Moderatore!
Sono perfettamente daccordo con te! Forse mi hai un poco frainteso.
Ciò che ho detto era solo un parafrasando sul discorso in generale
e corrisposto per risposta generale a quanto da te e colleghi precedentemente
esposto nei soprascritti post.
Ma certo, poco centra o poco più col discorso della pellicola digitale.
Tuttavia, essendo ben documentato in materia, non riesco a decifrare
una strana incongruenza sull'innovativo attuale digitale fotografico.
La FUJI (già indiscusso campione nell'ottica analogica, e ora digitale)
sforna sulle nuovissime macchine digitali sensori cmos in grado di surclassare
in qualità e prezzo gli attuali e costosissimi sensori CCD, quelli di maggiore qualità.
Peraltro lo fa con sensori a nido d'ape. C'è qualcosa che non torna.
Sembrerebbe che il cmos abbia subito
un'ulteriore evoluzione in campo fotografico.
Quindi mi chiedo perchè in astro/foto/ripresa questi non
siano stati applicati (parlo di astro cam fotografiche CCD
ad elevatissima risoluzione, mentre sul Cmos di comuni
astro cam derivate dalle webcam, rimaniamo
su 2 miseri mega pixel di marche assurde o peggio sui 1,3 mega pixel,
e ben lontane dalla tecnologia cmos Fuji).
Sulla base di questa tecnologia,
una pellicola digitale potrebbe essere opinabile a bassi costi.
Mah, forse occorrerebbe decretare un referendum alla Fuji
per proporci abbordabili sensori cmos su "pellicole" digitali da 35mm?
C'è un detto; la speranza è l'ultima a morire.
Aspetto questa pellicola, semplicemente perchè non è giusto
che le vecchie ed inossidabili reflex vadano al museo con relative ottiche
da oscar. Ma che diamine, che nessuno mi venga a dire
che non è possibile farlo. Ho chiesto un'opinione a mi babbo...
le macchine fotografiche analogiche in giro sono milioni,
facilmente riparabili e sicuramente compromettenti l'economia digitale;
se questi rullini uscissero, fra i milioni di possessori di macchine analogiche,
i più rinuncerebbero a comprare macchine fotografiche digitali.
Temo che sia una verità

una fra le tante ipotizzabili, è inteso