1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
non tutti gli oggetti si mostrano indicati per le riprese all'infrarosso.
Tempo fa ripresi la nebulosa M42 sia nel visibile che nell'infrarosso. Qualla all'infrarosso mostrava decisamente
molte informazioni in più rispetto all'immagine nel visibile.
Le nebulose planetarie, in particolare, sono tra quegli oggetti in cui l'infrarosso trova un suo specifico impiego

Caro Danilo:
Grazie del commento:concordo perfettamente con quanto dici.
L'infrarosso, come discutemmo qualche tempo fa, è una vera "finestra" sul cielo; a prescindere dal suo uso per rimediare all'IL da cieli cittadini.Le scoperte di Maffei (come tu ben sai ,da grande estimatore dell'astronomo) non sarebbero state possibili senza l'uso dell'IR.I problemi per il suo uso in ambito amatoriale sono essenzialmente due:La (scarsa) sensibilità dei sensori in tale regione spettrale ed il ritorno termico, in estate da palazzi e terrazzi e, in inverno, dai camini dei riscaldamenti, oltre all'emissione ed allo scattering atmosferico.Fortunatamente l'IR vicino non è molto sensibile alla radiazione di corpo nero, che presenta picchi oltre il micron.
L'esempio di M42 che hai citato è classico e particolarmente esemplificativo, non solo per le stelle, ma anche per le regioni di formazione stellare all'interno della nebulosa, che risultano inosservabili in luce visibile. Gli oggetti visibili e opportunamente osservabili in IR sono innanzitutto quelli della Survey 2 MASS, DSS2 IR; quindi quelli dello Spitzer, e HST (GSC 1 e 2).Comunque, a mio avviso, ogni osservazione in IR può riservare sorprese, tant'è che da tempo affianco ogni ripresa CCD nel visibile ad una nel vicino IR.
A proposito dell'immagine, hai ragione, avrei dovuto integrare un pò di più per poter usare uno stretching inferiore, ma il vento era notevole, ed ero infreddolito...

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio, complimenti per il tuo lavoro e per il soggetto.
Proprio ieri l'ho osservata nel visibile da Campo Felice, mancava solo la banda di polveri che taglia il nucleo....in distolta si intuivano appena i segmenti laterali.
Bella foto.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, complimenti per il tuo lavoro e per il soggetto.
Proprio ieri l'ho osservata nel visibile da Campo Felice, mancava solo la banda di polveri che taglia il nucleo....in distolta si intuivano appena i segmenti laterali.
Bella foto.


Grazie, Angelo, e complimenti a te per l'osservazione in visuale: non è un soggetto facile, specie per la banda di polveri, particolarmente elusiva.
Da Roma un'osservazione del genere, IR o non IR non sarebbe comunque possibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
A completamento del topic posto un raffronto tra le due immagini della galassia (crop centrale), nel visibile (2600 sec di integrazione complessiva in 5 subframes) con un filtro Astronomik Ircut e nel vicino IR (2400 secs complessivi in 4 subframes da 600 sec) con un filtro Astronomik Ir 742.
Evidente la superiorità dell'immagine IR.


Allegati:
Comp_ Vis_Ir.jpg
Comp_ Vis_Ir.jpg [ 341.09 KiB | Osservato 684 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, bel lavoro in una banda che per molti (me incluso) e' in buona parte sconosciuta. Un solo appunto: non trovi un modo di processare questo scatto (ddp o stretching non lineare) in modo da recuperare piu' dettaglio sul nucleo? Secondo me ne aumenterebbe l'impatto visivo e la ricchezza di informazione..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, bel lavoro in una banda che per molti (me incluso) e' in buona parte sconosciuta. Un solo appunto: non trovi un modo di processare questo scatto (ddp o stretching non lineare) in modo da recuperare piu' dettaglio sul nucleo? Secondo me ne aumenterebbe l'impatto visivo e la ricchezza di informazione..

Ciao, Marco:
Grazie del commento.
Come dicevo , l'IR è un mondo a se, in realtà , come detto a Danilo, avrei potuto spingere l'integrazione un altro pò.
Sinceramente sono contrario al DDP che snatura un pò l'immagine, e preferisco contenere al minimo lo stretching non lineare per lo stesso motivo.Forse la mia sarà una mentalità un pò chiusa, collegata alle operazioni sugli spettri, dove tali algoritmi sono severamente proibiti, pena la inutilizzabilità degli spettri stessi.
Quanto all'IR, ti consiglio vivamente di fare la prova, specie nelle sere di seeing negativo od in luogo ad alto tasso di IL.Parto ovviamente dal presupposto che la camera da te usata abbia una certa sensibilità tra i 700 e 1000 nm.Se usi invece una reflex digitale modificata credo purtroppo non ci sia molto da fare, se non togliere il filtro dal sensore, operazione consigliata solo nel caso che poi ci si dedichi esclusivamente all'IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e interessante la tua ripresa, riesci a dare ad ogni lavoro quel tocco di "scientificità" che è molto piacevole. :D

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Molto bella e interessante la tua ripresa, riesci a dare ad ogni lavoro quel tocco di "scientificità" che è molto piacevole.


Grazie , Claudio:
comunque si tratta di una "scientificità " alla portata di tutti: basta un filtro IR Pass ed una camera sensibile all'IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 8:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:

Quanto all'IR, ti consiglio vivamente di fare la prova, specie nelle sere di seeing negativo od in luogo ad alto tasso di IL.Parto ovviamente dal presupposto che la camera da te usata abbia una certa sensibilità tra i 700 e 1000 nm.


Cosa intendi per "certa sensibilità"? C'è un valore di QE "consigliato", secondo quella che è la tua esperienza?
Perchè se vado a guardare le curve di sensibilità spettrale dei ccd amatoriali più diffusi vedo che in quel range di lungezze d'onda la QE non è particolarmente alta, anzi...

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cosa intendi per "certa sensibilità"? C'è un valore di QE "consigliato", secondo quella che è la tua esperienza?
Perchè se vado a guardare le curve di sensibilità spettrale dei ccd amatoriali più diffusi vedo che in quel range di lungezze d'onda la QE non è particolarmente alta, anzi...


Ciao, Roberto, la tua è una buona domanda, che mi ha anche ricordato di inserire tale aspetto nel lavoro sull'IR che sto preparando.
Certo, sicuramente dopo i 700 nm le curve di sensibilità spettrale ed EQ dei vari sensori vanno diminuendo, non foss'altro per i vetrini anti IR posti sui sensori stessi (una volta per provare, tolsi il vetrino da una Sbig ST4, e l'immagine divenne inguardabile per eccesso di IR!) tuttavia sussistono ampie differenze.
A titolo di esempio, a 800 nm il sensore KAF 1603 della mia Sbig ST8,ha una EQ di ben il 50%;il KAF 8300 che equipaggia Sbig 8300 e numerose altre camere ha una EQ del 29%, mentre il KAI 11002 (Sbig STL 11000) ha soltanto il 10%.
a 900 nm le differenze sono ancora più marcate ( nell'ordine 20% 12 e 4) .
. In pratica la Sbig ST8 a 800 nm ha la stessa sensibilità del KAI 11002 al suo picco di sensibilità a 500 nm!
Sono, come vedi, valori molto diversi, che influiscono in modo notevole sulla resa finale dell'immagine.Naturalmente occorre considerare la filosofia delle camere: la ST8 (ed anche ST9 e ST10) più votata all'uso scientifico e le ST 8300 e STL 11000 all'imaging.
Non ho ancora avuto modo di provare la efficienza delle DSLR senza vetrino anti IR, ma suppongo non sia particolarmente elevata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010