1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Una volta che entrambi i telescopi sono perfettamente allineati lungo gli ass, e i crocicchi genera spikes orientati a 45° (sarebbe molto più facile orientarli a 90°, ma a noi piacciono di più a 45°, giusto per complicare un pochino in più le cose), l'inquadratura del campo presenta le medesime difficoltà che puntare lo stesso soggetto in serate diverse; con alcune stelle di riferimento il gioco è fatto. :lol:


si, la fai facile a dire "metti a 45°". Per l'inquadratura puoi utilizzare un po' di stelle di riferimento ma se sei impreciso lo stacking ti allinea il tutto. Ma per le spike (credo) sara' differente. La maschera deve essere esattamente a 45°, non a 46° o 44°. Immagino che con accortezza la cosa si risolve, ma quanto tempo porta via ? Oppure e' una cosa immediata ?

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una bella interpretazione della Cave, che vedo solo ora! Complimenti anche da parte mia.

Riguardo al denoise, concordo con quanti hanno scritto, tuttavia non mi dispiace del tutto se questo ha permesso di estrarre maggiormente il fondo.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Siete troppo i migliori!!!


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
MITICI TWIN !!!!! 8)

Bellissima foto, mi garba parecchio, e l'aver assistito in diretta ad alcune fasi della ripresa, mi fa considerare quest'immagine con ancora maggior rispetto, avendo visto la cura e la perfetta organizzazione tecnico-logistica che c'è dietro un lavorone come questo.

Da Applauso :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hey ragazzi, troppo gentili! Come dicevamo anche sull'Amiata con Renzo, se oggi siamo giunti a questo livello, è soprattutto grazie a voi! Ricordo ancora quando le nostre prime foto, in realtà mediocri (come è normale che sia, d'altronde, da principianti), che noi credevamo iper super mega fantastiche, erano oggetto di forti e giustissime critiche. Il fatto è che dipende dal livello a cui uno vuole aspirare, dall'approfondimento e affinamento della tecnica...noi i primi tempi puntavamo a fare una foto: non ci accorgevamo nemmeno se i 3/4 del campo erano vignettati, distorti o sfalsati, se c'erano hot pixel di tutti i colori, o se le stelle erano storpiate. Poi, grazie a tutti i vostri suggerimenti e consigli, abbiamo cominciato a correggere, a valutare sempre più parametri, dalla spianatura di campo alla corretta calibrazione, un pò questo, un pò quello, fino a fare foto attualmente guardabili.

Grazie quindi doppiamente a tutti voi!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
siete il nostro orgoglio, altrochè!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita! Bella davvero!

Concordo con Paolo quando sostiene che talvolta il denoise possa disturbare un pò, ma non credo proprio che sia questo il caso.

Bravi :wink:

Saluti,
_____________
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille anche a voi, Antonio e Daniele.. troppo gentili..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro scatto incantevole prodotto da voi, complimenti ragazzi per la costanza e "consistenza" qualitativa delle vostre immagini!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010