequenze del genere? E, alla radice, quanti scatti fare per una sequenza che non sia troppo breve?
Qui si và più su un argomento cinematografico che astronomico, :) ma comunque...

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star party OMB timelapse
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che 25 fps sia l'ideale, e per una scena da 10-20 s significa 250-500 frames!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby, Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010