1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ripresa dopolavoro di mercurio effettuata passate le 17 col pianeta alto 25 gradi,dati in figura...anche col piccolo elusivo mercurio per quest'anno ritengo di avere concluso. :D
Immagine


Allegati:
mer20nomipng.png
mer20nomipng.png [ 13.02 KiB | Osservato 1787 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima prova Gianluca,anche tu' non scherzi,a me' ad esempio Mercurio manca........mi manca pure Urano :|

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Super!
Perdona la domanda idiota... ma come mai il fondo cielo è così scuro se era giorno?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@giovanni:grazie della replica,ultimamente come hai visto mi sono dato molto alle riprese diurne di venere e mercurio....riguardo quest'ultimo posso dire che non è che sia un pianeta che dia molta soddisfazione con un 5"poi....però come per urano e nettuno è più il gusto di averlo fatto.
@giuiba:grazie anche a te,guarda premesso che a focale 4500 mm con la barlow 3x anche se hai il cielo azzurro terso non verrà mai di quel colore,infatti bisognerebbe lavorare a focali più corte per avere l'azzurro,dico che già nella ripresa e nel raw finale somma il cielo risulta praticamente grigio.
Se poi usi filtri come il w47 per venere viene anche violetto grigio....
Per aumentare il contrasto e l'effetto 3d io riporto sempre tutto a nero anche se non è un nero scurissimo del tutto con PS è una semplice operazione che si fa in un secondo coi livelli di PS.
In linea di massima vedo che tutti quelli che fanno riprese diurne hanno poi sempre il fondo cielo nero.
P.s.Per chi si chiedesse se sono particolari di albedo quelli nella foto replico,che proprio non lo so,d'altronde ho tutto contro,diametro del telescopio,camera di ripresa modesta,trasparenza non ottimale,piccolissimo diametro del pianeta,ripresa in diurno che è sempre poco contrastata ed incisa....inoltre i video che avevo fatto ruotando la webcam li ho cestinati per seeing ultrascadente e non mi hanno dato l'ausilio che cercavo per capire.
sta di fatto che questa roba su mercurio mi esce tutte le volte che lo riprendo e somiglia in effetti a qualche albedo complessiva.....anche se non lo è penso sempre di lasciarlo un pò perchè ci sta bene se poi non è dettaglio fa lo stesso tanto si fa sempre in tempo a limare tutto con filtri vari.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono permesso di affiancarci l'immagine superficiale che mi dà Stellarium...
potrebbero effettivamente sembrare le macchie di albedo quelle che hai ripreso, giano! Ma non vorrei trarre conclusioni errate.
PS grazie per la spiegazione


Allegati:
mer20nomipng+stell.png
mer20nomipng+stell.png [ 222.65 KiB | Osservato 1688 volte ]

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao grazie di aver speso un pò di tempo sulla mia immagine.
Purtroppo stellarium non fornisce a quanto ne so proiezioni molto attendibili....invece si può andare su calsky e fare una poriezione esatta del pianeta all'ora della mia ripresa che allego qui sotto come si vedrebbe da un a navicella o sonda in avvicinamento...non mi esprimo però sulla somiglianza :D


Allegati:
tmp9350514256312.jpg
tmp9350514256312.jpg [ 9.68 KiB | Osservato 1683 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il lato scuro dell'immagine di calsky è esattamente all'opposto del tuo.
Quella simulazione non tiene ovviamente in considerazione il ribaltamento dello specchio del tuo tele. Se quindi le coordinate e gli assi sono corretti, direi proprio che Calsky rispecchia perfettamente la tua struttura ripresa. Verifica gli assi e poi riferisci.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una buona prova diurna senza dubbio, ma come già chiesto in passato, è sempre bene dare un'indicazione dell'orientamento della camera.
Per fare questo basta poco: prima di iniziare le riprese si orienta la camera facendo in modo che spostando il pianeta in AR in senso destra-sinistra e viceversa, il movimento percepito sia perfettamente orizzontale all'asse maggiore del sensore; stessa operazione con la declinazione verificando se il lo spostamento è corrispondente a quello del tasto premuto oppure no per avere indicazioni sull'asse nord-sud del sensore.
Dopo aver tratto e indicazioni dell'orientamento si possono fare elugubrazioni sui dettagli a mio personale punto di vista.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi scusate della risposta in super ritardo non me ne ero accorto....questa ripresa è stata super incasinata,le altre le ho dovute buttare colpa nubi di passaggio e folatine di vento,intendo quelle che avevo fatto con la camera ruotata non ho perciò oggetto di paragone....per gli assi il pianeta è come da ripresa perciò invertito dx sin aggiungo che la fase quasi completa non mi aiuta a capire dove effettivamente posizionare l'asse nord sud perciò scusatemi ma non ne cavo un ragno dal buco stavolta...poi possono benissimo essere tutti artefatti come detto nessun problema a dirlo....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010