1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri, finalmente, son riuscito a portare la Canon 350d Baaderizzata che ho acquistato di seconda mano il mese scorso sotto il bel cielo di Pian dell'Armà. (ne approfitto per salutare gli astrofili presenti, temerari che come me hanno deciso di piazzare l'attrezzatura in mezzo al prato nonostante fosse un campo minato di letame di mucca. Saluto anche quelli che invece han preferito fermarsi "più giù" :) ).
Dopo un inizio di serata in cui il set-up faceva i capricci, alla fine son riuscito a portare a casa un pò di pose e i relativi file per calibrarle.
Ho scelto di provare la mia "nuova" reflex usando il ts65q.
La prima foto è un campo largo su NGC 7635, la Bubble Nebula:
21 pose da 10 Min. 800 ISO, 9 Dark, 21 Flat, 21 Dark Flat e 21 Bias
Per la seconda foto invece ho scelto le Pleiadi:
10 Pose da 10 min. 800 ISO, 9 Dark, 21 Flat, 21 Dark Flat e 21 Bias
Ho utilizzato come softwares DSS e Photoshop, anche se ammetto che l'elaborazione delle immagini non è proprio il mio forte....!!!!!
Commenti e consigli sempre graditissimi.
Ciao a Tutti
Davide
P.S: naturalmente, ammetto che il risultato finale mi ha reso contento, e la reflex usata, per fare un pò di pratica e gavetta.......è stata una buona scelta! Cercherò di spremerla............
:wink:


Allegati:
Ngc7635-Forum.jpg
Ngc7635-Forum.jpg [ 421.67 KiB | Osservato 1356 volte ]
Pleiadi-Forum.jpg
Pleiadi-Forum.jpg [ 219.64 KiB | Osservato 1356 volte ]


Ultima modifica di Davide C. il martedì 18 settembre 2012, 12:57, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prime foto con la reflex
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Ciao Davide , per quel poco che conta una mia opinione , direi che sono bellissime , ...mi dici il setup?.....bb

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prime foto con la reflex
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto caro Davide complimenti per queste tue "prime luci" con la 350D. Nonostante sia una DSLR di qualche anno fa, puoi essere certo che col tempo riuscirà a darti delle belle soddisfazioni, anzi dalle immagini che ci mostri già è così!
Per quel che mi riguarda posso dirti che anche l'elaborazione è buona, sul largo campo il fondo cielo è da neutralizzare meglio, c'è una dominante blu, mentre per le Pleiadi va decisamente meglio (a dire il vero è presente una leggerissima dominante verde). Lascerei il fondo leggermente più alto. In tutte e due le immagini si nota nell'angolo in basso a destra il "contributo" dell'amplificatore di segnale che crea un alone noto com amp-glow. In realtà con la calibrazione dovrebbe andar via per bene, il fatto che sia ancora presente dimostra che qualcosa in questa fase dell'elaborazione è da rivedere.
Nonostante queste critiche (vogliono solamente essere costruttive) le due immagini rappresentano un inizo invidiabile, bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prime foto con la reflex
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pit 01 ha scritto:
Ciao Davide , per quel poco che conta una mia opinione , direi che sono bellissime , ...mi dici il setup?.....bb

Ciao Pit, ti ringrazio del commento e la tua opinione conta eccome! :)
Mi fa piacere che ti piacciono.
Ho usato la reflex al fuoco diretto del ts65Q, montato in parallelo al ts115/800. Quest'ultimo ha fatto la parte di telescopio di guida (focale di guida il doppio di quella di ripresa....mi piace vincere facile :D ). Come camera la Magzero Plb-c2 (è a colori :oops: ). Software di guida Phd.
Quando ho detto dei problemi con il set-up comunque intendevo il Pc portatile, che ho dovuto riavviare più volte.... :evil:
Ti saluto
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prime foto con la reflex
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Intanto caro Davide complimenti per queste tue "prime luci" con la 350D. Nonostante sia una DSLR di qualche anno fa, puoi essere certo che col tempo riuscirà a darti delle belle soddisfazioni, anzi dalle immagini che ci mostri già è così!
Per quel che mi riguarda posso dirti che anche l'elaborazione è buona, sul largo campo il fondo cielo è da neutralizzare meglio, c'è una dominante blu, mentre per le Pleiadi va decisamente meglio (a dire il vero è presente una leggerissima dominante verde). Lascerei il fondo leggermente più alto. In tutte e due le immagini si nota nell'angolo in basso a destra il "contributo" dell'amplificatore di segnale che crea un alone noto com amp-glow. In realtà con la calibrazione dovrebbe andar via per bene, il fatto che sia ancora presente dimostra che qualcosa in questa fase dell'elaborazione è da rivedere.
Nonostante queste critiche (vogliono solamente essere costruttive) le due immagini rappresentano un inizo invidiabile, bravo!

Ciao Paolo,
ti ringrazio, e ti dico che mi fa molto piacere ricevere consigli e sentirsi dire "Bravo" da parte tua. Ti assicuro che mi godo molto le tue immagini quando le posti, mi piacciono molto. Invidio i tuoi risultati! :D
Per quanto riguarda l'alone che noti, ti ringrazio di avermene dato spiegazione, anche perchè l'ho notato subito e mi ha "spiazzato". Come dovrebbe risolversi in fase di calibrazione? Si vede moltissimo nei dark frame, la "risoluzione del problema"ha a che fare con il Master Dark?
Come già detto in fatto ad elaborazione non sono una cima.... :oops:
Grazie ancora!
:wink:
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prime foto con la reflex
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a te Davide! Quando riprendi i dark è normale che tu veda l'alone, anzi deve essere proprio così in modo tale che quando realizzi il tuo master dark, che poi vai a sottrarre ai vari frame, l'alone venga eliminato dall'operazione. Adesso io non conosco DSS, non lo utilizzo insomma, bisognerebbe capire perché resta un residuo di amp-glow. I dark sono ripresi in condizioni simili (uguali) a quelle dei frame del soggetto astronomico?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prime foto con la reflex
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
si Paolo, i dark sono ripresi alle stesse condizioni dei light. L'unica differenza potrebbe essere qualche grado di temperatura.....i dark frame li riprendo alla fine, quando probabilmente fa più freddo......potrebbe influire (sto parlando penso di soli 5/6 gradi di differenza)?
Comunque riproverò con la calibrazione, a variare i settaggi e vediamo se almeno quel difetto sparisce.
Grazie ancora!
:wink:
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prime foto con la reflex
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera ho provato a ripassare con PS la foto delle Pleiadi......
Mi pare vada un pò meglio ora.......
:wink:


Allegati:
PleiadiForumPS.jpg
PleiadiForumPS.jpg [ 289.02 KiB | Osservato 1237 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prime foto con la reflex
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
secondo me dovresti fare una media tra le due, ma soprattutto dovresti provare ad usare IRIS...
DSS va bene, ma con tutto quel segnale puoi tirar fuori molto di più.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le mie prime foto con la reflex
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jeff ci sto provando con Iris lo sai......dai la prossima elaborazione cercherò di dimenticarmi di DSS.....magari riprovo la Bubble con IRIS+PHOTOSHOP.......vediamo!
:wink:
Davide

P.S: Grazie ancora per avermi sistemato il paio di "problemini" che avevo l'altra sera al pratone dell'Armà! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010