1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devi fare qualche fotografia, va bene l'EQ2 ma a questo punto mettetici sù un rifrattorino, tra i 70/80 mm f/5 o 6 nell'usato ne trovi a vagonate spesso per meno di 200 euro inoltre focali tra i 400 ed i 500 mm sono molto piu gestibili in fotografia e con un rifrattore "corto" sicuramente non avrai problemi di pescare il fuoco con la fotocamera tipici dei newton.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Azz... dal dobsonino, al newtonino, per finire sul rifrattorino. Mi gira la testa!
Scherzi a parte, Angelo puoi consigliarmi un rifrattore buono che abbia una focale non inferiore
a 500mm, non superiore a 650mm e possibilmente con un'apertura di almeno f5?
Anche se c'è da spendere un pò di più di quello che mi ha indicato non è un problema.
Però se puoi, dovresti anche dirmi se questo tipo di telescopio è controindicato per il deep sky, da quel che leggo on line, sembra vada bene solo per i pianeti e luna.

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono d'accordo con Angelo...non ho consigli precisi da darti, ma di rifrattorini così intorno alle cifre suddette ne trovi a mazzi. occhio che vanno bene per le foto deep e per i campi larghi

va bene per pianeti e luna? con focali così corte? no...ingrandisce poco e facilmente c'è del cromatismo (a meno che tu non prenda un apocromatico) ... direi piuttosto che un rifrattore f 5 ( e con lunghezze focali così ridotte) è davvero un classico per i campi larghi sia in visuale che in foto, altro che planetario...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre relativamente alla possibilità di fare foto, le specifiche che chiedi comportano (focale da 500 a 650 mm, f/5) uno strumento di diametro compreso tra i 100 ed i 130 mm, ovvero strumenti già di un certo costo (superiore ai 200 euro anche nell'usato) ma soprattutto di peso non piu compatibile con una EQ2, il mio consiglio verteva piu sui 70 mm con focali tra i 350 ed i 420 mm, focale ben piu gestibile in fotografia e con un peso medio intorno al 1,5 kg max 2 kg oppure un 80 mm f/5, si usano spesso come "guida", qui il peso medio è intorno ai 2 kg max 2,5 kg.

Ho un setup simile, 80ino (il Nano in firma) + una Astro3 (simile alla EQ2) motorizzata in AR e posso dirti che con 4 kg (tubo + accessori + fotocamera) distribuiti su circa 50 cm di lunghezza, gestire una focale 480 mm è già al limite.
Va considerato comunque che questa è l'esperienza di un novellino totale in astrofoto, quindi fai la tara su tutto ciò che ho scritto. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Prendo atto dei consigli di yourockets e Angelo, e vi ringrazio sentitamente!
Piuttosto, non avendo profonde conoscenze sull'ottica e la qualità dei telescopi tranne il mio che è quasi irrinunciabile per un dobsoniano per rapporto qualità/prezzo/prestazioni, vi chiedo su quali marche dovrei orientarmi evitando di acquistare oggetti con ottiche scadenti.
Se potrò nel merito dei soldini farò l'acquisto, sennò mi pricipiterò sullo skywatcher 130/650 con EQ2 pur dovendo faticare di più col fuoco fotografico, che comunque non sarebbe un problema :!:

Una domandina off topic: sul Dobson che ho in dotazione uso le basilari ottiche da 10" e 25"
su cui non riscontro sostanziali differenze di luminosità. Sul massimo ingrandimento utile potrei
adottare un'ottica da 2,4mm che non trovo (trovo quella da 2,5 mm della Vixen).
Un'ottica così spinta comporta perdità di luminosità come accade per i teleobiettivi reflex? Chiedo lumi in quanto sono efferato solo in materia di fotografia analogica a mezzo di reflex/ottiche di qualità.

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non scenderei molto sotto i 5mm francamente...500x li potrai sfruttare difficilmente, in luminosità si perde eccome e, a seconda del tipo di oculare che userai, l'osservazione potrebbe rivelarsi un po' scomoda. io che so' povero uso solo plossl :) e ti assicuro che un 4mm è un forellino minuscolo...ci son altri schemi ottici d'accordo, ma i costi lievitano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Yourockets, non è il forellino che mi preoccupa. La visualizzazione per comodità la faccio attraverso il mini Pc che metto sul tavolino e annessa sedia per stare comodo con una risoluzione di 1152x864 pixels e ti assicuro che mi trovo bene, anche se molti astrofili sono avversi a questa filosofia di immagine. Ma ti assicuro che non c'è una stella che non riesco a vedere rispetto alla visione oculare, a scanso di lieve nitidezza su cui si può volendo sorvolare. Il tutto detto OFF TOPIC e spero che i moderatori non si arrabbino. Perdonate!
Mi sono fatto un pò i conti e penso che un rifrattorino per le mie esigenze potrebbe essere un pò troppo costoso anche sull'usato perchè ho fatto debite ricerche, nessuno regala niente.
Penso che acquisterò uno Skywatcher 130/650 con montatura EQ2motorizzata. Quanto alla fotografia, quello sarà mio sudore. E vi ringrazio tantissimo per avermi sconsigliato l'acquisto del piccolo dobson heritage 76.

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cioè, hai una webcam al fuoco diretto? ... quindi hai un dobson con l'inseguimento direi, se stai al tavolo :)
be' io ho fatto qualche ripresa...e spero di tornare a farne, per me la differenza qualitativa fra l'immagine all'oculare e quella al computer è immensa, ma, come si dice: i gusti sono gusti.
e magari la tua attrezzatura è qualitativamente molto superiore alla mia - adesso vado a sbirciare :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
La mia attrezzatura è datata, ma pur sempre di ottima qualità! Viva il 35 millimetri

_________________
telescannonando il cosmo


Ultima modifica di TeLeScOpPiO il martedì 18 settembre 2012, 16:11, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Sì, ho una Webcam autocostruita con apposito adattatore oculare per il fuoco diretto. Uno Sballo! Mi sono registrato col Dobson tanti bei filmini che faccio vedere in tv ai famigliari e amici.
Parli di differenza immensa fra oculare e computer... non è che hai un Cmos di bassa qualità? All'inizio provai un Cmos da 5 euro e il risultato fu povero, vedevo bene solo oggetti molto luminosi. Il tutto detto sempre OFF TOPIC. Moderatori, abbia pietà !!!

Dimenticavo !

Un privato mi ha proposto un Seben Big Boss motorizzato a 150 euro, me lo sconsigliate vivamente? Se lo prendessi eliminerei subito la Barlow interna e sostituirei le viti con più lunghe per il fuoco e sostituirei la barlow interna con una barlow esterna con le contropalline, oppure con un'ottica da 2,5mm. Ho qualche perplessità sulla qualità dello specchio primario, sferico. Fermorestando che la mia idea rimane fissa sul newton 130/650. Inoltre col seben, per il tubo mi occorrerebbe uno zainone per trasportarlo, 75 centimetri non sono pochi.

_________________
telescannonando il cosmo


Ultima modifica di TeLeScOpPiO il martedì 18 settembre 2012, 16:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010