Miyro ha scritto:
Ciao succig,
18 anni e già così logorroico !?

meno male. Se il linguaggio - secondo Vygotskij e pure secondo me - é pensiero, evviva i logorroici, soprattutto se parlano di IL e come rimediare.
Cita:
Ma parliamo di una centrale fotovoltaica!!
La cosa quasi più pulita in assoluto al mondo per produrre energia elettrica
Però, quanto ad IL non scherzano affatto: sempre e comunque sovrilluminazione, dovunque via sia un "parco" fotovoltaico che non sia il tetto di casa tua.
1) Perché tanto non la pagano;
2) perché, anzi,
così producono anche di notte. Per questo mettono i fanali, perché l'energia "pulita" prodotta é pagata molto di più di quella consumata con contratto tradizionale. Quindi
più luci mettono più i pannelli producono anche nelle ore "inattive" e quindi i loro gestori gadagnano anche di notte.
3) Nonostante spendano sia per i fanali che per i relativi consumi, il bilancio é ancora positivo, altrimenti ai rivelatori antintrusione sarebbero già ricorsi!
4) Il fotocoltaico é diventato un "affaire" da ecomafie. Non fatevi illusioni: bisogna denunciare ogn'impianto che non rispetti i limiti della relativa L.R. (e qui casca l'asino).
Un esempio per tutti: a Valle Galeria - Malagrotta c'é la famosa discarisca di Roma, di Manlio Cerroni. La zona é recintata e dotata di telecontrollo antintrusione. Sulle colline di rifiuti già esaurite é stata creata una centrale fotovoltaica mediante un tappeto fotovoltaico di 25mila mq di silicio amorfo.
http://daily.wired.it/news/tech/a-malag ... green.htmlL'area viene illuminata a giorno anche di notte, mediante numerosi alte torri faro, alimentate con energia elettrica proveniente dal biogas naturale prodotto dagli stessi rifiuti sotterrati sotto le stesse torri faro, e captati con una rete di tubazioni.
Dunque Cerroni é autoproduttore di elettricità fotovoltaica (che immette in rete e gli viene pagata). Con il gas alimenta le torri faro (con cui di notte prosegue a produrre elettricità fotovoltaica, che viene pagata 54cent a Kwh (mentre quella che preleva dalla rete elettrica nazionale gli costa 7 cent/Kwh).
Il gas che gli avanza viene sia venduto come combustibile, sia concorre a produrre alta elettricità che gli serve per far funzionare il suo gasificatore, con cui "ricicla" le bottiglie di plastica dei cassonetti romani (ed i romani pagano per lo snmaltimento!) ritraendone altro gas, che azionano altri turbogas che immettono in rete elettricità pagata più di quel che gli costa. Ed il ciclo continua.
Il bilancio ecologico complessivo di tutto ciò, per il Pianeta, vi pare positivo?
Cerroni ha sconfitto le leggi della fisica: "produce" più di quanto "spende".
Cerroni a parte,
tutti - dicasi tutti - gl'impianti fotovoltaici che vedete così sovrilluminati di notte, lo sono apposta per continuare a produrre elettricità "verde", poiché attualmente é molto ben remunerata grazie agli ecoincentivi. E per ogni imprenditore, basta che il ricavo sia almeno un centesimo in più dei costi, che non c'é legge anti IL che tenga.
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)