1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo cercando un obbiettivo fotografico per fare delle foto panoramiche del cielo (Via Lattea, costellazioni, ecc) con la mia Canon D300. Mi piacerebbe che avesse una puntiformità delle stelle accettabile anche ai bordi dell'immagine, magari diaframmandolo un po'. Posso considerare anche l'impiego di obbiettivi vintage (tipo quelle delle refllex analogiche) tramite opportuni adattatori. Da quello che leggo, un buon obbiettivo potrebbe essere lo Zeiss Planar 50mm f/1.7, anche se preferirei una focale attorno ai 35mm. Avete qualche obbiettivo con focale compresa tra 28 e 50mm da consigliarmi?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Budget?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possibilmente entro i 200 euro, ma posso considerare anche uno "sforamento", se ne vale davvero la pena.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 35mm f/1,8 DX ha una resa più che soddisfacente considerando il prezzo.
Questa è una foto scattata a f/3,5 e qui il particolare di Sirio, veros il bordo:
Allegato:
154-35mmf1e8DX-f3e5crop.jpg
154-35mmf1e8DX-f3e5crop.jpg [ 33.18 KiB | Osservato 2267 volte ]


Non è perfetto ma per quella cifra e con focale grandangolare c'è poco di meglio in giro, tieni conto che sull'usato si recupera a cifre anche inferiori ai 150 euro.

Un'altra ottica particolarmente riuscita, ma che al momento non ho foto del cielo sottomano, è il vecchio nikkor 35mm f/2,8 pre AI, quello con la parte frontale argentata. E' il modello con 7 lenti in 6 gruppi, i successivi esemplari hanno adottato uno schema ottico più semplice ma non altrettanto performante ai bordi. Soffre di una discreta vignettatura, ma la resa ai bordi me la ricordo molto valida. A trovarlo, lo si porta a casa al prezzo di una cena in un ristorante di media categoria

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei suggerimenti Valerio, questo Nikon 35mm sembra fare proprio al caso mio! Immagino che esistano anche degli anelli adattatori per montare tale Nikon sulla mia Canon EOS, mantenendo la possibilità della messa a fuoco all'infinito (degli automatismi non m'importa).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo, con adattatori come questo

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per stare in casa Canon puoi considerare il 50 mm f/1.8 mkII, che costa davvero poco (poco più di 100€). Io ce l'ho e mi trovo abbastanza bene, se si eccettuano gli angoli dove anche a f/4 non è perfetto (ma considera che uso full frame).
Vedi test: http://www.astrosurf.com/comolli/strum22.htm
Alternativa il Canon 50 mm f/1.4 che costa circa 350€. Non l'ho mai provato però.

Qui un'altra serie di test su vari 50 mm: http://www.astrosurf.com/comolli/strum31.htm

E infine se vuoi focale più corta puoi considerare il Sigma 20 mm f/1.8: http://www.astrosurf.com/comolli/strum23.htm
A tutta apertura non è perfetto ai bordi neanche sul formato APS-C, ma chiudendolo 1 stop va benone.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Lorenzo! Per favore, potresti passarmi il link alle foto del Gegenschein e della Via lattea fatte con il Sigma 20mm (il link postato nella pagina del test non funzia)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giovanni per la segnalazione. Link corretti.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010