1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ho deciso di iniziare questa avventura non tanto per avere un 20" ma per mettermi alla prova ed avere la soddisfazione di dire: "Questo l'ho fatto io": Sto studiando i progetti di Kriege e intanto mi costruisco un tavolo da lavoro con tutti gli attrezzi necessari. Consigli ben accetti!

Appena pronto apriro' un topic specifico in cui mostrero' tutte le fasi della costruzione, omettendo tutte le parolacce che sicuramente pronuncero'...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
in rete mi pare circoli la traduzione del libro master per i dobsonari, ma non trovo il link, per il resto ti do volentieri una mano a patto che ci monti un feather touch come fuocheggiatore :lol: sono stufo di vedere mostri da 40/50/60cm con fok indegni anche per un 15cm :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ti faccio un grande in bocca al lupo per la tua iniziativa; tra gli altri anch'io ho costruito un 50cm e se hai bisogno di qualche consiglio chiedi pure :wink:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Wide
Per ora mi baso su questo:
http://www.astrofilirozzano.it/Document ... Dobson.pdf
Mi sembra ci sia tutto, e' un riassunto della "Bibbia" molto ben fatto.

@Pluto
Crepi il lupo! credo che chiedero' un oceano di consigli

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima iniziativa! Io invece un 50 lo costruirei proprio per avere un 50 :lol: ma per adesso il costo dello specchio è "leggermente" fuori dalla mia portata.

La guida, che poi è il riassunto in italiano del famoso libro...è perfetta per la costruzione di un dobson. Metti in preventivo tante ore di lavoro, e non avere fretta di "vedere" subito il risultati delle varie fasi.

Buon lavoro

Giovanni

P.S. e lo "specchietto" dove lo prendi?

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se ti può interessare è da poco uscito il libro portable newtonian telescopes di Highe, dovrebbe essere un po' la versione riveduta, corretta e "modernizzata" del Kriege & Berry... LINK

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso che augurarti buon lavoro!
E consigliarti di procedere sempre con calma e di controllare le misure almeno tre volte prima di bucare o tagliare! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
...non tanto per avere un 20" ma per mettermi alla prova ed avere la soddisfazione di dire: "Questo l'ho fatto io": ...

Ottimo...visto che non te ne farai niente poi me lo regali?! :mrgreen:
Ci stampo su il tuo nome e ti faccio pubblicità...dirò a tutti che l'ahi fatto tu! :twisted:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte ragazzi!

Ovviamente mi gustero' anche l'uso pratico del bimbo, ho messo l'occhio in un 20" e non dimentico quello che ho visto e soprattutto come ho visto. Domani faro' un giro a caccia di materiali ed attrezzi.

Riguardo l'ottica avrei optato per uno Zen, non escludo altre soluzioni ma prima dell'acquisto (conto corrente sempre in rosso) devo vendere la moto che ormai non uso piu' come un tempo, inutile tenere 185 CV fermi in garage no?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanti auguri per il tavolo da lavoro, secondo me molto più difficile del dobson.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010