Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli.
Innanzi tutto volevo chiarire che ovviamente avevo già previsto che tra le varie spese da fare si sarebbero aggiunte (correttore di coma, camera secondaria di inseguimento, telescopio guida, accessori per collimazione ecc).
Quello su cui non ero perfettamente sicuro era proprio il tubo e la montatura, e già da ora ritengo escluso in malo modo il 300/1500, per i motivi di instabilità che mi avete descritto.
Per gli inizi come camera principale utilizzerò una dslr, ovvero la mia Canon eos 600 d non modificata, in futuro vedrò se comprarne un'altra magari già modificata se trovo qualche occasione sull'usato... per ora mi accontenterei di fotografare oggetti a bassa emissione (correggetemi se uso termini errati, però il concetto lo conosco... ).
Quello che mi scompensa è che persino la 250 me la indicate come al limite con una eq6...
Sarebbe davvero così difficile da "domare"? (premettendo che sfido chiunque, anche con un newton piccolo, a ricavare buone foto in condizioni davvero avverse).
Inoltre: una 200 su una heq5 è più stabile di una 250 su eq6?
Piccolo esxcursus sulle mia preferenza per i newton
Vorrei evitare altre tipologie di telescopio al di fuori del newton, che nonostante la scarsa praticità, amo particolarmente per i risultati che danno a livello fotografico (lo so che è una stupidata, ma ad esempio il piccolo difetto di luce " a 4 punte" che escono sulle stelle mi fa impazzire, a differenza dell'aspetto puntiforme dei telescopi con lenti)
RIFRATTORE
http://www.andreafer79astro.altervista. ... 9x4min.jpgNEWTON
http://farm4.static.flickr.com/3013/290 ... b4d580.jpgRibadisco: so che una cavolata, ma non farò di certo fotografie per il national geographic, per cui quello che riuscirò a fare sarà solo per piacere personale... quindi lo ritengo una cosa non poco importante.
Poi magari un giorno tra qualche anno se avrò due soldini da parte e magari cambierò idea, mi farò un rifrattore come si deve...