1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene sembra che la lista dei candidati si assottigli:
orion troppo costoso per quello che offre, GSO troppo pesante e difficile da trasportare.
rimangono in lizza Meade e skywatcher delle quali ho avuto di entrambi opignioni buone.
Ma per il meade non è uno svantaggio avere il red dot invece di un cercatore, e un solo oculare invece dei due proposti da skywatcher?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io prima dell'attuale 16" avevo il lightbridge da 12"...se dovessi tornare al 12" non lo riprenderei e prenderei appunto l'rp astro.
I motivi sono i seguenti:
La base del LB è scomoda...la tenuta alla collimazione è identica al MATH, non aveva il fok demoltiplicato (magari ora ce l'ha però...non saprei), non aveva le bob's knobs di serie, non ha il sistema di collimazione come l'rp astro (comodissimo) e non ha la possibilità di spostare il secondario per usare la torretta binoculare.
Comunque, qualunque dobson prenderai metti in conto anche un TELRAD (fondamentale), un collimatore laser e degli oculari a grande campo (tanto quelli di serie di qualunque telescopio fanno mediamente ca*are! :D )

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao Marco, ti ho mandato una mail.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, allora,il primario dello sw ha il bollino per aiutare la collimazione del secondario. Io solitamente dopo un paio d'ore di osservazione ritocco leggermente la collimazione, a volte non necessita neppure di quella, il bello di questo tele è che è massiccio davvero, una vera bestia sotto tutti i punti di vista.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D ops , mi è partita una risposta doppia. Riciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Io prima dell'attuale 16" avevo il lightbridge da 12"...se dovessi tornare al 12" non lo riprenderei e prenderei appunto l'rp astro.
I motivi sono i seguenti:
La base del LB è scomoda...la tenuta alla collimazione è identica al MATH, non aveva il fok demoltiplicato (magari ora ce l'ha però...non saprei), non aveva le bob's knobs di serie, non ha il sistema di collimazione come l'rp astro (comodissimo) e non ha la possibilità di spostare il secondario per usare la torretta binoculare.
Comunque, qualunque dobson prenderai metti in conto anche un TELRAD (fondamentale), un collimatore laser e degli oculari a grande campo (tanto quelli di serie di qualunque telescopio fanno mediamente ca*are! :D )

Allora tengo in considerazione anche il MATH ma volevo farti alcune domande perchè sono un po ignorante:
-perchè è meglio avere il fok demoltiplicato?
-cosa sono le bob's knobs?
-perchè è necessario spostare il secondario per mettere a fuoco con un binoculare? nel caso del collassabile non fa un pò la stessa cosa collassando un pò il secondario?
alfa aquarii ha scritto:
Ciao, allora,il primario dello sw ha il bollino per aiutare la collimazione del secondario. Io solitamente dopo un paio d'ore di osservazione ritocco leggermente la collimazione, a volte non necessita neppure di quella, il bello di questo tele è che è massiccio davvero, una vera bestia sotto tutti i punti di vista.

Mi dava l'idea di essere più robusto, ma è molto pesante? per muoverlo montato ci vuole un carrellino?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fok demoltimplicato non è indispensabile, ma se c'è...tanto meglio!
Serve semplicemente a mettere a fuoco con più precisione.
Le bob's knobs sono viti per la collimazione.
Solitamente i produttori, come viti di collimazione usano dei grani o delle viti con teste a brugola.
Risultano molto scomode in quanto di sera, magari al freddo, maneggiare una brugola o un cacciavite al di sopra degli specchi tenendo l'occhio nell'oculare non è molto comodo.
Quindi si sotituiscono con delle bob's knobs (dal nome dell'inventore) che non sono altro che le stesse viti ma con una manopola...quindi azionabili a mano.
Per le torrette (con i newton) è necessario spostare il secondario più vicino al primario (non sto a spiegarti perchè...trovi un sacco di post a riguardo).
Con certi telescopi è possibile di serie (Collassabili oppure rp astro), mentre con altri (lightbridge e simili, tubo chiuso, ecc) non si può fare e quindi tocca trovare un'alternativa (un altro set di tralicci più corti, oppure usare dei correttori ottici che allungano la focale del tele).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno sa se sullo skywatcher collassabile c'è un fuocheggiatore micrometrico sulla scheda tecnica non ne parla
eventualmente è possibile in un secondo tempo sostituirlo? sono tutti compatibili tra loro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quando comprai il 12" non c'era... e dopo un annetto comprai la modifica della lacerta :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che continui a non averlo perchè se no sulla scheda tecnica l'avrebbero messo (è strano svere una buona caratteristica e non dirlo).
faccio un paio di conto se mi conviene prendere il math oppure uno dei miei modelli e poi comprare le modifiche. Anche perchè se risparmio un pò di soldi con l'acquisto del telescopio magari mi compro un paio di ottiche decenti visto che quelle che ho sono molto scarse.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010