malve ha scritto:
Io prima dell'attuale 16" avevo il lightbridge da 12"...se dovessi tornare al 12" non lo riprenderei e prenderei appunto l'rp astro.
I motivi sono i seguenti:
La base del LB è scomoda...la tenuta alla collimazione è identica al MATH, non aveva il fok demoltiplicato (magari ora ce l'ha però...non saprei), non aveva le bob's knobs di serie, non ha il sistema di collimazione come l'rp astro (comodissimo) e non ha la possibilità di spostare il secondario per usare la torretta binoculare.
Comunque, qualunque dobson prenderai metti in conto anche un TELRAD (fondamentale), un collimatore laser e degli oculari a grande campo (tanto quelli di serie di qualunque telescopio fanno mediamente ca*are!

)
Allora tengo in considerazione anche il MATH ma volevo farti alcune domande perchè sono un po ignorante:
-perchè è meglio avere il fok demoltiplicato?
-cosa sono le bob's knobs?
-perchè è necessario spostare il secondario per mettere a fuoco con un binoculare? nel caso del collassabile non fa un pò la stessa cosa collassando un pò il secondario?
alfa aquarii ha scritto:
Ciao, allora,il primario dello sw ha il bollino per aiutare la collimazione del secondario. Io solitamente dopo un paio d'ore di osservazione ritocco leggermente la collimazione, a volte non necessita neppure di quella, il bello di questo tele è che è massiccio davvero, una vera bestia sotto tutti i punti di vista.
Mi dava l'idea di essere più robusto, ma è molto pesante? per muoverlo montato ci vuole un carrellino?