1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luci e ombre della Corona australe
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo oltre un mese di assenza (in buona parte vacanze :D) torno finalmente a contribuire con regolarita' al forum. Ne approfitto per postare una nuova immagine, centrata sulla zone ricca di polveri della corona australe ed in particolare sul complesso nebulare NGC 6726/7/9 e l'ammasso globulare NGC6723. Il link:

http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

La versione a piena risoluzione mostra con buon dettaglio anche l'intreccio di polveri presenti, che si estendono per un'area enorme oltre il campo inquadrato. In generale una zona di cielo molto affascinante.

La posa totale e' stata di poco piu' di 16 ore, non ho integrato Ha in questo caso perche' da una posa di un paio d'ore che avevo realizzato per verifica non c'era praticamente segnale in questa banda dall'oggetto. L'immagine inoltre e' croppata a circa il 75% del campo inquadrato a causa di problemi di sovrapposizione di alcuni frames. Ad ogni modo le parti piu' interessanti sono presenti nell'immagine.

Spero il risultato sia di gradimento, se avete critiche o suggerimenti sono sempre interessato a leggerli :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 7:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho una critica su SmugMug :-) Quando guardo la foto a piena risoluzione, sono costretto ad usare il mouse e le scrollbar, perché io vorrei scorrere la foto con i tasti direzioni, ma i tasti destro/sinistro cambiano foto. Se puoi disattivare questa feature, te lo consiglio! Almeno a piena risoluzione.

Per quanto riguarda la foto, è assolutamente fantastica. Incredibili quelle due galassie a spirale che si vedono attraverso le polveri!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolare nei colori,belle che nubi avete da quelle parti

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La corona australe che spettacolo... ho "scoperto" questo soggetto l'anno scorso in namibia ed è tra quelli che più mi ha colpito. Naturalmente lo abbiamo ripreso a risoluzione decisamente inferiore della tua ed è bello vedere quella nebulosa a virgola ben risolta, con l'ammasso vicino.

Complimenti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una delle zone più intringanti dei cieli australi, tutte e due le volte che ci sono stato l'ho ripresa. Ottimo lavoro come sempre.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile il senso di profondità che danno le tue riprese, marco!!

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Altamente spettacolare da mettere come sfondo del desktop.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni commento risulterebbe riduttivo e non riuscirebbe a render pieno merito a questo capolavoro.

Complimenti.

Saluti,
___________________
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero suggestiva, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli elogi si sprecano... ma sono tutti sinceri e meritati.
Niente da dire, Eccellente, professionale! non so come esprimere in maniera diversa dalle altre volte. D'altra parte da te non ci si deve aspettare praticamente che solo la perfezione nel'imaging astronomico.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il lunedì 24 settembre 2012, 21:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010