giano ha scritto:
Mi spiace alimentare ancora la discussione ma c'è una cosa che vorrei dire.
In definitiva penso che se oggi come oggi si è arrivati ad un punto nell'elaborazione delle foto planetarie tale da non permetterci nemmeno più di distinguere con certezza se una foto sia sintetica e fasulla,per dire in altre parole un esercizio di grafica con un programma dedicato od il frutto di una oggetto realmente ripreso allora dico solo che siamo messi male perchè a questo punto non ha più senso quello che facciamo ed amiamo fare cioè dare una rappresentazione il più possibile veritiera e naturale di una realtà planetaria in un determinato momento.
Poichè se così è allora cosa rappresentano le nostre foto ottenute con tanta fatica e tante ore di elaborazione?una metodica alternativa ma che da lo stesso risultato di una rappresentazione di fantasia creata ex novo su di uno sfondo nero con Photoshop per dire?La foto che proviene da una ripresa ha pur sempre delle caratteristiche che la rendono ben distinguibile da un falso secondo me una tridimensionalità che non decade nemmeno se uno ha l'abitudine di rifilare i bordi,calcare la mano nell'elaborazione ecc.....con questo non sto dicendo che questo urano sia falso e fasullo,dico solo che mi fa pensare come dato il fatto che non siamo più in grado di distingure ad occhio la bontà di una immagine planetaria.
Ciao Gianluca.
Il punto è sempre stato questo...almeno per noi astro-imagers sia di "Deep sky" che "Hi-res".
Le schede proposte sono prive di artefatti elaborativi? Ed ancor peggio: quanto sono vere?
Tu probabilmente ti riferivi all'immagine di Urano creata ad hoc con PS da un utente dell'altro forum che segui. Immagine costruita sulla falsariga di riprese reali dell'hubble, suppongo ma non importa. In quel caso sei stato testimone di un vero falso ed hai visto l'effetto scaturito? Un utente ha creduto fosse reale...meno male che nel post successivo l'autore ha prontamente dichiarato di averlo creato con il software, sennò quanti altri avrebbero creduto all'esistenza di tali dettagli risolti con un C11? Lui ha voluto dimostrare quanto sia facile, per chi conosce PS ed affini, illudere le persone di ciò che vedono. E' stato un esempio semplice e diretto per far capire quanto, in alcuni casi (e spero pochi), sia "facile" far credere ciò che non c'è.
Purtroppo Gianluca non abbiamo la possibilità di verificare la veridicità di ogni immagine postata. Forse anche per il solo fatto che siamo e spesso rimaniamo sempre dei semplici astrofili e non astronomi professionisti. Se infatti si facesse parte di un team di ricerca del VLT, è evidente che ogni piccolo passaggio elaborativo ed utilizzo di filtri e setup vari...dev'essere ben evidenziato. Soprattutto nel caso di scoperte specifiche. Quando si fanno ricerche infatti, l'attenzione dev'essere ovviamente maggiore. Così mi succede personalmente in alcuni studi lunari.
Tuttavia ci sono fra noi persone molto serie. Persone che cercano di provare realmente ciò che risolvono con il loro telescopio. Ed i metodi esistono. Dalla pubblicazione dei raw, dalla prova reale della ruotazione dei sensori, ecc. Si tratta di integrità morale che ognuno di noi dovrebbe avere. L'altro topic di Antonello (
viewtopic.php?f=16&t=75044 ) ti fa capire il diverso livello di pubblicazione.
Forse ora potrai comprendere il perchè di così tanto scalpore. Il perchè ci si "arrabbia" tanto.
Se iniziamo a falsificare, a creare dettagli, a smussare, a togliere e cucire...dove andiamo a finire? Vogliamo tutti essere lodati? Ben venga FaceBook allora. La più grande vetrina che possa esistere. Pubblichi li il tuo lavoro e te ne lavi le mani.
Noi astro-imagers siamo già troppo spesso additati di "interpretazioni" facili e surreali...cerchiamo almeno di non farci male da soli.
Qui siamo su un forum specifico e non su FB, un forum pieno di utenti in gamba che come te cercano fino in fondo di dare il loro contributo... con eterno studio, con continui sacrifici fisici ed economici magari cambiando spesso setup per cercare di raggiungere il più piccolo dettaglio possibile.
Questo è il motivo per cui abbiamo chiesto a Stefano alcuni resoconti. Se non altro era utile anche a lui. Perchè in caso di palesi artefatti magari poteva, con anche consigli fra i presenti, analizzare meglio le cause. Cause che potrebbero essergli di problema in altre immagini.
Ho dato alcune spiegazioni del perchè ritenevo non vera l'immagine di Stefano. Dettagli raggiunti (addirittura di più e meglio definiti nel resize!), modalità di acquisizione e diametro utilizzato. Il resto lo ha aggiunto Stefano stesso nelle sue risposte e nella sua totale assenza di chiarimenti.
Penso che tu debba continuare senza porti il problema morale di chi e come vengano pubblicate alcune immagini. Del resto anche dopo il lavoro si torna a casa e ci si guarda negli occhi: c'è chi ha rubato lo stipendio e chi invece se lo è sudato...questioni di etica morale e non solo
Raf