1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Anch'io sono della generazione "Ferreriana", tuttavia non ho mai sognato uno Spada, ma un Meade si, ed alla fine, "sacchi permettendo", ne ho girati 4. Ora possiedo (sempre grazie ai "sacchi") un'attrezzatura di tutto rispetto, tuttavia mi ritrovo ad adoperare sempre il mio "primo amore", ovvero il Meade, lasciando in cantina attrezzature più "consone" alla fotografia astronomica (sono un sentimentale, quindi... un pò coglione e molto masochista :mrgreen: ).
Tornando al topic ti faccio i miei migliori auguri di sfruttare al megllio uno strumento "status simbol", sogno di molti in quegl' anni "ruggenti". (azz... mi sono riletto e mi ci manca solo l'epitaffio in firma)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
E già :? anche noi in quei tempi un giretto da Spada l'avevamo fatto :roll:
conservo ancora un depliant con tutte le specifiche tecniche del 205mm ecc.


Giuliano e Michele
Allegato:
Spada 1.jpg
Spada 1.jpg [ 394.54 KiB | Osservato 1404 volte ]
Allegato:
Spada 2.jpg
Spada 2.jpg [ 366.14 KiB | Osservato 1404 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
cartone pressato? :shock: che abbiam copiato dalla meade ai tempi degli starfinder in sonotube... mi sembra strano, quel tubo non è originale a parer mio



Ti assicuro che e originale e marcato anche dentro :wink: il tubo pesa 7,kg scarsi. Non male credo

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto strano anche per me, quel cartone pressato. Ricordavo ben altri materiali.
Forse è un modello di anni in cui non era più (o non era ancora) all'apice della sua forma... 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, ma allora ce ne sono di "matusalemme", qui in giro per il forum! :lol:

Mario Spada, un nome e un simbolo dell'astrofilia degli anni '80 - '90!
Impossibile non ricordare le pagine di pubblicità sulle riviste di Astronomia
(l'Astronomia, Orione e Coelum di Guido Horn d'Arturo), le uniche di quegli
anni!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Che tempi ... io possiedo ancora una diagonale da 31.8 di Spada .... bei tempi .... ma che bei tempi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo Danilo
lo si conosceva per la pubblicità sulle riviste e tentai anche un contatto per l'acquisto, ma mi scocciava andare a Verona per vederlo personalmente e ricordo anche le ottiche Marcon che mi sembra però che non fosse di verona ma di un'altra cittadina... Bellunese forse...non ricordo più bene...passano gli anni...


Feltre, ecco mi sembra fossero di Feltre


Ultima modifica di Massimo59 il giovedì 20 settembre 2012, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Anche io ho conosciuto Spada a fine anni 80.
E anche io all'epoca sbavavo per quei tubi....
Dal listino dell'87 (che ancora conservo) lo SC 205/2000 costava 6.200.000£ completo di testa eq, treppiede e motorizzazione in entrambi gli assi.
In listino aveva anche un 320/3000 a 18.500.000£ :shock:
Le ottiche erano " costruite su vetro Scot Mainz Jena " e anche a me sembra di ricordare che le lavorasse Zen.
Durante la mia visita ricordo anche che mi mostrò orgoglioso delle riviste giapponesi dove campeggiava la sua pubblicità.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Eh, ma allora ce ne sono di "matusalemme", qui in giro per il forum! :lol:

Mario Spada, un nome e un simbolo dell'astrofilia degli anni '80 - '90!
Impossibile non ricordare le pagine di pubblicità sulle riviste di Astronomia
(l'Astronomia, Orione e Coelum di Guido Horn d'Arturo), le uniche di quegli
anni!
Cari saluti,

Danilo Pivato



Olà a tutti....ogni tanto ripasso anche io da queste parti...sono parecchi mesi che non faccio nulla a causa di lavoro e famiglia principalmente...vabbè!

Quoto Danilo perchè io conservo gelosamente moltissimi numeri de L'Astronomia anni '80 con pagine pubblicitarie degli Spada, che mi facevano sbavare solo a vederli....però per contro degli amici "matusalemmi" io ero un adolescente e non potevo proprio permettermi nè quelli nè Meade o Celestron...però che bello sognare quando avevi solo poche pagine pubblicitarie al mese!!!!....oggi ne sfogli decine al minuti :shock:
Altri tempi!
A parte questo di Spada non sò altro.
Un saluto a tutti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mario spada... nel 1984 mi recai nella sua azienda (dalla calabria) al fine di richiedere la sostituzione di una lente rotta del doppietto acromatico che allora possedevo. mi guardò solamente... alle sue spalle i suoi aiutanti mi fecero "no" con la testa. comunque bella verona :wink:

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010