1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su su che le bestiemmie in questo campo sono di default :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 15:19
Messaggi: 23
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli.

Innanzi tutto volevo chiarire che ovviamente avevo già previsto che tra le varie spese da fare si sarebbero aggiunte (correttore di coma, camera secondaria di inseguimento, telescopio guida, accessori per collimazione ecc).
Quello su cui non ero perfettamente sicuro era proprio il tubo e la montatura, e già da ora ritengo escluso in malo modo il 300/1500, per i motivi di instabilità che mi avete descritto.
Per gli inizi come camera principale utilizzerò una dslr, ovvero la mia Canon eos 600 d non modificata, in futuro vedrò se comprarne un'altra magari già modificata se trovo qualche occasione sull'usato... per ora mi accontenterei di fotografare oggetti a bassa emissione (correggetemi se uso termini errati, però il concetto lo conosco... ).
Quello che mi scompensa è che persino la 250 me la indicate come al limite con una eq6...
Sarebbe davvero così difficile da "domare"? (premettendo che sfido chiunque, anche con un newton piccolo, a ricavare buone foto in condizioni davvero avverse).
Inoltre: una 200 su una heq5 è più stabile di una 250 su eq6?

Piccolo esxcursus sulle mia preferenza per i newton
Vorrei evitare altre tipologie di telescopio al di fuori del newton, che nonostante la scarsa praticità, amo particolarmente per i risultati che danno a livello fotografico (lo so che è una stupidata, ma ad esempio il piccolo difetto di luce " a 4 punte" che escono sulle stelle mi fa impazzire, a differenza dell'aspetto puntiforme dei telescopi con lenti)
RIFRATTORE
http://www.andreafer79astro.altervista. ... 9x4min.jpg
NEWTON
http://farm4.static.flickr.com/3013/290 ... b4d580.jpg

Ribadisco: so che una cavolata, ma non farò di certo fotografie per il national geographic, per cui quello che riuscirò a fare sarà solo per piacere personale... quindi lo ritengo una cosa non poco importante.
Poi magari un giorno tra qualche anno se avrò due soldini da parte e magari cambierò idea, mi farò un rifrattore come si deve...

_________________
Telescopi:
SkyWatcher 200/1000 mm -newton- || Celestron C6 -sc- || TS 80/400 mm (telescopio guida) -rifrattore-
Montatura:
nEq6 Skyscan (testa Losmandy e barra mod Geoptik)
Oculari:
TS HR Oculare "Planetary Zoom" 7.2 - 21.5mm - 1.25"
SkyWatcher LET 28mm - 2" 55° FoV
Camere:
ASI 120MM-S || Canon 600D || Canon 350D mod full spectrum || MagZero CMOS MZ-5m
Accessori:
TS 2,5x Barlow - 1,25" - APO || TeleVue 3x Barlow - 1.25" acro || Filtro Baader Astro Solar ND 5,0 per il C6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello che mi scompensa è che persino la 250 me la indicate come al limite con una eq6...
Sarebbe davvero così difficile da "domare"? (premettendo che sfido chiunque, anche con un newton piccolo, a ricavare buone foto in condizioni davvero avverse).
Inoltre: una 200 su una heq5 è più stabile di una 250 su eq6?


Per qualche tempo ho posseduto un Celestron 250 f 4.8 Newton: ebbene, da solo era al limite con la Losmandy G11 che sopporta carichi superiori alla Eq6.
Viceversa, ho provato lo stesso tubo (marcato Skywatcher) su una eq6 e , sempre da solo,tremava leggermente appena toccavo la messa a fuoco.
Certo, tutto si può fare, anche astrofoto con un 250 f 5 e l'Eq6, ma personalmente preferisco una montatura stabile che non oscilli ad ogni refolo di vento per il carico od il braccio di leva eccessivo.
Quanto alla tua preferenza per i Newton, si, piacciono anche a me, ma quando vai su col diametro diventano ingestibili per astrofotografia, e quindi da anni sono passato, ed uso tuttora, solo Schmidt Cassegrain.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010