1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 15:19
Messaggi: 23
Ciao a tutti,
sono nuovo e vengo a chiedervi un vostro prezioso consiglio sulla scelta del telescopio da principiante per l'astrofotografia (deep).
Prima che mi prendiate a insulti, come probabilmente meriterei, vi anticipo che sono conscio del fatto che le scelte che propongo non sono propriamente modelli da "starter", ma nè la difficoltà logistica di trasporto e messa in assetto mi spaventano particolarmente, sia perché prevedo l'utilizzo in coppia, sia perché in futuro appena le finanze me lo permetterano, integrerò questo telescopio con altri (per semplice osservazione o planetari).

Per quanto riguarda la montatura, vorrei affidarmi ad una EQ6 della Skywatcher (vi chiedo se esistono eventuali MOD di case produttrici, specifiche o particolarmente adatte ai modelli di telescopi che vi proporrò)

Per quando riguarda il tubo, sono un amante dei newton e vi chiedo se possono ritenersi adatti modelli come lo Skywatcher 250/1200mm f/4.8 o il tubo di cannone Skywatcher 300/1500mm f/4

Vi chiedo in particolar modo se utilizzare tubi così vicini al limite strutturale della montatura può creare problemi e se in caso servono modifiche anche meccaniche o altro.
Mi conforta comunque il fatto che qualche pazzo con un simile bestione c'è su internet come testimonia il video su youtube http://www.youtube.com/watch?v=Zg8MX_OqO64

Attendo consigli e ammonimenti da chi ne sa più di me (il 99% dei presenti nel forum), grazie!

EDIT: ovviamente per il budget, per eventuali altre opzioni, tenersi su cifre confrontabili ai telescopi da me citati

_________________
Telescopi:
SkyWatcher 200/1000 mm -newton- || Celestron C6 -sc- || TS 80/400 mm (telescopio guida) -rifrattore-
Montatura:
nEq6 Skyscan (testa Losmandy e barra mod Geoptik)
Oculari:
TS HR Oculare "Planetary Zoom" 7.2 - 21.5mm - 1.25"
SkyWatcher LET 28mm - 2" 55° FoV
Camere:
ASI 120MM-S || Canon 600D || Canon 350D mod full spectrum || MagZero CMOS MZ-5m
Accessori:
TS 2,5x Barlow - 1,25" - APO || TeleVue 3x Barlow - 1.25" acro || Filtro Baader Astro Solar ND 5,0 per il C6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao GFocacetti e benvenuto,
data per scontata la montatura (EQ6, che ho anch'io) ti dico la mia:
Con la EQ6 starei sul newton 200/1000 che è piiù gestibile come peso (7,5 kg vs 12 del 250 e 18 mi pare del 300) e ingombro (effetto leva ridotto). Con questo setup mi trovo bene.
Se hai necessità di usare focali più lunghe considera l'alternativa del C8 (più costoso).
Tieni presente che oltre al peso del tubo principale devi aggiungere i pesi degli accessori (camera ripresa, tele e camera guida) che sono circa 2 kg almeno.
Comunque credo che considerando i limiti meccanici della EQ6 puoi metterci anche il 250/1200, il 300 no non per la portata ma per la precisione.
In ogni caso è sempre sconsigliato di lavorare vicino ai limiti meccanici della montatura (che per la fotografia sono in termini di portata circa il 30% in meno del limite nominale): impazziresti per bilanciare, autoguidare, ecc.

Se poi tu avessi voglia di riconsiderare anche la montatura opterei per il setup newton 150/750 + HEQ5, più facile da gestire e ti da comunque delle soddisfazioni.

Buona scelta

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il martedì 18 settembre 2012, 14:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un benvenuto caloroso anche da parte mia..

Quoto in tutto il consiglio dato da Matteo.. andare troppo vicino al limite della montatura non è mai conveniente .. anzi deleterio :)
vai di 150 o massimo di 200 per la fotografia .. diametro maggiore uguale peso e leva maggiore

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
focale alta e tubo ingombrante = rogne.
Tra l'altro, una volta capita la focale che vuoi (che dipende dal sensore che userai e dal tipo di oggetti sui quali ti vuoi specializzare), il diametro è per molti versi una conseguenza...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che con i soldi che risparmi comprando il 200 rispetto al 250 ti paghi quasi il correttore di coma nuovo...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già detto mi associo al commento di Matteo, se vuoi far deep di sicuro a 1200mm di focale ti serve un tele guida con relativa camera. Per camera principale se usi una dslr potresti valutare di prenderne una modificata.
Ci vuole un buona dose di pazienza e coraggio per cominciare con questo setup un 250 su eq6 può starci ma sei veramente al limite per un uso fotografico, già così sarà molto difficile da domare (guida e bilanciamento).
Un altro "accessorio" che per fare fotografia ti servirà sarà un correttore di coma se vuoi avere delle stelle decenti fino a bordo campo.

Secondo me partire su una focale 500-800mm sarebbe molto più semplice per partire...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un amico che recentemente ha comprato uno SkyWatcher 250F4 WidePhoto. Rimanendo sul newton credo che sia un'ottima soluzione in quanto studiato per le riprese: baffles interni, fuocheggiatore con riduzione 1:10, intubazione piuttosto corposa.
In visuale l'abbiamo usato su una HEQ5 ma era oltre il limite di portata: abbiamo dovuto togliere il cercatore e mettere il fuocheggiatore lungo l'asse di DEC; abbiamo usato 4 contrappesi da 5Kg per bilanciare il tutto. Sulla EQ6 dovrebbe andare meglio, però bisogna stare attenti alla scelta di un opportuno telescopio di guida non troppo pesante.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sarebbe meglio un 200mm per cominciare, con il correttore di coma... Poi a prendere newton incappi nella necessità di dover collimare il telescopio quindi un collimatore laser sarebbe molto consigliato. Specialmente se prendi newton con rapporti focali spinti ti f4-f5 dove la collimazione è molto importante...

Lo avrai già letto sul forum ovunque ma la via più semplice da gestire a livello di strumentazione rimane un rifrattorino apo...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Con la EQ6 starei sul newton 200/1000 che è piiù gestibile come peso (7,5 kg vs 12 del 250 e 18 mi pare del 300) e ingombro (effetto leva ridotto). Con questo setup mi trovo bene.
Se hai necessità di usare focali più lunghe considera l'alternativa del C8 (più costoso).
Tieni presente che oltre al peso del tubo principale devi aggiungere i pesi degli accessori (camera ripresa, tele e camera guida) che sono circa 2 kg almeno.
Comunque credo che considerando i limiti meccanici della EQ6 puoi metterci anche il 250/1200, il 300 no non per la portata ma per la precisione.
In ogni caso è sempre sconsigliato di lavorare vicino ai limiti meccanici della montatura (che per la fotografia sono in termini di portata circa il 30% in meno del limite nominale): impazziresti per bilanciare, autoguidare, ecc.


Un saggio consiglio , che mi sento di condividere in pieno: io non andrei oltre il 200 f5 o (forse) il 250 f 4 fotografico, in quanto oltre al peso occorre considerare il braccio di leva, che aumenta con la focale e che fa sbarellare la montatura.Ovviamente obbligatorio il correttore di coma.
Nel caso fosse possibile trovarlo d'occasione, ad un prezzo equo, una buona scelta potrebbe essere il Vixen R200 SS (200 f 4) che, con il correttore dedicato diventa un ottimo astrografo: l'ho usato per qualche tempo, parecchi anni fa, su una Losmandy G11 e lì andava abbastanza bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rinnovo il consiglio che ti ho dato anche di persona...il 200 sarebbe una scelta equilibrata, per tanti motivi. Io già con il 150 bestemmio a bilanciare tutto... :lol: in realtà bestemmio anche per altri 25.000 motivi che come tutti sanno, vengono fuori quando meno te lo aspetti durante una sessione fotografica! :) E poi più diametro hai più soffri eventuali raffiche di vento! :roll:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010