Cita:
Cosa intendi per "certa sensibilità"? C'è un valore di QE "consigliato", secondo quella che è la tua esperienza?
Perchè se vado a guardare le curve di sensibilità spettrale dei ccd amatoriali più diffusi vedo che in quel range di lungezze d'onda la QE non è particolarmente alta, anzi...
Ciao, Roberto, la tua è una buona domanda, che mi ha anche ricordato di inserire tale aspetto nel lavoro sull'IR che sto preparando.
Certo, sicuramente dopo i 700 nm le curve di sensibilità spettrale ed EQ dei vari sensori vanno diminuendo, non foss'altro per i vetrini anti IR posti sui sensori stessi (una volta per provare, tolsi il vetrino da una Sbig ST4, e l'immagine divenne inguardabile per eccesso di IR!) tuttavia sussistono ampie differenze.
A titolo di esempio, a 800 nm il sensore KAF 1603 della mia Sbig ST8,ha una EQ di ben il 50%;il KAF 8300 che equipaggia Sbig 8300 e numerose altre camere ha una EQ del 29%, mentre il KAI 11002 (Sbig STL 11000) ha soltanto il 10%.
a 900 nm le differenze sono ancora più marcate ( nell'ordine 20% 12 e 4) .
. In pratica la Sbig ST8 a 800 nm ha la stessa sensibilità del KAI 11002 al suo picco di sensibilità a 500 nm!
Sono, come vedi, valori molto diversi, che influiscono in modo notevole sulla resa finale dell'immagine.Naturalmente occorre considerare la filosofia delle camere: la ST8 (ed anche ST9 e ST10) più votata all'uso scientifico e le ST 8300 e STL 11000 all'imaging.
Non ho ancora avuto modo di provare la efficienza delle DSLR senza vetrino anti IR, ma suppongo non sia particolarmente elevata.