1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
... A quanto mi pare di capire il tuo consiglio è di allungare le pose e il loro numero, supponendo che abbia inquadrato correttamente il soggetto, e sommare il tutto 8) . E' così?...
Il numero delle pose deve crescere necessariamente per avere integrazioni totali sufficientemente lunghe, per quanto riguarda la durata della singola esposizione devi fare i conti col cielo, evitare insomma che la luce (non delle stelle :( ) vado a coprire ciò che vuoi riprendere!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
No, putroppo il mio tele è un C8 "classico", non ha il blocco del primario :( . Mi interessa parecchio, invece,la sostituzione del focheggiatore originale: in cosa consiste di preciso la soluzione che hai usato tu :roll: ? Conosci altre soluzioni per non passare al focheggiatore esterno? Avresti qualche link in cui si illustra il procedimento di sostituzione del focheggiatore originale 8) ?

Grazie ancora e Cieli Sereni


Ok me l'hai chiesto tu :mrgreen: . Guarda caso ho fatto un post :roll:
viewtopic.php?f=3&t=70074&hilit=fiss
Successivamente ho capito che e' meglio precisare che l'ottima valutazione riguarda focali da deep per chi non ha il blocco, andando a 3x il discorso cambia un po'. Col blocco la cosa cambia molto.
Dato che abbiamo un tubo simile, immagino che fuocheggiare correttamente ti faccia impazzire. In questo caso, se da una parte ti consiglio molto il Fiss, dall'altra il topic riguarda il mirror flop svalicando di molto il meridiano. Ripeto che non penso ci sia soluzione. O meglio la soluzione e' non farsene un problema come... faccio io :).
Se invece non senti problemi nel fuocheggiare ti direi che stai bene cosi'.

Mi pare che qualcuno ha provato a costruire un blocco a posteriori, non ne sono sicuro.

Altre soluzioni, ci sarebbe tutta la famiglia dei fuocheggiatori elicoidali, cioe' giocare con i raccordi in modo che avvitando un qualcosa, distanzi il sensore. Parlo genericamente perche' ci sono sia prodotti gia' pronti come il Click Lock che uso, dove alla fine c'e' un anello che piu' lo sviti piu' "spinge via" il CCD, sia altri tipi di raccordi "variabili", e capita l'idea puoi farla con pezzi base.
Chiaramente sono soluzioni che variano il fuoco molto poco, hanno poca escursione e da vedere se si adattano ad una reflex (io ho l'attacco da 1.25''). Ma servono anche per trovare l'esatto fuoco comune tra il sensore principale e la guida, quindi le ho ricordate.
Anche se mi pare che qualcuno consigli di sfuocare un po' la guida...
Mah e' un mondo complesso :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Adesso, anche analizzando le immagini che ho posato, non mi sembra che il tele abbia "seri" problemi di fuoco e quindi, come suggerisce giustamente Fabios, per ora lascerei stare ulteriori spese sull'argomento :D . Per quanto riguarda m il puntamento, avreste qualche ulteriore idea per risolvere il problema? E' frequente anche a voi che dopo aver effettuato l'allineamento con il synscan non troviate l'oggetto desiderato? :roll:

Grazie a tutti dei preziosi consigli e Cieli Sereni :D :D

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un novellino in astrofotografia e per ora solo qualche prova col Polarie a grande campo, al massimo con tele di 300 mm!
Ma mi ritrovo esattamente nelle tue foto: cielo giallo e nessun dettaglio emergente!
Secondo me non c'entra nulla il puntamento, perchè a grande campo figurati se non ero riuscito a puntare andromeda o m51.
Ma secondo me (e mi rimetto agli esperti) il tuo/mio problema è tutto dovuto alla saturazione dell'immagine dovuta all'inquinamento luminoso e questo non permette di fotografare nessun dettaglio debole degli oggetti, anzi, certi oggetti non si vedono proprio e non si vedranno proprio.
Proverò a fare stacking su stacking ma se l'oggetto non compare negli scatti singoli, secondo me non può venir fuori magicamente dallo stacking, anche perchè lo stacking va ad aumentare il rapporto segnale-rumore ma non fa miracoli nel far risaltare qualcosa che non c'è!
Secondo me tutte le foto che si vedono in rete di oggetti anche deboli ripresi dalle città, hanno forti filtri contro l'inquinamento luminoso.
Mi piacerebbe vedere scatti singoli dalla città (esempio 2 minuti o 5 minuti) confrontati con l'immagine finale somma di 50 frame singoli. Secondo me senza filtri vedremmo immagini gialle e saturate! Che è quello che è successo a te e me!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In quanto a foto ho poca esperienza e le faccio brutte ma la questione mi interessa molto perche' anche io ho fatto una foto (in teoria) alla Cocoon e in 5x300 secondi da un cielo non bello ma di paese, non tiro fuori nulla di nulla.
Ma a forza di guardare le foto della Cocoon non sono piu' tanto sicuro che il campo inquadrato sia quello, ne su quella del post ne' sulla mia. Forse sara' un errore di puntamento ma a me e' solo la seconda volta che succede, e la prima e' perche' sull'Autostar l'oggetto non era dove era segnato. Solo che in quel caso l'oggetto era visibile nei frame brevi ed era li' vicino e l'ho trovato.
Prima di questi post pensavo che la mia foto fosse semplicemente insufficiente, ora ho quasi il dubbio che non abbia puntato bene neanche io. Investighero'!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Stasera ho avviato una serie di riprese da 8 minuti sulla Bubble nebula: anche qui stessa storia di prima con campo inquadrato che "dovrebbe essere quello" :roll: , ma nessun accenno di nebulosità nei singoli frame :cry: . Vedrò domani di tirare fuori qualcosa dallo stacking, ma la vedo dura :twisted: :twisted:!!! Vi farò sapere! :D

Grazie ancora a tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando hai tempo, potresti postare qui un singolo scatto? Perchè secondo me, ripeto, non si tira fuori nulla a causa dell'inquinamento luminoso e quindi del fatto che la foto arriva a saturazione e quindi i dettagli deboli vengono coperti dal fondo cielo giallo! Secondo me o si usano filtri anti inquinamento o si va in un cielo buio!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ho appena finito di realizzare i flat e i darkflat per le pose scattate ieri sera: mancano purtroppo ancora i dark e parecchi light finali (ne vorrei fare un trentina) da realizzare appena il seeing tornerà ad essere decente 8) (anche se la Luna incombe questi giorni :shock: )
Dunque ecco il singolo frame che mi chiedeva ippiu. In questa prima posa di 8 minuti ad 800ISO non si osserva neanche una minima nebulosità :roll:.
Allegato:
Bubble_forum.jpg
Bubble_forum.jpg [ 23.18 KiB | Osservato 765 volte ]

Problema di puntamento o di inquinamento luminoso? Adesso vorrei continuare la serie delle pose iniziate ieri sera ed arrivare a 4 ore totali di posa per avere un'idea più precisa della causa del problema. Speriamo che a lavoro finito si riesca a capire qualcosa di più! :wink:

Grazie a tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! Chiedo ai più esperti: ma se ho foto come quella postata, cioè praticamente gialla da inquinamento luminoso (quello che succede esattamente a me) e da una singola foto non si percepisce l'oggetto che si è voluto fotografare, diventa possibile tirar fuori l'oggetto e vederlo dopo la somma di tot foto? SEcondo me è tempo perso, nel senso che se non ho rilevato dettagli in pose singole, è impossibile che l'oggetto venga fuori dopo tot foto sommate...
E quanti frame dovrei eventualmente sommare? Certo, so che d dipende da tanti fattori, e so anche che dopo un certo numero il rapporto segnale-rumore non migliora più e i dettagli pure, ma mi chiedo sempre se ad es. 10 frame sono sufficienti piuttosto che 30 o 50 0 100...Perchè vedo che molti di voi per uno stesso ogetto, adottano diverse tecniche di somma, chi usa moltissimi frame a corta esposizione (causa inquinamento luminoso, ma l'oggetto comunque si vedrà in ogni singolo frame) chi a lunga esposizione (da cieli bui) con pochi frame...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010