1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Animals ha scritto:
Bhe ipotizziamo che il sistema funzioni;
Uno specchio da 300mm costa circa 600€ nel mio sistema costerebbe solo la lamierina 4 €

Qualcuno potrebbe indicarmi il raggio di curvatura necessaria?


senza offesa ma credo che prima di imbarcarti in una impresa così importante sarebbe opportuno iniziare a studiare per bene almeno le basi su cui, poi, tentare di poggiare, appunto l'impresa.
ho la sensazione che è come se io oggi andassi in un forum di automobilismo e dicessi di voler rivoluzionare il mondo dei trasporti in maniera semplice ed efficace e, come prima domanda, chiedessi "qualcuno puo' dirmi la forma delle ruote delle macchine".

spero sia chiaro il senso di questo intervento, non coglio assolutamente ne' offendere ne' sminuire niente e nessuno, voglio solo mettere in guardia da facili illusioni....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
tuvok ha scritto:
spero sia chiaro il senso di questo intervento, non coglio assolutamente ne' offendere ne' sminuire niente e nessuno, voglio solo mettere in guardia da facili illusioni....


Sono pronto a tutto e non mi illudo e pronto per i primi fallimenti dato che posso provare spendendo Zero e avendo dalla mia la tecnologia.

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono mica così pessimistico. Infatti, i due più grandi problemi saranno l'espansione termica e ottenere una forma parabolica perfetta. Ma ecco una frase del documento che AndreaF ha condiviso:

"Steel and stainless steel are good metal mirror materials. Stainless steel with a hard alloy surface coating can be polished to optical surface quality."

E allora? Perché non provarlo? Animals mi ha assicurato che ha delle lastre in acciaio molto liscie che infatti sono già usati come specchi (per negozi di vestiti... non per un tele...). Ma più importante, mi ha mostrato la sua idea per "deformare" questa lastra in un parabolo perfetto. E secondo me potrebbe funzionare, anche se sembra troppo semplice per essere vero. Ma le idee le più geniali sono sempre state semplici. Proviamo... Non ci costerà nulla e chissà... :D

Vai vai Animals e non lasciarti scorraggiare!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne sei così convinto e non ti costa nulla, non vedo perché non provare.
Mal che vada uno avrà perso solo un po' di tempo e comunque avrà approfondito la conoscenza di cosa richiede e come va fatta un'ottica parabolica per un telescopio.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Herschel usava specchi metallici quindi penso sia fattibile... A parità di diametro dubito che renda come uno specchio GSO tradizionale.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Interessante, anche se non ho le competenze necassarie per dire se sia fattibile o meno...
comunque questo era effettivamente uno dei telescopi di hershel in acciaio:
http://www.astropa.unipa.it/museo/sezio ... ecchio.htm

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri abbiamo già fatto una prima prova. Animals mi ha mostrato il programma CAD/CAM impressionante che ha a disposizione e con quello disegnavamo una struttura che - secondo le nostre speranze - piegherebbe una lastra sottile di acciaio lucido in un parabola. Poi Animals mandava il disegno a una sega di laser (mamma mia... che roba!!! :shock: :shock: :shock: ) che tagliava con incredibile precizione la struttura designata da una lastra spessa di ferro. Lui ha le foto della costruzione, ma ecco già il risultato collo "specchio" montato (scusa per la scarsa qualità della foto ma non ho un flash sul mio telefonino):

Allegato:
IMG_20120922_193437.jpg
IMG_20120922_193437.jpg [ 236.08 KiB | Osservato 1238 volte ]


Sfortunatamente... La nostra struttura non era in grado di piegare lo specchio totalmente nella forma desiderata e si vedeva delle linee di tensione partendo dalle viti degli anelli nel riflesso. Ma vabbè. Adesso sappiamo che dobbiamo pensare in un'altro modo. Siamo consapevole che non sarà una strada facile, ma alla fine credo che possimo riuscire. E se la facciamo, sarà una bella rivoluzione! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene, quantomeno sarà una bella esperienza... e se poi dovesse pure uscirci qualcosa di utile tanto meglio! teneteci aggiornati :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Animals ha scritto:
..Uno specchio da 300mm costa circa 600€ nel mio sistema costerebbe solo la lamierina 4 €...
Come prima cosa vi faccio i complimenti perché io sono sto sempre dalla parte degli sperimentatori e in questo caso non farò eccezioni! Condivido, però, le crtitiche e le osservazioni degli altri amici del forum e per quanto riguarda la tua riportata qui sopra, ho dei dubbi che sarà così anche se tu riuscissi a fare lo specchio. Una lastra di vetro, pyrex o quello che vuoi, da 300mm di diametro non costa 600 euro, questo è il costo del prodotto lavorato e finito. Forse la tua lastra di acciaio costa sì 4 euro, ma dubito che dopo la sperimentazione, le ore di lavoro e così via, continuerà a costare 4 euro! C'è da capire, se dovessi riuscire nell'impresa, a quanto ammonterebbero i costi di lavorazione per sapere se il gioco vale la candela.
Ad ogni modo vi seguirò con attenzione!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Grazie a tutti fiduciosi e infiduciosi :D!
Peter è il mio mastro ottico :D e so che insieme riusciremo nell'impresa, oggi sono ancora in officina a produrre un nuovo disco ma putroppo dovrò aspettare il mio vicino tornitore!
Comunque il primo test direi che è andato molto oltre le nostre aspettative, la lamiera che avevo in casa era un 1,5 mm molto spessa per quello che dobbiamo fare, ho indagato sul web nel sito del mio fornitore di metalli che hanno anche Lastre da 0,2 mm con qualità superficiale"super mirror" ma devo aspettare lunedì per ordinarle, intanto qualche immagine della giornata :D

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Per quanto riguarda i costi ti posso garantire che saranno almeno della metà del suo fratello in vetro!

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010