1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao a tutti , da un paio di settimane ho acquistato una DSI II usata , e l' ho provata solo in due serate .La prima serata è andata meglio della seconda , il problema è che non sono riuscito a bilanciare bene il tubo .
Di solito prima monto il set che userò quella sera ,(in questo caso la DSI II , cavi a ciondoloni compresi) ,allento l' asse AR e metto la barra contrappesi parallela al terreno , sposto i pesi in modo da trovare l' equilibrio , provo a muovere , ma il tubo non sta fermo dove lo metto , ma tende a tornare nella posizione iniziale , in equilibrio .Mi arrendo e , sempre con la barra contrappesi parallela al terreno , allento l' asse dec e faccio scorrere il tubo fino a trovere l' equilibrio , qui la situazione è ancora più tragica , se giro il tubo tende a girarsi dalla parte della camera verso il basso , eppure se lo metto parallelo al terreno sta' in equilibrio perfetto . Sicuramente c' è qualcosa o qualche passaggio che sbaglio , anche perchè ho visto di solito allentando i due assi e muovendo il tubo in una posizione quest' ultimo rimane fermo , perchè a me non succede ?
Faccio le solite operazioni con l' oculare montato e qui va molto meglio .
Premetto che fino ad ora i tele che ho avuto li ho usati soprattutto in visuale e qui problemi non li ho mai avuti .
Da pochissimo mi sto' avvicinando (in punta di piedi) nel mondo della fotografia astronomica (non ho grandi pretese) , da qui i problemi che vi ho esposto sopra .
Ho bisogno di aiuto , e magari di spiegazioni anche illustrate .

Grazie mille per tutte le risposte che mi arriveranno .
Cieli sereni .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisco il problema sull'asse AR (asse a molla? :shock: ), ma in generale posso dirti che bilanciare un newton non è affatto facile e in certi casi praticamente impossibile proprio per questioni geometriche.
Il meglio che puoi fare è ottimizzare il bilanciamento per la zona di cielo che ti interessa. Un consiglio che posso darti è allineare il focheggiatore con l'asse dec, in modo da rendere il bilanciamento più indipendente dalla posizione del tubo. Io in particolare lo tengo all'interno, anche se è più scomodo, così riduco il braccio e minimizzo quindi la sensibilità alle variazioni di peso.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Un consiglio che posso darti è allineare il focheggiatore con l'asse dec, in modo da rendere il bilanciamento più indipendente dalla posizione del tubo.


Sante parole...
prima di questa soluzione buttavo bestemmie a non finire per il bilanciamento ...

eventualmente usa anche un dinamometro digitale .. aiuta molto :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Per "rivolto verso l' interno" , intendi verso la barra a coda di rondine ? Allora nel caso di installazione della camera CCD anche quest' ultima dovrebbe essere verso l' interno .
Se puoi mi spieghi in parole semplici per quale ragione fisica?

Grazie a tutti .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esattamente.
La ragione fisica è la seguente: se il CCD sta di lato, non c'è niente che lo controbilanci, e a seconda della sua posizione presenterà un braccio differente e quindi un momento differente.
Disegnino al volo, meglio non so fare in due minuti, spero si capisca l'idea:


Allegati:
momento.gif
momento.gif [ 4.61 KiB | Osservato 1052 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Scusa Andrea , ma dal disegno non capisco la posizione del focheggiatore , e sciccome voglio capire come semplificarmi la vita ti posto due foto prese in rete , la posizione corretta che dici tu se non ho capito male è la numero 2 .
Quindi non avendo avuto grossi problemi , se corretto userò la posizione 1 per il visuale , e la posizione 2 per la foto .

Grazie ancora ...e.....cieli sereni .


Allegati:
Posizione 1.jpg
Posizione 1.jpg [ 34.63 KiB | Osservato 1033 volte ]
Posizione 2.jpg
Posizione 2.jpg [ 160.58 KiB | Osservato 1033 volte ]

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto (non sono Andrea, ma dovrei andar bene anche io). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
OK tutto chiaro finalmente .
Grazie a tutti per le spiegazioni e per le dritte.

GRAZIE!!!!!!!!! :D

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010