1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie ancora a tutti,

sto preparando un altro tutorial sull'elaborazione della galassia di Andromeda, con una trattazione specifica sulla deconvoluzione.

Ho messo la primissima parte online, conto di pubblicare tutto il resto entro il weekend.

Mi fanno molto piacere i vostri apprezzamenti e spero che i miei "esperimenti" con questo software possano tornarvi utili (così poi sarete voi ad insegnare qualcosa a me :P :P )

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
sarebbe molto utle poterlo consultare on line, magari in pdf ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
tuvok ha scritto:
sarebbe molto utle poterlo consultare on line, magari in pdf ;)


E' online, sul mio sito :D :D (la prima parte però, la parte sulla deconvoluzione la devo scrivere e conto di pubblicarla entro il weekend)
O forse c'è qualche problema e non si vede?

Potrei anche fare una versione in PDF, ma mi ci vorrebbe altro tempo e vorrei dedicarmi ad altri tutorials. Vedremo :D

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
lapsus... volevo dire "sarebbe molto utile poterlo consultare off line" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
foto veramente molto bella e complimenti per il tutorial, non uso quel software ma è comunque un sevizio utilissimo alla comunità, ce ne fossero tanti come te. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il giudizio positivo sull'immagine (bel risultato!), ti meriti i miei sinceri complimenti Emanuele per il tutorial, e' sempre bello vedere in questa passione chi come te ha il desiderio di condividere la propria esperienza aiutando gli altri a migliorarsi, bravo!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie anche a Paolo e Marco, troppo buoni!

Sono riuscito a mettere la funzione di stampa in pdf!

Ora cliccando su "scarica l'articolo in formato pdf" si può scaricare il file per consultare l'articolo off-line. Purtroppo però le immagini non saranno di grande qualità (e quindi non saranno di grosso aiuto), per fortuna però scrivo sempre molto, quindi magari si riesce lo stesso a seguire il tutorial.

In questi giorni mi sono fermato un po' (nel weekend ero a forca canapine a riprendere) ma da stasera mi rimetto a scrivere per completare il secondo tutorial sulla galassia di andromeda e sulla deconvoluzione.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo ai doppi complimenti: per la foto e per il tutorial.
Bravo due volte!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Emanuele! Te l'ho già detto di persona ma volevo dirtelo anche qui sul forum: stai facendo un lavoro grandioso!

Ti stimo anche per questo :wink: non è da tutti condividere il 100% della propria esperienza aiutando cosi tanti astrofotografi...sei 'maggico' come la Roma!!! :D

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010