1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per chi mi conosce sa che in passato avevo già fatto vari tentativi nel riprendere questo soggetto sempre andati a male per vari motivi... finalmente dopo tanti anni son riuscito nell'impresa, il risultato finale post elaborazione non mi soddisfa ancora al 100% (o per lo meno dal monitor del portatile) quindi mi attendo vostre critiche e consigli per ulteriori miglioramenti.
per vederla rimando al solito mio sito

http://www.fabioc78.it/index.php?mact=Album,me6359,default,1&me6359albumid=7&me6359returnid=57&page=57


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, bravo!
Trovo che le parti esterne siano un po' magenta, ma è un bel risultato.
Sarebbe bello avere anche una versione direttamente sul forum. Se un giorno cambierai il sito, non sarà più possibile raggiungere la foto e potrebbe essere un esempio perso per tanti altri che cercano informazioni sul forum per cercare di raggiungere i tuoi risultati :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Valerio grazie per questo tuo primo intervento...
effettivamente osservando l'immagine da altri monitor noto anch'io questo viramento un pò troppo invadente sul magenta e il nucleo un pò troppo saturo... da riaggiornare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti!!
io è da un mesetto che aspetto di fotografarla.. ma il tempo non lo permette. :evil:

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella, bel dettagli nel nucleo, dove si risolvono le nubi di polveri che spiraleggiano verso il centro. Stesse osservazioni precedenti sul colore, aggiungo che vedo (display del mio portatile :)) il nucleo con una tendenza al verdino.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 14:12 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Bellissima. Complimenti. :wink: :D
(Magari potessi arrivare un giorno anch'io a quel risultato! :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, bene, :D :D l'hai pubblicata anche qua!
Evvvaaai Fabio!!! :!: :!: Grande!
Ti ho già detto tutto... da un'altra parte... :oops: :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Giuliano allora rispondo anche qui in modo che il processo e le note possano essere di scuola un pò a tutti


si in effetti come dicevo nel post principale non sono ancora soddisfatto al 100% per quattro motivi:
1° la foto inizialmente era tendente al magenta ma ho risolto riguardando la foto da altro monitor
2° nucleo un pò troppo invadente, ho fatto anche alcune pose con minor esposizione
3° dominante verde attorno alla galassia ed al centro nucleo
4° dettagli polveri poco "contrastati" (ma ho già capito come operare)
la foto quindi è nettamente migliorabile, ho operato solo con photoshop volevo dargli la botta finale con pixinsight ma per certi versi mi è ancora un programma pesante da capire

se riesco nel frattempo a sistemare qualche punto ma comunque resta un argomento di discussione nelle nostre serate... altrimenti a cosa servirebbero??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio direi che è un ottimo risultato molto bella c'è
da dire che riprendere al calduccio :lol: è un'altra cosa :wink: :mrgreen:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010