1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho ripreso in mano dei frames tirati giù tra fine giugno e fine luglio e li ho rielaborati secondo la mia esperienza odierna per vedere se qualcosa di meglio riuscivo a fare.

Ho lavorato parecchio sulla salvaguardia e sul colore delle stelle, come anche sui particolari, cercando di contrastarli il più possibile, contenendo anche quelle parti che sparavano parecchio.

Purtroppo in entrambe le serate il seeing non era ottimo, ma qualche bel particolare sono riuscito a tirarlo fuori.

Si tratta di un crop al 50% circa del totale in quanto nelle 2 sessioni ho cambiato angolo di ripresa.

Commenti, critiche e consigli come sempre sono i benvenuti.

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emilio, trovo che con questi colori sia molto suggestiva, evidenzia la struttura tenue della bolla.
Però, sul mio monitor scarso dell'ufficio, è un po' verdognola, mentre sul monitor dell'iBook calibrato è più marroncina. In entrambi i casi mi sembra che ci sia parecchia nebulosità di fondo che magari si può ancora schiarire. Io sono un amante del fondo scuro, però intorno alla Bubble c'è talmente tanto gas che forse si può soprassedere senza troppe remore :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Emilio, trovo che con questi colori sia molto suggestiva, evidenzia la struttura tenue della bolla.
Però, sul mio monitor scarso dell'ufficio, è un po' verdognola, mentre sul monitor dell'iBook calibrato è più marroncina. In entrambi i casi mi sembra che ci sia parecchia nebulosità di fondo che magari si può ancora schiarire. Io sono un amante del fondo scuro, però intorno alla Bubble c'è talmente tanto gas che forse si può soprassedere senza troppe remore :wink:
Ciao Simone, in effetti sto ancora sperimentando parecchio e a poco a poco stabilizzo il metodo.
Ho schiarito un po' la zona periferica, non quella immediatamente adiacente alla bolla, ma più all'esterno.
E' così che intendevi?
Sicuramente necessita di altra integrazione per poterla tirare, infatti se guardi già così ci sono artefatti visibili.
Ad ogni modo grazie per l'appunto :)
Un saluto
Emilio
http://astrob.in/20901/B/

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, così le zone periferiche sono più evidenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente ottima Emilio....poi in questo periodo il banda stretta mi piace molto

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Alessandro,
peccato che l'SII e l'OIII sono stati ripresi con seeing non perfetto.
E' cmq un lavoro nella lista di quelli da migliorare.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Emilio, bel quadretto!

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:
Bravo Emilio, bel quadretto!
vaelgran

:) Grazie, ma non c'è nessuno che trova qualche difetto e magari ha dei consigli per migliorarla?
Un saluto a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo, bella! Difficile gestire il dettaglio nella bolla, cosa che ti è riuscita bene

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea grazie.
E pensare che i primi passi in elaborazione li ho fatti con le tue guide di PS ;-)
Un saluto
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010