1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Effettivamente il problema principale con l'illuminazione privata è questo, finquando per Legge non verrà vietata la vendita od almeno l'uso di sistemi d'illuminazione simili è ovvio che uno guarda prima al portafogli. :(


Infatti.

Il bello è che esistono già delle alternative. La Ivela per esempio produce sia globi trasparenti, che quelli orribili bianchi che quelli già schermati, con metallizzazione interna. E' anche un marchio molto diffuso almeno intorno Roma e nel viterbese: lo cito proprio perché è il marchio dei lampioncini che abbiamo schermato. Ebbene, cercando on-line avevo trovato un negozio che aveva i globi Ivela schermati, allo stesso prezzo dei globi non schermati!
Quindi la differenza di prezzo per i produttori suppongo non sia abissale, e nel caso si mettessero fuorilegge i globi chiari, l'alternativa economica per il cliente esisterebbe già.

Certo, non saranno efficienti come una lampada a norma come si deve, ma sempre meglio dei globi "selvaggi" come sono adesso.

Altra nota triste: anche ammesso vengano messi fuori commercio i globi trasparenti, dovremo tenerci quelli attuali per decenni, e sono estremamente resistenti agli agenti atmosferici!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BENE :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ottimo FordPerfect, ci voleva una discussione così per rilanciare sul primo forum degli astrofili italiani quello che dovrebbe essere il loro principale problema!

Ovvio che finché i globi saranno economici non ce ne libereremo, e resteranno padroni del mercato fintanto che nessuno porterà avanti una specifica campagna per la loro messa al bando.

Occorre una legge nazionale come per la massa elettrica (L. 46/90), che detti prescrizioni tecniche efficaci e cogenti per tutto il sistema della società civile ed industriale.

Occore rilanciare - da parte di astrofili, ambientalisti e cittadini "comuni", una campagna civile nazionale per sostenere tale ipotesi legislativa.

E per farlo ci vuole un'idonea leadership, organizzazzioni rappresentative a livello nazionale nonché efficaci strumenti di comunicazione e diffusione di massa.

Come anche questo forum potrebbe essere. Purtroppo, nemmeno lui eccelle in questo campo. C'é forse una specifica sezione dedicata all'IL, e che abbia giusto rilievo? (Dove siamo ora? In sezione "Appuntamenti e Meeting"!!!!!)

Circa l'economicità dei globi possiamo però fare un parallelismo con quanto avvenuto nel settore delle lampadine a filamento di tungsteno.

Infatti tuttora le lampadine ad incandescenza sono estremamente più economiche di quelle elettroniche a basso consumo ((anche se può discutersi se il bilancio ecologico sia veramente positivo, poiché le seconde producono molti più rifiuti tossico-speciali, oltre al danno ambientale che si crea durante la loro produzione).

Ciò nonostante le lampade ad incandescenza sono state in questi anni praticamente del tutto sostituite con quelle ad alta efficienza nonostante quest'ultime siano molto più costose e nemmeno così tanto durature come promesso sulle confezioni.

Ed alla fine, le lampade a filamento sono state messe al bando (almeno in Europa) fino ad esaurimento scorte.

Ma si é arrivati alla loro messa al bando, solo al termine di un lungo e faticoso percorso di presa di coscienza e d'affermazione sociale, economica e produttiva delle loro dirette rivali. Nel caso di specie tale percorso é stato (ovviamente) tutto incentrato sul risparmio energetico (propugnato come valore ecosociale) per il fatto che le lampade a scarica risultano molto meno energivore di quelle ad incandescenza.

Similmente si é verificato per l'illuminazione pubblica: ormai quasi dappertutto si utilizzano lampade a luce giallastra (vapori di sodio, alta o bassa pressione), nonostante siano più costose e forse perfino meno efficienti di quelle al mercurio (biancoviolacee) o dei led (solo recentemente). Tale affermazione non é stata dovuta solo agli obblighi per i Comuni sanciti dalle L.R., ma hanno trovato una "normale" e tutto sommato facile accettazione da parte di amministratori e tecnici, soprattutto in virtù di una personale convinzione (o "presa di coscienza"), più sociale e valoriale che "scientifica" ed economica. Ed anche in questo caso, solo grazie alle ripetute e capillari campagne di coscientizzazione svolte negli ultimi 30 anni dalle grandi associazioni ambientaliste (che pure sono state e sarebbero di nuovo al fianco degli astrofili se quest'ultimi ricominciassero a ricostruire una specifica rivendicazione anti IL, pianificata ed organizzata).

Invece per quanto riguarda l'IL e gli astrofili sta avvenendo esattamente il contrario; nessuna o scarsa mobilitazione da parte dei diretti interessati, chiunque cerca di sollevare questi temi viene ricoperto da quintali di sabbia o mandato a sbattere contro innumerevoli muri di gomma.

I "big" italiani dell'anti-IL (che si contano sulla punta delle dita di una mano) continuano pervicacemente a restare chiusi nella propria torre d'avorio (gli "scientifici"), o a bloccarsi ed a bloccare chiunque altro voglia muoversi sul campo, mediante il kafkiano utilizzo di uno schema mentale perverso, fatto apposta per schiacciarsi le palle nello schiaccianoci (basta solo denunciare almeno 100 casi al giorno ai vigili urbani, ed in 10 anni recuperi 1/2 mag.!).

Se c'é l'IL in Italia, e si continuano a produrre e vendere globi e sfere, la colpa é soprattutto degli astrofili, che rimangono con la testa nelle stelle invece di tornare con i piedi per terra. Rectius: di un certo tipo d' "aristofili", incapaci di "fare politica" (ASTROFILA!).

E di tutti noi, che continuiamo a permettere ciò.

Cieli sereni e bui e morte all'IL!



P.s.: se ci mandi l'indirizzo di quel comprensorio e qualche foto dei punti luce fuori norma (meglio se sia notturne che diurne), gruppo fb Parco delle
Stelle potrebbe mandare una segnalazione/invito ad adeguarsi a norma L.R. all'amministrazione condominiale (ed eventualmente esposto/denuncia).

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
Come anche questo forum potrebbe essere. Purtroppo, nemmeno lui eccelle in questo campo. C'é forse una specifica sezione dedicata all'IL, e che abbia giusto rilievo? (Dove siamo ora? In sezione "Appuntamenti e Meeting"!!!!!)
No si chiama "Eventi astronomici, Appuntamenti tra astrofili e Iniziative anti Inquinamento Luminoso."
Ti ricordo che le eventuali proposte in merito si fanno nella sezione "Help me" mentre se non ti va bene qualcosa le critiche allo staff vanno fatte privatamente, quindi alla prossima "uscita" polemica lo staff prenderà provvedimenti.


Per chiarimenti, contattarmi ESCLUSIVAMENTE tramite MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No ho ancora reiterato l'ordine ma sono passati moltissimi giorni dal 27 agosto e nessuna risposta .... riproverò a voce magari.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
In caso di carenza/irreperibilità

http://catalogo.disano.it/GetPage.pub_d ... de3d2e362a


Ultima modifica di serastrof il giovedì 20 settembre 2012, 10:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco il commento, sembrano sulla carta valide... anche la luminosità sui 4000°K fammi capire dove difettano.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

anche io quando ho visto questo post sono stato invogliato a comprare le calotte (infatti ho 4 sfere in giardino), che mi sono arrivate oggi. Sì, sono anche belle da vedere sui lampioncini, però alla ditta mi hanno trattato un po' male, perchè ho speso 19 euro per le 4 calotte, ma ben 25 solo per la spedizione. Sinceramente ne sono rimasto un po' scocciato, soprattutto pensando che Ford Prefect, come ha detto ha speso per 6 calotte solo 26 euro, mentre io in tutto quasi 45.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pERSONALMENTE HO PROVATO A CHIAMARE e non mi ha risposto nessuno, ho reinoltrato la mail ed idem nessuna risposta, mentre prima mi rispondevano in 1/2 giorni.

Proverò a richiamare, forse erano fuori.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010