1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,
verissimo quello che dici sulle stelle flu.
Ho rielaborato con meno filtro di sfocatura e ridotto un tantino i diametri.
Grazie per il commento, fammi sapere se il passo è stato positivo.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_M1_hargb_6_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente la preferisco

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa si che è un'ottima ripresa! Complimenti! Mi accodo a Renzo, preferisco anch'io l'ultima elaborazione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 11:31 
Una bella immagine di M1, Fabio.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Complimenti, veramente una bella "Crab".
Una delucidazione: come si fa a ridurre i diametri delle stelle in elaborazione? Esiste un comando specifico?
Grazie a tutti quanti vorranno dissipare questo dubbio.

Vaelgran


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con astroart puoi provare con il comando erode ma rischi di compromettere anche la nebulosa...a meno di selezionare solo le stelle e applicare l'effetto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Diego, erode c'è anche in Iris (almeno credo) ma non sapevo che si potesse usare in "singole zone" del fotogramma.
Grazie ancora

Vaelgran


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oppure usi il comando minimun di photoshop nel menù filtri. Ti basta applicarlo sulla selezione delle stelle. Fai un pò di prove.
Considerà però che questa elaborazione è una forzatura e come tale dovrebbe essere usata il meno possibile

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Grazie Diego, erode c'è anche in Iris (almeno credo) ma non sapevo che si potesse usare in "singole zone" del fotogramma.
Grazie ancora

Vaelgran


Lo puoi usare in singole zone del fotogramma se prepari in photoshop un'immagine (meglio tif o bmp), dove hai filtrato solo le stelle. Una volta erosa puoi rimontare le stelle...so che è complicato ma con un pò di pratica ci puoi riuscire.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:53 
Devi selezionare le stelle. Questo può essere un metodo.

Con PS ti fai due copie dell'immagine. Su una copia togli le stelle nel seguente modo. Applica un filtro polvere e grana; inizia con un raggio 8-10 soglia 10-20 e poi aggiusti i valori in modo da eliminare le stelle mantenendo il più possibile l'oggetto. Togli poi i resti delle stelle più luminose con il tampone.
Usi la seconda copia e sottrai quella sistemata in precedenza. Ti resterà un'immagine con le sole stelle; elimina gli eventuali "resti" dell'oggetto con il tampone. Trasformi questa immagine in scala di grigi ed aggiusti i livelli per far risaltare il più possibile le stelle anche quelle più deboli.
Apri finalmente l'originale e vai su "selezione", carica selezione (metti il nome dell'immagine dove hai solo le stelle) e, sempre in "selezione", modifica, espandi: scegli 2-3 pixel. Ora puoi applicare il filtro "minimo" con raggio 1 pixel. A questo punto puoi deselezionare oppure limitare l'effetto del filtro con un "sbiadisci" (fade).
Spero di non aver fatto troppo casino.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010