1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda: ( in special modo devilcris e Elio...)

Presumo che per guidare con il cercatore ( ho letto che devil usa il vario finder, mentre io userei il cercatore orion 50mm ) la testa del CCD ( parlo della mgen) viene usata al fuoco diretto... o sbaglio :?: :roll:

Infatti ho letto che e' stata usata con e senza barlow... mi sfugge qualcosa?

Grazie per le risposte!

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

anche io guido con il cercatore 9x50 con una Orion StarShoot. Perdonami, però, perché non riesco a capire la domanda.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ehm.... in un precedente posto devilcris diceva che aveva guidato ottimamente con o senza barlow.... ma la camera di guida non va sul fuoco diretto del telescopio guida?

A meno che si intendesse la barlow sul tubo di ripresa.... :roll:

... bei tempi quelli della ektachrome e reticolo illuminato con led, resistenza e batteria da 4.5 volt..... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà la barlow la puoi utilizzare anche col telescopio guida se vuoi allungare la focale. Per quel che mi riguarda guido senza problemi focali sino 1200 col cercatore 9x50 così com'è, telescopi con focali maggiori non li ho e quindi di più non posso dire. Appena avrò tempo e voglia proverò a mettere una barlow 1.5x o 2x al fuoco diretto del Newton 200/1200 per vedere cosa succede. Montatura EQ6 SynScan.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo.

Domani arriva la LACERTA (...sicuramente assieme alle nuvole.... :roll: ) e faro' le prime prove.

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Io guido tranquillamente col cercatore fino ad una focale di 1800 (di più non ho provato ma penso che non ci dovrebbero essere grossi problemi). Uso sempre una barlow 2x perchè senza non vado a fuoco. Il tutto è abbinato all'autoguida lodestar con il software phdguiding.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo!

Provero' a breve... ah ... le nuvole sono arrivate...!!!!!

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
io ho provato questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... natio.html
con l'atik 16ic
però ho avuto grossi problemi di resa della stella che era decisamente "spappolata" rispetto alla resa dell'80/400 (che è perfettamente puntiforme) e la guida ne risentiva parecchio...

voi avete qualche esempio di stella di guida da farmi vedere per capire come dovrebbe performare?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010