1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
vorrei prendere un binocolo da avere sempre a portata di mano, per osservare quando se ne presenta l'occasione.
Sono indeciso tra questi due:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 70&Score=1

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... stant.html

il 10 x 50 l'ho già posseduto. era un ottimo binocolo. poi, stupidamente, l'ho venduto.
il 15 x 70 non l'ho mai provato, ma me l'hanno consigliato.
più che un consiglio sui modelli, che, credo, siano entrambi validi, vorrei un consiglio su quale delle due misure mi conviene prendere. voglio un binocolo leggero (per questo non considero misure superiori), gestibile anche (ma non solo) a mano per brevi momenti. mi chiedo se la maggior luminosità ed i maggiori ingrandimenti del 15 x 70 (che mi attirano ), meritino di optare per un binocolo del genere, oppure se lo stesso risulti sconsigliabile perchè impossibile da gestire anche e per breve tempo senza cavalletto.

Ciao. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Ciao, la questione è delicata e personale, forse è per quello che non ha ancora risposto nessuno.
Dovresti provare.
Io personalmente con quel 15x70 a mano libera ci ho provato una volta per rinunciarci per sempre. Troppo pesante.
Ma magari sei più robusto di me, anche se penso dovresti essere molto più robusto.
Sul terrestre, invece, qualcosa riesco a vedere.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
è la stessa idea che mi stavo facendo nel frattempo, consultando una discussione proprio sul wega 15 x 70 presente in questo forum.
vediamo quali altre impressioni raccolgo.
Intanto, grazie per il tuo parere.
Ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Per gli intenti dichiarati non prenderei ne l'uno nè l'altro. Motivo e preciso:
per il tipo di utilizzo indicato se per il terrestre consiglierei un 8x30-40, se per l'astronomia un 10x50.
Volendo aumentare gli ingrandimenti per un uso a mano libera senz'altro uno stabilizzato.
Quelli da te proposti sono buoni quando non ottimi strumenti ma il 15x70, pur essendo moto verstaile per l'astronomia, necessita di un cavalletto perchè mano libera non riusciresti a vedere i dettagli che è in grado di offrirti. L'altro 10x50 invece è un binocolo molto pesante e dopo pochi minuti ci si stanca presto: è stata quest'esperienza proprio con questo binocolo ad indurmi a scrivere alcune note in merito qui: http://www.binomania.it/binocoli/nikon1 ... 2x50se.php
gli ultimi due elementi da considerare sono se preferisci strumenti atetto o a porro e quanto vuoi spendere
tutto ciò, ovviamente, è solo la mia personalissima opinione

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Piero.
Come sempre, un consiglio prezioso su cui meditare....
ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
accidenti!! il nikon 12 x 50 se, a quasi 900 euro nuovo, è una soluzione improponibile.

ci sono alternative?? il mio badget è intorno ai 250 euro

ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un paio di possibilità, certo non le uniche, potrebbero essere un nikon EX a porro o un Eagle optics ranger SRT a tetto in versione 8x40 o 10x50 a seconda di quello che vuoi fare come dicevo più sopra

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma cosa ci dovete fare col binocolo? Puntare un oggetto e poi parlarci del più e del meno per tutta la sera?
Io non sono certo uno col fisico, ma il binocolo 15x70 Wega, che pesa 2,2 kg, lo punto su un oggetto e lo tengo per il tempo di vederlo discretamente. Poi certo pesa un po, e allora?.
Parlo di deep, che non necessita di un'immagine troppo ferma. D'altronde, pianeti, Luna, doppie e oggetti che devono stare fermi non sono alla portata di un binocolo. (La luna si può guardare lo stesso)
Ho preso un 15x70 perchè i 20x80 sono troppo grossi, non li porterei in giro, cosa che invece posso fare col il 15x70
(ho detto grossi, perchè ci sono 20x80 più leggeri del Wega 15x70)
Il fatto di pesare poi fa da stabilizzatore. Personalmente sono convinto di aver fatto una buona scelta. Il treppiede è molto limitativo, e pure scomodo. Ho i telescopi per il "lavoro pesante"
Ragazzi.. 70mm sono decisamente meglio di 50mm .... lapalissiano.
Ovviamente su un treppiede è più fermo e ad esempio, osservazione di ieri, si vede benissimo Albireo, con stellina gialla e quella azzurra, cosa che a mano non sui riesce. E anche i 4 satelliti di Giove.

Poi ci sono anche 15x70 più leggeri ed economici.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso da poco un Helios Aquila 12x50 e mi ci trovo bene, non benissimo perchè ormai ho la puzza sotto il naso in fatto di ottiche di qualità ma devo dire che per quello che ho speso non potevo fare miglior acquisto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante Ivan.
Facci sapere come lo trovi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010