1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto ringrazio tutti per le risposte e i consigli e noto che in un paio di ore un seplice post si è trasformato in una discussione ( lo apprezzò così ho più risposte e informazioni) ;) comunque io sono un neofita come vi ho detto e perciò per ora non mi preoccupo di cercatori, laser, o tutte quelle cose che avete nominato che sinceramente non avevo mai sentito prima. Per ora non voglio spendere altro poichè prima devo constatare che questo sia d'avvero l'hobby giusto per me.
comunque dato che in molti avete risposto vorrei dirvi un po come sono messo e cosa sono riuscito a vedere; Ho usato il telescopio solo 5 sere da quando ce l'ho sia per motivi di tempo che per motivi metereologici; le prime sere ho osservato solo m31 (che ho visto come una "nube di polvere" molto flebile un po più luminosa al centro) e le stalle della via lattea diverendomi un po con il dobson su e giù fra queste ho trovato stelle doppie che però non so classificare e sono rimasto particolarmente affascinato da Vega che ho individuato nella costellazione della Lira e che si presentava molto luminosa e di colore bluetto.
ieri sera, invece, dopo quasi una settimana dall'ultimo utilizzo ho portato fuori il mio dobson verso le 20 e per circa 2 ore ho osservato per la prima volta la luna che mi è apparsa splendida !!!!! Nonostante la velocità con cui si muoveva nell'obiettivo e la scarsità dei miei attrezzi sono riuscito a fare delle foto con una semplice compatta appoggiata all'obiettivo ecco le migliori:

Queste le ho fatte con il super10mm
http://www.flickr.com/photos/87507291@N02/8011927522/
http://www.flickr.com/photos/87507291@N02/8011929164/
e questa con il super25mm
http://www.flickr.com/photos/87507291@N02/8011925438/
(non le ho modificate con nessun programma le uniche cose che cambiano sono le impostazioni della macchina fotografica)

Che ne pensate?
secondo voi se mi costruisco dei diaframmi con cartoncino nero posso risolvere il problema della luminosità eccessiva che infanstidiva sia i miei occhi che la macchina fotografica? di che diametro dovrei farli?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ancora una precisazione con il mio cercatore 9x50 riesco a centrare abbastanza facilemente ciò che voglio e m31 o m71, che ho sbirciato per qualche secondo ieri sera, sono leggermente visibili già solo con quello.

Inoltre vorrei sapere a cosa è dovuto quella specie di "fumo" che si vede quando osservo la luna che mi rende tutto "ondulato" Grazie in anticipo :)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianpiero1996 ha scritto:
Per ora non voglio spendere altro poichè prima devo constatare che questo sia d'avvero l'hobby giusto per me.
Questo ti fa onore è un modo di pensare ed agire di grande buonsenso. :wink:

Riguardo le immagini, se vuoi diminuire la luminosità, riduci semplicemente il tempo di posa dello scatto (se è impostabile manualmente nella tua compatta), così lasciando lo strumento a piena apertura sfrutterai (per quanto possibile) tutta la risoluzione dello strumento.

gianpiero1996 ha scritto:
Inoltre vorrei sapere a cosa è dovuto quella specie di "fumo" che si vede quando osservo la luna che mi rende tutto "ondulato" Grazie in anticipo
Quella ondulazione che vedi è quasi sicuramente la turbolenza dell'aria, bisogna solo verificare se si tratta di seeing scarso, o di turbolenza "locale", dovuta quindi ad un non sufficente acclimatamento del tuo strumento (ovvero questo è piu caldo dell'ambiente) o se dovuto a qualche colonna di calore di qualche edificio vicino.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che dicendogli che un red-dot o un telrad su un dobson sono identici non lo si aiuta molto. Tra l'altro dal silenzio di Huniseth immagino che non abbia mai provato un telrad, allora mi chiedo su cosa avesse fondato le sue critiche.
Se io mi mettessi a dire male della strumentazione di Huniseth non farei una gran figura, oltre a dire cose infondate visto che non le ho mai provate.
Via, parliamo bene o male di una cosa, ma di una cosa che si conosce.
Chiuso l'OT.


Giampiero il mio consiglio è di fare pratica con quello che ha e poi cercare di portare il telescopio in un posto buio per farlo lavorare a pieni motori.
Per esempio, se capitasse una vacanza nel Parco del Pollino, uno dei posti più bui d'Italia, ti divertirai parecchio!

Per averle fatte con una compatta quelle foto non sono affatto male, anche se come ti è stato detto il dobson non è certo lo strumento più vocato alla fotografia.
Per la luminosità della Luna, tieni conto che i diaframmi fanno perdere luminosità ma anche risoluzione. Presupposto che l'abbagliamento lo hai anche guardando la Luna con un diametro molto più piccolo (il fastidio è dato prevalentemente dal fatto che l'occhio con cui hai guardato la Luna è abbagliato ma l'altro no), se ti dà proprio noia puoi prendere in considerazione un filtro polarizzante per ridurre la luminosità.
Io sul 10" non uso né filtri né diaframmi e non dà fastidio, ma queste sono considerazioni più personali.

Per quello che tu dici riguardo all'immagine ondulata, probabilmente il responsabile è un problema termico: hai osservato sopra un prato o sopra piastrelle state al Sole tutto il giorno? Hai fatto acclimatare lo specchio un po' (alla fine dell'osservazione andava un po' meglio)?

gianpiero1996 ha scritto:
Per ora non voglio spendere altro poichè prima devo constatare che questo sia d'avvero l'hobby giusto per me.

Ottima scelta :wink: :wink: :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il "fumo" che vedi è la turbolenza atmosferica :) le prime volte che guardavo la Luna non ci volevo credere... pensavo fosse il calore del suolo lunare a dare quell'effetto :oops: che vergogna :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah.. avevo messo la risposta ma devo aver sbagliato qualcosa, scusate se da qualche parte c'è un doppione.

Allora.. non so la differenza d'uso fra un puntatore che proietta un puntino rosso al centro di un vetrino e un puntatore che proietta un puntino rosso al centro di un vetrino, ma con un paio di cerchietti rossi attorno, entrambi prodotti da un led rosso da pochi centesimi di euro.

Indubbiamente bisogna scomodare Galileo e la teoria dei massimi sistemi.

Utilizzo del mio reddot:
Puntare il più velocemente possibile le stelle di allineamento per il Goto, cosa che fa con una semplicità disarmante. Poi lo spengo e fine.


Senza Goto - puntare i pianeti, le stelle doppie visibili, gli oggetti Messier visibili, i punti del cielo dove dovrebbe trovarsi un Messier non visibile a occhio nudo. Cosa che fa con una semplicità disarmante.
Se l'oggetto invisibile non c'è nell'ottico o nel telescopio vuol dire che il punto è sbagliato e di sicuro non lo faccio saltare fuori col Telrad.

Altre applicazioni... non pervenute, perchè cos'altro dovrei cercare?
Non mi metto certo a spulciare carte stellari per cercare cose con un cercatore a puntino rosso con dei cerchietti rossi intorno, mi basta il mio.
Forse col Dobson.. non ce l'ho, magari è più utile, ma lo vedo meglio usato con una equatoriale. Boh...
Ditemi voi, sono pronto a capire la sua utilità per me , o per un neofita.
Fammi un esempio pratico, è più chiaro.

ps
scrivi pure quello che vuoi sulla mia strumentazione, avrà i suoi difetti di sicuro, anzi, meglio, così mi regolo.

Le foto non sono male, penso sia il massimo che tiri fuori con quel sistema ed anche l'unica cosa fotografabile. non dipende da te, ma dal telescopio.
Comunque insisti, hai la mano buona, prova anche altri oggetti.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, facciamo un esempio pratico per spiegare meglio: mettiamo che debba cercare M81-82 e NGC2841.
Col red-dot non ho riferimenti, se non essere bravo a puntare il pallino rosso il più preciso possibile nel punto giusto http://s8.postimage.org/g9eoslas5/Reddot.jpg
Col telrad per cercare M81-82 basta mettere il cerchio dei 4° su dUMa e avrai le due galassie nell'oculare. Per cercare NGC2841 è ancora più semplice perché metti il cerchio dei 4° in modo che passi su θUMa e fUMa e l'avrai subito nell'oculare http://s17.postimage.org/823l1q9zz/Telrad.jpg
Non che sia una cosa che ti sconvolge la vita, ma è indubbiamente più semplice, non trovi?

Certo che per puntare Albireo, Giove o M31 basta e avanza un red-dot, ma con un diametro buono uno può andare su target un po' più impegnativi...
E non è che un telrad ti fa vedere un oggetto invisibile a occhio nudo, però ti dà delle linee e delle distanze di riferimento per poterci arrivare più agevolmente, che il red-dot semplicemente non ha.

PS: Sulla tua strumentazione non voglio e non posso dire nulla perché non l'ho mai provata. Il mio messaggio voleva dire proprio questo, cioè che non mi piace criticare una cosa che nemmeno conosco.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so come funziona il telrad, mi sembra uno sforzo davvero elementare. Uno ha il cerchietto e l'altro no. Fine della differenza.




Con bassi ingrandimenti se hai trovato θUMa ce l'avrai nell'oculare in ogni caso, cerchio o non cerchio. E poi è tutto da vedere, bisogna vedere l'allineamento complessivo telescopio - puntatore. E un po di esperienza.

Mica ho detto di non prenderlo, ma tanto buona parte di quegli oggetti sono talmente tenui, sotto un cielo mediamente inquinato, che nemmeno mi metto a cercarli.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Talmente tenui??? M81-82 sono due fari, NGC2841 ha mag. 9,2 e col 10" si vede anche sotto un cielo SQM 20,5 (=mediamente inquinato)!!

Lo so che sai come funziona il telrad, il punto è che non l'hai mai provato.
Anche per l'allineamento telrad-telescopio, si fa in un secondo dato che il telrad ha tre rotelline che giri con un dito. Col red-dot avevo bisogno di portarmi dietro una brugola e ci mettevo più tempo. Davvero, prima di criticare una cosa (come anche prima di parlarne bene), provala!

Qui il problema però è un altro: quando uno ragiona per partito preso non cambia idea nemmeno con le cannonate.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brugole? Ma che reddot avevi?
:?:

Ora ho capito perchè il cielo è così luminoso.. a causa di M81 e M82.

Comunque, dipende molto da come uno si è abituato. Avessi preso il Telrad invece del reddot classico forse ragionerei come te, sicuramente ora che ho capito l'antifona non mi serve più.
Quello che conta è che entrambi sono immensamente più comodi del solo cercatore ottico. Dico del solo, perchè come si è visto dovrebbero lavorare in coppia.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010