1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Caratteristiche camera I-NOVA-PLB-C2
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, vorrei prendere la camera in oggetto però ho alcuni dubbi:
innanzitutto sul sito del venditore c'è scritto che la camera possiede il filtro ir-cut
e io vorrei sapere se è possibile rimuoverlo, se è una cosa semplice o complicata !
Inoltre,sempre sul sito , c'è scritto che la camera raggiunge i 20fps alla massima risoluzione, ma se utilizzo la funzione -ROI- quindi minor risoluzione, raggiungo un numero maggiore di fps ?? E ,se si, a quanti fps posso arrivare ?????
Qualcuno conosce la camera in oggetto e sa darmi gentilmente delle risposte ??
Grazie

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
sembra cmos e non ccd....purtroppo non so altro, ciao

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per l'intervento ,Pit01, ma ti confermo che è un CCD: ICX204AK

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
perchè vuoi togliere l'ir-cut?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè ,a volte, nella ripresa dei pianeti e della Luna è utile riprendere con un filtro Ir Pass .

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
si è vero, ma per fare cio' ti serve un sensore monocromatico ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che serve un sensore monocromatico, anzo -è meglio avere un sensore monocromatico- però io , la scorsa primavera ho ottenuto dei buoni risultati applicando un Ir Pass sia davanti a una TouCam , sia davanti a una Point Grey Dragonfly che utilizza lo stesso sensore a colori della PLB-C2

Grazie Tuvok

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
comunque anche la mia nuova camera ha l'ir-cut davanti al sensore (è la sorellina piccola di quella che vuoi prendere), quindi interessa anche a me una eventuale possibilità di ripresa nell'IR ;)
vediamo se qualcuno ha esperienza con queste camere e ci da qualche info utile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve

Io ho da qualche mese la Mag Zero I nova Plbc2, una tra le tante ccd che ho avuto l'opportunità di testare tra Imaging Source Mag Zero, Basler e Point Grey. Onestamente l'ho presa come camera guida per fare foto deep, ma dato che la mia attività principale è l'astroimaging planetario l'ho provata anche qualche volta su Giove. Fotografo con un Meade Acf 12". Onestamente per fare imaging planetario uso la Basler che ovviamente è molto superiore. L'I.Nova Plb c2 ha un sensore sony 204ak, qualche anno fa sicuramente era un sensore rispettabile, lo stesso che montavano le imaging source sia in monocromatico che a colori, ma ovviamente è un sensore a mio avviso superato, a livello planetario è una ccd piuttosto strana.
In modalità Roi su Giove ad esempio quelle tre volte che l'ho provata per vedere come andava, va in media sui 20-21 fps a focale 20 quindi con barlow 2x o priezione baader g.o. La ccd in roi risponde anche a velocità più elevate senza dubbio, ma quello che ti posso segnalare è che il sensore non ha tutta quella sensibilità per lavorare a velocità superiori. Il bilanciamento Rgb a livello di pannello software è un po' controintuitivo (molto più pratico è quello delle immaging source) e ciò che trovo non molto insoddisfacente è il software di gestione in se. L'ho provata con diversi Pc, tutti ad alte prestazioni, eppure in modalità Avi 12bit tende ad essere molto instabile e la velocità fps si dimezza, io onestamente a livello di risposta di immagine, segnale rumore, colori trovo molto migliore un Imaging Source. L'IR lo potresti togliere senza problemi, ma la risposta di un sensore a colori con un filtro irpass è davvero bassa, non so che standard di immagini potresti raggiungere, è una vecchia prova che avevo fatto anch'io con altri ccd che montavano sensori analoghi, il meglio ottenibile se vuoi fare un Rgb è tenere l'Ir originale ed aspettare il seeing. La curva di risposta del sensore sony 204Ak scende parecchio con un filtro Ir pass.
Spero di esseri stato utile
Disponibile per qualsiasi ulteriore risposta.
Cieli Sereni
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alessio, mi hai fornito un sacco di informazioni e ......adesso sono ancora più confuso di prima.
Per il mio compleanno hanno fatto una busta e hanno raccolto dei soldi per il mio osservatorio e io volevo usare questa piccola somma per prendere una camera planetaria,..... ma non so che modello prendere!!!!!!
Anch' io riprendo con un MEADE 12" (non ACF) e purtroppo nel mio sito il seening non è molto decente e quindi volevo evitare di prendere una camera monocromatica perchè se arriva un'attimo di calma atmosferica.......dura appunto un'attimo e non riuscirei a fare le quattro riprese LRGB. Però,da quanto mi dici,la PLB-C2 non ha una gran sensibilità e arriva appena a 20 fps, troppo pochi per congelare il seening.
A questo punto devo puntare sulle mono.
Mi hanno offerto la DMK31 a buon prezzo (pensavo ,con la DMK31 ,che raggiunge alti fps, riprendo il file di luminanza e poi la tolgo e metto la TouCam -che ha lo stesso sensore ,ma a colori- e faccio l'RGB ) e poi avrei anche trovato una I-NOVA PLA MX, che monta il nuovo sensore ICX618ALA, però ha un costo non indifferente.
Non sò,....... devo ancora pensarci sù !
Comunque grazie ancora
Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010