1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manuale italiano Meade DSI II ....
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Salve a tutti , come al solito non so se ho beccato la sessione giusta , essendo presente Simone magari mi sposterà la discussione .
Ho da poco iniziato a fare un po' di pratica con foto a "lunga posa" , ed ha preso usata una DSI II a colori , per fare un po' di esperienza e perchè un domani potrei usarla come camera guida .
Il problema è semplice a grandi linee ho intuito tutto , tanto che sono riuscito anche a fare un paio di sessioni fotografiche a M57 ed M31 , per l' elaborazione sto usando DeepSkyStacker (anche qui sono agli albori , ma questo è un' altro argomento), ho sentito parlare di un manuale in italiano per questa camera , ma non riesco a trovarlo , ho anche cercato con apposita funzione cerca , ma trovo diversi argomenti ma quel manuale , niente .
C' è qualcuno nel forum che può aiutarmi ?

Grazie mille e cieli sereni .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a che ti serve un manuale? io non ne ho mai sentito il bisogno

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao Andrea , be spero di poter carpire meglio ,e prima, alcuni accorgimenti che magari richiederebbero nottate intere , non fraintendere , non voglio tutto e subito , ma odio andare per tentativi .

A proposito Andrea con la Vesta pro ho sempre usato Gigi , ma funziona anche con la DSI ?

Cieli sereni .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendo dire che c'è poco da sapere sul ccd in sè (funziona come tutti...), invece può esserti utile padroneggiare il software di acquisizione, envisage o chi per lui (immagino sia questo che intendi): considera che se hai maxim dl puoi usare anche questo per riprendere, ad esempio. Manuali di Envisage in italiano non ne ho trovati (ma personalmente, per le funzioni che ritengo utili, lo trovo intuitivo).
Gigiwebcapture non è compatibile, ma per il bigourdan (e forse prima o poi per la guida...) funziona con gigiwxcapture.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Grazie Andrea , proverò anche MaximDL .

Cieli sereni.

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010