He he he...grazie anche a voi!
La scelta del soggetto è la parte più dura: Donato è fissato con le super sfide disimpossibili, io tendo più verso qualche oggetto più...wow...e poi, magari, dedicarci a qualcosa da osare...
Per quanto riguarda invece l'aspetto puramente tecnico, in realtà sembra difficile allineare due telescopi diversi, riprendere il medesimo campo ecc, ma non è poi tanto più difficile che riprendere lo stesso soggetto, con lo stesso telescopio, in serate diverse...
Una volta che entrambi i telescopi sono perfettamente allineati lungo gli ass, e i crocicchi genera spikes orientati a 45° (sarebbe molto più facile orientarli a 90°, ma a noi piacciono di più a 45°, giusto per complicare un pochino in più le cose), l'inquadratura del campo presenta le medesime difficoltà che puntare lo stesso soggetto in serate diverse; con alcune stelle di riferimento il gioco è fatto. Inoltre è stupenda la sensazione, quando uno dei due si allontana, di tenere mani e occhi prima su un pc, poi su quello affianco, e contemporaneamente trovarsi a gestire entrambi i setup, calcolare i tempi di fine posa di uno, poi dell'altro, cambiare in fretta il filtro di uno prima che cominci la posa dell'altro, che magari sta riprendendo in luminanza tutta la sera...
Beh non voglio continuare ad ammorbarvi
