1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
TeLeScOpPiO ha scritto:
Qualcosa dovrà pur accadere. Non posso continuare ad assistere allo scempio delle reflex digitali, che, pur essendo super professionali ed ultracomputerizzate (che tristezza!), meccanicamente ed otticamente in nulla hanno a che vedere con i migliori marchi analogici in auge fino all'avvento del digitale. Anche se qui qualcuno ha per inciso affermato che il rullino digitale non servirebbe a nulla.......... questo comunque sarebbe tutto da dimostrare. Ci sarebbero i costi, che potrebbero essere paragonati agli attuali sensori CCD o più sviluppati come in quelli a nido d'ape. Nulla è impossibile, e ciò sarebbe assolutamente possibile, dipenderebbe solo dalla volontà di qualche industria.


buon giorno sono "qualcuno",
il mio non serve a nulla significa semplicemente che nessuno (o quasi) ne ha la necessità e che la volontà di qualche industria sarebbe facilmente "indirizzabile" se ci fosse la volontà di eventuali acquirenti... quindi....
per il resto penso, onestamente, che se il problema fosse davvero che "meccanicamente ed otticamente in nulla hanno a che vedere con i migliori marchi analogici in auge fino all'avvento del digitale" sarebbe molto piu' semplice adeguare "meccanicamente ed otticamente" le nuove digitali alle vecchie analogiche... se fosse davvero vero ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
TeLeScOpPiO ha scritto:
Qualcosa dovrà pur accadere. Non posso continuare ad assistere allo scempio delle reflex digitali, che, pur essendo super professionali ed ultracomputerizzate (che tristezza!), meccanicamente ed otticamente in nulla hanno a che vedere con i migliori marchi analogici in auge fino all'avvento del digitale.

Qui non mi trovi d'accordo. Tanto per iniziare le reflex digitali di un certo livello hanno mantenuto perfettamente la compatibilità con le ottiche realizzate durante l'era analogica, senza contare che le ottiche di pregio sono prodotte anche attualmente dalle case più in auge. Circa i numerosi automatismi e dispositivi di pre-elaborazione portati in dote dalle moderne reflex digitali poi nessuno ci obbliga a usarli; si può continuare a fotografare come si faceva prima cogliendo almeno in parte le stesse soddisfazioni. Se poi c'è gente che preferisce scattare scollegando il cervello e affidandosi al 100% all'informatica capisco che il livello della cosiddetta arte fotografica scende, però non credo sia un problema nostro :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
La Hasselblad produceva dorsi digitali per le proprie analogiche...se solo avessero voluto continuare anche altre marche su vasta scala...

Anche Leica lo aveva fatto per la sua reflex di punta R8. IMHO è stato un flop perchè costava troppo... :!:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Senza quotare al merito.

Le migliori ed attuali ottiche digitali possono avvicinarsi ed emulare
le più elevate prestazioni delle ottiche vintage (zeiss, fuji, ashai, nikon e pochissime altre di 2°fascia).
E' anche fatto appurato, che i migliori fotografi al livello europeo e/o internazionale, e i più blasonati fotografi italiani di una certa età (ivi un'ex in pensione, che l'è mi babbo, ma non dico chi è.. non amo pubblicità) hanno la predilezione ad adoperare sul corpo digitale vecchie ottiche in questione; c'è un motivo ovviamente. Poi, in ambito pubblicitario recensionisti possono dire quello che vogliono e moderni fotografi altrettanto, ma le vecchie ottiche restano imbattibili, e questo è stato ampiamente dimostrato dai migliori fotografi al mondo. Meccanicamente, le attuali reflex sono delicate, se volano per terra lascio a voi le inesorabili conseguenze. Quelle vecchie invece, quante volte hanno sopravissuto a urti violenti al suolo. Quanto a lenti, il derivato del petrolio non potrà mai surclassare la magnificenza dell'arte della lavorazione sul cristallo e affini, da cui sono nate le migliori lenti del pianeta (adoperate per citare un banale esempio, da un certo Stanley Kubrik anche nel suo ultimo lungometraggio). Suvvia amigos; il rullino digitale sarà un sogno, quello analogico un bel ricordo, ma sul resto resto irremovibile perchè ho le mie buone ragioni per farlo! E non solo le mie :shock:

P.S. digitalisti non disperate, prima o poi una reflex digitale (rigorosamente solo il corpo!)
me la compro. Magari una Zenit sovietica (nostalgia! avevo quella vecchia) :D

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
TeLeScOpPiO ha scritto:
...le vecchie ottiche restano imbattibili...


continuo a non capire perchè questo dovrebbe dimostrare che le reflex analogiche sono migliori delle digitali... io ne concluderei semplicemente che la produzione delle ottiche è su un livello qualitativo inferiore, no? che c'entra il sensore o la pellicola?

TeLeScOpPiO ha scritto:
...
Quelle vecchie invece, quante volte hanno sopravissuto a urti violenti al suolo...


quindi tu sei convinto che se realizzassero un sensore che si mette nelle vecchie reflex rendendoli digitali, tale sensore dovrebbe resistere a "urti violenti al suolo"? se è solo questo il problema, onestamente, direi solo di consigliare ai fotografi una maggiore attenzione prudenza :D

TeLeScOpPiO ha scritto:
...
Quanto a lenti, il derivato del petrolio non potrà mai surclassare la magnificenza dell'arte della lavorazione sul cristallo e affini, da cui sono nate le migliori lenti del pianeta (adoperate per citare un banale esempio, da un certo Stanley Kubrik anche nel suo ultimo lungometraggio). Suvvia amigos; il rullino digitale sarà un sogno, quello analogico un bel ricordo, ma sul resto resto irremovibile perchè ho le mie buone ragioni per farlo! E non solo le mie :shock:


e dalle :D che ci azzecca l'arte della lavorazione del cristallo ed affini con un sensore ccd vs una pellicola?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il Rullino Digitale
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Moderatore! :wink:

Sono perfettamente daccordo con te! Forse mi hai un poco frainteso.
Ciò che ho detto era solo un parafrasando sul discorso in generale
e corrisposto per risposta generale a quanto da te e colleghi precedentemente
esposto nei soprascritti post.
Ma certo, poco centra o poco più col discorso della pellicola digitale.
Tuttavia, essendo ben documentato in materia, non riesco a decifrare
una strana incongruenza sull'innovativo attuale digitale fotografico.
La FUJI (già indiscusso campione nell'ottica analogica, e ora digitale)
sforna sulle nuovissime macchine digitali sensori cmos in grado di surclassare
in qualità e prezzo gli attuali e costosissimi sensori CCD, quelli di maggiore qualità.
Peraltro lo fa con sensori a nido d'ape. C'è qualcosa che non torna.
Sembrerebbe che il cmos abbia subito
un'ulteriore evoluzione in campo fotografico.
Quindi mi chiedo perchè in astro/foto/ripresa questi non
siano stati applicati (parlo di astro cam fotografiche CCD
ad elevatissima risoluzione, mentre sul Cmos di comuni
astro cam derivate dalle webcam, rimaniamo
su 2 miseri mega pixel di marche assurde o peggio sui 1,3 mega pixel,
e ben lontane dalla tecnologia cmos Fuji).
Sulla base di questa tecnologia,
una pellicola digitale potrebbe essere opinabile a bassi costi.
Mah, forse occorrerebbe decretare un referendum alla Fuji
per proporci abbordabili sensori cmos su "pellicole" digitali da 35mm?
C'è un detto; la speranza è l'ultima a morire.
Aspetto questa pellicola, semplicemente perchè non è giusto
che le vecchie ed inossidabili reflex vadano al museo con relative ottiche
da oscar. Ma che diamine, che nessuno mi venga a dire
che non è possibile farlo. Ho chiesto un'opinione a mi babbo...
le macchine fotografiche analogiche in giro sono milioni,
facilmente riparabili e sicuramente compromettenti l'economia digitale;
se questi rullini uscissero, fra i milioni di possessori di macchine analogiche,
i più rinuncerebbero a comprare macchine fotografiche digitali.

Temo che sia una verità 8)
una fra le tante ipotizzabili, è inteso

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010