1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primissima pseudo-astrofoto m42
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Salve a tutti,
posto la mia primissima quasi circa e ancora quasi astrofotografia di m42 :oops: :oops: :oops: per chiedere consigli su come "agire" al meglio;
la foto l'ho fatta al fuoco diretto con canon 1000d non modificata, tele f4 newton 200mm su heq5, singolo scatto 60 secondi, nessun processo e soprattutto senza autoguida.
premetto che le mie pretese sono minime, in attesa di attrezzarmi e capire man mano di più.

veniamo alle domande: :oops: :oops: :oops:

1) lo stazionamento eseguito solamente centrando la polare nel cerchietto del cannocchiale e facendo l'allineamento a 3 stelle con il synscan...determina un inseguimento davvero scarsissimo nell'astrofotografia o sono io che non ho stazionato bene?? considerando che dopo 10 secondi di esposizione già comincio a vedere le strisce al posto delle stelle! so bene di aver bisogno di una guida ma credevo che fino ad un minuto ci si poteva arrivare senza troppe troppe sbavature...
2) al di la dell'inseguimento, non sono certo della messa a fuoco e della collimazione (che per il momento sono le due cose che più mi premono), secondo voi da questa foto è possibile determinare e darmi un consiglio a riguardo?
3) senza, appunto l'autoguida, è possibile cmq migliorare un pochino? ...quando sarà, secondo voi la starshoot orion è consigliabile? posseggo il mini guide scope 50mm come cercatore.

so bene di essere più lontano di andromeda dal fare un lavoro accettabile ma a passetti e a passettini ci provo!

mi sono dilungato tantissimo e non ho detto nemmeno la metà di quello che avrei voluto ma è già troppo, perdonate!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

thanks to all!


Allegati:
Commento file: M42 (screenshot)
60 secondi

Immagine 5.png
Immagine 5.png [ 437.48 KiB | Osservato 1503 volte ]
Commento file: M42 (screenshot)
90 secondi

Immagine 6.png
Immagine 6.png [ 454.14 KiB | Osservato 1503 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima pseudo-astrofoto m42
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh come primo scatto mi sembra mica male! :wink: adesso lascio la parola a chi fotografa :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima pseudo-astrofoto m42
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, non è male... come primo scatto

per risposta alle tue domande :
1) allinea il cannocchiale polare alla montatura, e poi tramite polar finder lo giri in base alla data, in questo modo potrai ottenere la posizione reale della stella polare.
2) per la messa a fuoco realizzati una maschera di bathinov così riesci a mettere a fuoco in pochi secondi ed in modo perfetto
3) come camera guida se la devi acquistare compra una magzero

e questo lo aggiungo io
4) non mollare e tira avanti :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima pseudo-astrofoto m42
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono affatto male, secondo me manca un correttore di coma, nell'immagine da 60sec si nota un po di più perchè le stelle a centro campo sono ok.

Continua così, per mettere a fuoco Bathinov è ottimo! se usi il pc potresti fuocheggiare guardando il valore fwhm e cercare di diminuirlo il più possibile...

Aggiungo che se prendi la camera guida vedi di prenderla bianco nero, che è molto più sensibile

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima pseudo-astrofoto m42
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sposto nella sezione adatta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima pseudo-astrofoto m42
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi state fortemente incoraggiando e sono felicissimo!! :o :D :D :mrgreen:

la prima operazione sarà il giusto allineamento del cannocchiale polare alla montatura, che, come un bambino quando scarta i regali di natale, appena è arrivata l'heq5 l'ho montata su e sono partito in quarta!!

come correttore di coma uso un baader + filtro uhc-s sempre baader...per questo non sono certo della collimazione che ho paura a toccare, almeno non prima di esserne certo della necessità e della messa a fuoco?! forse il punto ricade anche sullo stazionamento in quanto mi sono reso conto che durante la serata, la polare "si era spostata" e, anche se il synscan gli oggetti me li centrava lo stesso, ho dovuto ripetere l'operazione di stazionamento!
proverò ovviamente ad usare (realizzare o forse prima comprare) la maschera di bathinov come da consiglio...e poi una domanda ancora: ho provato a capire un pò sul web riguardo il valore fwhm ma...mmm...potreste dirmi di più?

P.S. io non uso pc ma mac ed anche in live view al momento della messa a fuoco non mi rendo conto granchè

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima pseudo-astrofoto m42
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
rieccomi con piu' calma, posso provare a rispondere alle domande :D

1. lo stazionamento con il cannocchiale polare deve dare risultati molto migliori di 10" di posa con stelle mosse a 800mm di focale :D, innanzitutto verifica che il cannocchialino sia ben allineato con l'asse di AR (lo fai di giorno puntando un oggetto lontano con il cannocchiale polare e, ruotando l'asse di AR, verificando che l'oggetto resti fermo al centro del cannocchiale), fatto cio' segui l'indicazione del synscan su dove mettere la polare ed otterrai uno stazionamento molto migliore di quello che hai descritto.

2. il fuoco non sembra cattivissimo ma è migliorabile, costruisciti una maschera di hartmann e risolvi il problema.

3. certo che migliori! se la prendi solo per guidare prendila mono.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima pseudo-astrofoto m42
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
eccomi qui di nuovo alla prima difficoltà! :x
l'allineamento del cannocchiale polare alla montatura, ecco cosa ho fatto: ho centrato un'antenna con il cannocchiale avendo l'attacco del tubo a destra, ho ruotato al contrario e con le vitine a brugola l'ho ri centrato ma tornando indietro mi sono trovato l'oggetto spostato in altezza...operazioni che ho ripetuto per due ore ma sempre con lo stesso risultato...aiutoooooo come devo fare??

(HEQ5 pro)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima pseudo-astrofoto m42
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
metti al centro del crocicchio l'oggetto, ruoti di 180° e vedi dove si è spostato.
a questo punto non lo rimetti al centro ma a metà strada tra il centro e dov'è ora agendo sulle brugole.
poi lo rimetti al centro muovendo la montatura e non le brugole.
ripeti un po' di volte questa procedura fino a che ruotando l'asse AR on vedi che resta fisso al centro.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima pseudo-astrofoto m42
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ah ecco, credevo di non dover toccare le viti avendo la montatura girata verso "il lato del puntameno", in effetti in un certo senso ero come un cane che cerca di mordersi la coda!!
ancora una domanda banale per far capire meglio il livello di pivelleria: nel momento in cui vado a centrare l'antenna devo per forza muovermi con le due rotelle di movimento orizzontale alla base della montatura...è normale o quelle dovrebbero restare in flat? anche se poi nn saprei come muovermi in orizzontale (in latitudine?).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010