Cita:
Per il congresso la vedo dura ... Una scappata da bolzano a frascati non è cosa da poco ...
Cmq al posto mio, ci dovrebbe essere una mia immagine solare ...
Ho infatti mandato una foto per il concorso Longrarini, anche se a dire il vero, a differenza di quanto scritto sul sito , non ho mai ricevuto la mail di conferma di accettazione da parte della sezione uai ... Mah ...
Peccato, mi avrebbe fatto piacere incontrarti
Cita:
Cmq, tornando al discorso halfa, forse visulamente la cosa sarebbe da misurare, perchè oltre i 1200 nm l'ir che quei filtri (tipo baader) lasciano passare torna a crescere ... E nei vecchi PST non c'era L'ITF prima del bf ...
Secondo me l'IR oltre i 1200 nm non è fonte di preoccupazione per l'osservazione visuale, per i seguenti motivi:
1- Gli strati antiriflesso per il visibile dei moderni obiettivi (tipo Mgf2 e simili)causa una notevole attenuazione dell'IR oltre i 700 nm
2- Dopo i 1200 nm l'estinzione atmosferica comincia a farsi sentire, tant'è che tutti i telescopi della survey 2 Mass sino stati collocati a notevole altezza.
3- Il prisma di Herschel elimina la massima parte dell'IR ed UV, altrimenti non si potrebbe osservare in visuale con detto dispositivo, anche con l'IR cut ed i filtri di attenuazione.
4- Il BF da 1 nm del PST dovrebbe comunque eliminare qualsiasi piccola parte di IR residua che in ogni caso non dovrebbe esserci.
La questione invece è, a mio avviso, che l'immagine diventa troppo scura per il visuale e quindi, per tale uso è consigliabile la modifica tradizionale con l'ERF.A tale proposito, la ultima sperimentazione mi ha ancora più convinto che è inutile acquistare costosi ERF di grande diametro per anteporli all'obiettivo:basta ed avanza quello da 70 o 75 mm posto lungo il percorso ottico in un punto tale da non vignettare l'obiettivo per il cpl desiderato (max 6-7 mm col BF 5).