1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Clavius..mosaico 3 foto!!
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
La serata sembrava meritasse la prova di una barlow 3x nonostante le stelle brillassero..
Che ne dite?
..Forse un po' piu' morbida era meglio

Ciao a tutti
Sally :D http://forum.astrofili.org/userpix/249_ClaviusA1_copy_1.jpg

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
bellissima :D

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sally.
Bel lavoro.
A voler essere pignolo, direi è anche troppo morbida. Quello che mi lascia più perplesso però è la dinamica, la curva della luce è distribuita in modo strano. Prova a lavorare un po' sulle curve e vedi se riesci a ottenere un paesaggio più naturale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
bellissima foto sally!!
ciao
Marghe

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amazza! Bellissima immagine Sally! I miei complimenti!

quoto con quanto espresso da Giancarlo riguardo alle curve ma in quanto a risoluzione la trovo decisamente ottima!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho lo stesso parere sulla dinamica: lo stretching ha alzato il nero in maniera forse troppo decisa, mentre i valori massimi credo che si possano alzare ancora perché sembrano ben lontani dai 255 ADU. Migliorando questo particolare verrebbe perfetta! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Che dire, vi state scatenando tutti con l'Hires..arriverà anche il mio turno a breve spero :twisted: .

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei la maestra dei mosaici, non si vede alcuno stacco

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Passi da gigante ormai Tiz :)
Bel lavoro, mi associo a quanto già detto e aggiungo che secondo il mio
"occhio dinosauresco" c'è ancora segnale che puoi tirar fuori e quindi dettagli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010