Tornato anch'io nel tardo pomeriggio
Qualche dato tecnico:
Il cielo era partito alla grande. Appena usciti dall'albergo dopo cena (21 circa) l'Sqm già superava i 21 (per essere precisi 21.07)
Le temperature rilevate erano intorno ai 10° e tali sono rimaste per tutta la notte, più o meno.
L'umidità (residuo del giorno precedente che era stato caratterizzato da nebbia, pioggia e temperature che si erano avvicinate pericolosamente allo zero) era abbastanza elevata ma non fastidiosissima per gli strumenti. L'oscillazione era fra il 75% e il 90% circa
Nella tarda nottata (verso le 4) è scesa quasi al 50%
A causa di questa umidità un po' di luce diffusa ha rotto le scatole non permettendo di avere valori SQM validissimi. Verso le 3 del mattino il picco è stato di 21.34 (ovviamente fuori dalla Via Lattea misurato con SQM-L)
Rispetto ad altre edizioni è stata un po' in sordina in quanto c'erano meno di 40 strumenti in opera durante la notte. Ma per chi non è venuto posso dire che abbiamo ammirato anche due rifrattori APO TMB da 180 mm uno montato su Gemini G42 e l'altro su Gemini G53.
Nel corso del tardo pomeriggio e della notte si sono sentiti vari dialoghi in fiammingo (credo, almeno. Peter, puoi confermare?), ungherese e inglese.
Alcuni erano curiosi e altri partecipanti allo star party. Infatti se da ultimo c'è mancato lo Sguizzero, avevamo comunque un belga e due ungheresi (i proprietari dei due TMB)
Io ho lasciato il campo quasi alle 5 e sono stato il penultimo.
Il primo è stato ..... (indovinate chi?)
Un indizio. Ha circa 40 anni. E' musicista.
