1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, belli e brutti.

Allora, dopo la cocente delusione di sabato sera (nottata bellissima ma umidissima), ho deciso di adottare il dobson di fasce anti condensa per il secondario e per il cercatore.

Appurato che la mia scarsezza intrinseca in ogni cosa che abbia a che fare con l'elettronica mi impedisce di costruirmi le fasce, ho deciso di comprarle.
Nasce il problema di alimentare fasce e ventolozzo del primario con una sola batteria. Come fare?

La ventola è una normale ventola per pc, le due fasce sono queste qui:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... copes.html

Di che batteria avrei bisogno?
Come collegare il tutto?
Ho necessità di un controller? (ne farei a meno).

Vi prego di spiegare il tutto come se fossi un bambino di 6 anni :D

Grazie in anticipo,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è semplicissimo: http://www.chirio.com/IMAGES/atx_psp_lab_schema_00.gif

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Lascia perdere le facezie del Console :D
Se la ventola accetta l'alimentazione a 12V, la cosa è facilmente fattibile.
Somma gli Ampere della ventola a quelli delle fasce. Moltiplicali per le ore che pensi di usarli in una notte. Infine moltiplicali per 2 (coefficiente di sicurezza) e otterrai il valore minimo opportuno della capacità della batteria in Ah.

Ad occhio un 12-18 Ah.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effettiil console è stato chiarissimo, aggiungerei che bastava anche la metà anche un bimbo di 6 anni ce la fa ....... :-)


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 59.43 KiB | Osservato 2357 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo realizzato il circuito di regolazione delle fasce, il problema è che se ne riducevo la potenza queste non scaldavano abbastanza risultando inutili. Alla fine ho deciso di eliminarlo e lavorare sempre al 100%.
Come mi suggerì un utente non ricordo in quale discussione: se ti servono le fasce anticondensa è perché devono stare accese, se puoi ridurne la potenza difficilmente ti serviranno. :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ricordo l'utente in questione ma quando sei sul campo ed hai un generatore non hai certo problemi di controllarne la potenza, ... se sei a batterie invece forse si .... in teoria il controller potrebbe essere anche complicato con l'aggiunta di un rilevatore di umidità/temperatura e calcolata la temperatura di rugiada intervenire, ma .... di solito o tutto acceso o messo al minimo che basta per evitare la condensa, al limite devi ben calcolare la potenza quando lo costruisci in modo da non sprecarne, ma .... la regola non esiste.

Fatti un Generatore e passa al lato oscuro e rumoroso della Forza ..... :twisted:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Lascia perdere le facezie del Console :D
Se la ventola accetta l'alimentazione a 12V, la cosa è facilmente fattibile.
Somma gli Ampere della ventola a quelli delle fasce. Moltiplicali per le ore che pensi di usarli in una notte. Infine moltiplicali per 2 (coefficiente di sicurezza) e otterrai il valore minimo opportuno della capacità della batteria in Ah.

Ad occhio un 12-18 Ah.

Ok per i 12Ah.
Come mi consigliate di collegare tutto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo vecchi topics, mi è venuta la voglia di sperimentare.

Volendo farmi da solo le due fasce anticondensa da 0.3Ah a 12V, quante e quali resistenze e che fili dovrei prendere? E quali sono le equazioni che mi servono?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 15:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ho preso come spunto quasta discussione:
viewtopic.php?f=15&t=55000&hilit=anticondensa

Io ho bisogno di
1 - fascia per il secondario, dunque di 25cm di lunghezza, .
2 - fascia da 23cm per il cercatore.

Secondo questo schema: http://www.scopestuff.com/ss_dnot2.gif

ho bisogno:
1- fascia da 25cm, 6 W che ciuccia 0.5 A.
2- fascia da 23cm, 4,2W che ciuccia 0.35A

Potendo prendere a basso costo delle resistenze 680 Ohm a 1/2 W:

1- avrei bisogno di 28 resistenze, una ogni 0,9cm;
2- avrei bisogno di 12 resistenze, una ogni 1,9cm.

Ho scritto cavolate?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se fossi in te, comprerei un bel phon da un cinese, quelli piccoli da un migliaio di watt.
Se è da un migliaio di watt, vuol dire che il filo dentro è da (230)^2/1000 = 53 ohm.
A te servono complessivamente 12/0,5 = 24 ohm
e 12/0,35 = 34 ohm

Insomma, se dividi quel filo, che sarà una metrata, in due spezzoni che stanno tra loro in rapporto 3/2, hai le due resistenze che puoi collegare con una coppia di "mammut" senza troppi sbattimenti!
Se, come spesso accade, il phon ha due temperature, immagino che ci siano due resistenze in parallelo e magari è meglio se misuri il filo con un tester e ti tagli la lunghezza che ti serve.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010